“Ci è” o “c’è”?

QUESITO: Le forme “ci è“ e “c’è“ sono intercambiabili e pertanto equivalenti dal punto di vista del significato e l’unica differenza è legata alla grafia (ci è = senza elisione, desueta e, forse, persino scorretta…

Accordo del verbo con il partitivo

QUESITO: Come si fa la concordanza con un sostantivo al plurale con l’articolo partitivo? Non si fa/fanno dei regali ai medici. Si costruiscono dei nuovi appartamenti.   RISPOSTA: Nelle due frasi si usa il si…

“La ringrazio per informarmi”

QUESITO: Vorrei sapere se l’espressione “La ringrazio per informarmi costantemente della sua situazione” è corretta o se è preferibile esprimersi nel modo seguente: “La ringrazio per il fatto che mi informa costantemente della sua situazione”.…

Ancora sul condizionale e congiuntivo

QUESITO: Vorrei capire quale fosse il modo verbale corretto nella frase che segue e le regole sottostanti, magari spiegandomi come capire quando utilizzare uno piuttosto che un altro.  “Se tutti la pensassero come te, non…

Soggetto postverbale

QUESITO: «Molti italiani vanno al lavoro in automobile o in motorino. Solo il 3% va in ufficio a piedi, mentre l’1,5% preferisce la bicicletta. In treno viaggia circa il 5% di chi abita in provincia…

“Con il cambio automatico”

QUESITO: Che differenza intercorre tra “Vorrei un macchina che abbia il cambio automatico” e “Vorrei una macchina con il cambio automatico”? Che la seconda alternativa sia un modo più semplice, facile e diretto per dire…

“Resta da confrontare” o “restano da confrontare”?

QUESITO: Quale delle due versioni è corretta? a) Resta ancora da confrontare b) Restano ancora da confrontare. La frase è la seguente: “Resta/restano da confrontare le conclusioni che emergono dall’interpretazione sistematica con quelle che derivano dall’interpretazione…

“Portare a” o “portare da”?

QUESITO: Ho un dubbio su una frase. Posso dire sia: Porto il maglione a Giovanni; Porto il maglione da Giovanni. La mia domanda è: sono corrette entrambe? Posso dire sia portare a qualcuno ma anche…

“Perché” o “poiché”?

QUESITO: Vorrei dei chiarimenti in merito all’uso di perché e poiché; quando è preferibile usare l’uno piuttosto che l’altro? Oppure si possono considerare sinonimi il cui uso dipende semplicemente dalla posizione all’interno della proposizione?  …

Abnegante

QUESITO: Mi sono chiesto se si potesse utilizzare abnegante come aggettivo per qualcuno. La frase “Sono una persona piuttosto abnegante” risulterebbe corretta in italiano? Altrimenti, quale sarebbe la regola che stabilisce di non poterlo utilizzare…

Perché “io mirava” (e non “miravo”)?

QUESITO: Come spiegare certi costrutti, tipici di alcuni testi letterari, in cui la prima persona singolare è associata ad una terza persona singolare? Ad esempio, nella celebre poesia A Silvia, al verso 23 sta scritto:…

Il verbo causativo lasciare

QUESITO: Mi trovo in difficoltà per l’ennesima volta con le madrelingue italiane. Pensavo che le forme sia esplicita sia implicita fosse possibile con il verbo lasciare. Vi scrivo qualche esempi. Ad esempio dal sito LearnAmo…

“Una donna che ha”, “una donna che abbia”

QUESITO: “Cerco una donna che abbia/ha uno sguardo malinconico”. “Cercavo una donna che avesse/aveva uno sguardo malinconico”. Nelle proposizioni relative degli esempi quale differenza intercorre tra il congiuntivo, che penso abbia valore finale, e cioè…

Ellissi dell’ausiliare

QUESITO: Ho letto tale periodo in un testo narrativo: «Mi sembra non solo che lei avesse bevuto, ma anche mangiato». Se fossi stata al posto dell’autore, non avrei optato per l’ellissi del secondo ausiliare, per…