QUESITO: Qual è la storia della parola ECCETERA e quali sono i fenomeni linguistici avvenuti nell’evoluzione della parola? RISPOSTA: La parola eccetera è l’univerbazione dell’espressione latina ET CETERA, letteralmente ‘e tutte le altre cose’.…
Archivi: FAQs
“Che facesse” o “che farebbe”?
QUESITO: Quale frase è la corretta tra “Oggi ogni passo che facesse sarebbe sbagliato” e “Oggi ogni passo che farebbe sarebbe sbagliato”? E quale sarebbe la motivazione? RISPOSTA: La versione corretta è quella con…
Omissione di “con”
QUESITO: Quale tra le due frasi è più corretta in italiano? 1. Non posso immaginare quel giorno con una persona diversa al mio fianco 2. Non posso immaginare quel giorno una persona diversa al mio…
Un nonnulla
QUESITO: Leggo stamattina da un giornale: “Di quel Partito rimane davvero un nonnulla”. Il giornalista intendeva dire che quel Partito si è fortemente trasformato. A me sembra che in questo caso nonnulla sia male utilizzato.…
Analisi logica di “Mi piacerebbe visitarlo”
QUESITO: Come si fa l’analisi logica della frase “Mi piacerebbe visistarlo”? RISPOSTA: La frase è formata da due proposizioni: la principale è mi piacerebbe, e regge la subordinata soggettiva visitarlo. Nella proposizione principale distinguiamo…
“If there are” o “if are there”? E in italiano?
QUESITO: Nella frase “So are you not aware if are there any books on quickfist?” bisogna mettere il verbo prima del pronome in entrambi i verbi? Cioè se ci sono due verbi nell’interrogativa, il verbo…
Se il soggetto è una proposizione ipotetica
QUESITO: Quale danno può provocare se mi siedo su mille poltrone Nei versi precedenti ho usato il verbo può intendendo che sedermi su mille poltrone non possa arrecare nessun danno. La costruzione è possibile, o…
L’iniziale minuscola dei nomi propri nei cartelli stradali
QUESITO: Perché nei cartelli stradali indicanti le vie il più delle volte i nomi propri sono scritti in minuscolo? RISPOSTA: I nomi propri nei cartelli di denominazione delle strade sono scritti spesso con l’iniziale…
La costruzione di “sembrare”
QUESITO: Vorrei gentilmente sapere se, nella frase sotto indicata, le proposizioni subordinate, i cui eventi sono caratterizzati da un rapporto di anteriorità rispetto alle relative reggenti, sono ben costruite: “Alberto sembrò essere stato molto capace…
Punteggiatura degli incisi
QUESITO: Come congiunzione, il “che” come si comporta rispetto alla virgola? si dice ad esempio “Volevo dirti, se per te non è un problema, che martedì non ci sono” oppure “Volevo dirti che martedì, se…
“Un bello studio” o “uno bello studio”?
QUESITO: Qual è la forma corretta: un bello studio o uno bello studio? RISPOSTA: Un bello studio. La forma dell’articolo dipende dal fonema iniziale della parola seguente; se è una vocale (o la semivocale…
I nomi dei giorni della settimana e dei mesi sono comuni o propri?
QUESITO: I nomi dei mesi dell’anno e i nomi dei giorni della settimana sono comuni o propri? RISPOSTA: Sono nomi comuni, e vanno, pertanto, scritti con l’iniziale minuscola. Indicano, infatti, una classe di individui,…
“Quando vorrebbe” o “quando volesse”?
QUESITO: “… che potrebbe servirsene quando vorrebbe” oppure “… che potrebbe servirsene quando volesse”? RISPOSTA: La prima versione, in astratto possibile, è di fatto inaccettabile; la seconda è corretta. La proposizione temporale introdotta da…
“Si lavano” riflessivo o passivo?
QUESITO: 1. “I gatti possono lavarsi”; 2. “I gatti si possono lavare”; 3. “I gatti si lavano”; 4. “Si lavano i gatti”. Nelle frasi il si che ruolo riveste? passivante, impersonale oppure riflessivo (e cioè…
“Mi hanno chiesto se…”, “Mi chiedevo se…”
QUESITO: Mi sono imbattuto in questa frase: ”Mi hanno chiesto se vorrei partecipare”. È corretta e, in tal caso, quale sarebbe la differenza con la seguente? ”Mi hanno chiesto se volessi partecipare”. Un altro esempio…
“Penso”, “non penso”, “penso che niente”, “non penso che niente”
QUESITO: Vorrei sapere se le frasi seguenti siano equivalenti, o comunque assimilabili dal punto di vista semantico, e se, tra esse, ve ne siano alcune sbagliate. Non penso che ci sia niente da vedere. Non…
“Coniugare a” o “coniugare con”?
QUESITO: Qual è l’espressione più corretta: coniugare a o coniugare con? Nella frase “Marco è uno dei dipendenti che si è/sono affermato/i” qual è la forma più corretta? RISPOSTA: I verbi formati con il…
Ancora su congiuntivo/indicativo con verba putandi, dicendi e simili
QUESITO: Si dice «È strano che ci siano persone che non sanno cucinare» oppure «È strano che ci siano persone che non sappiano cucinare»? In particolare, il dubbio mi viene poiché c’è il verbo essere…