Quando l’apostrofo è necessario e quando è di troppo

Gli articoli determinativi in italiano sono un, uno e una. Pertanto, se sto scrivendo un amico, non debbo utilizzare l’apostrofo in quanto si tratta di una forma già esistente in italiano come forma autonoma (un);…

Pubblicato

Quando accentare un monosillabo?

Dieci sono i monosillabi italiani che vogliono obbligatoriamente l’accento, per distinguerli dagli equivalenti monosillabi non accentati: 1) è terza persona singolare del presente indicativo del verbo essere, distinto da e congiunzione; 2) dà terza persona…

Pubblicato

La verità sulla finzione

Ma sedendo e mirando, interminati spazi di là da quella, e sovrumani silenzi, e profondissima quiete io nel pensier mi fingo; ove per poco il cor non si spaura. (Giacomo Leopardi, L’infinito) Che cosa faceva…

Pubblicato

Le idee di Lia Stancanelli su lettori e scrittori oggi

La preside Lia Stancanelli ci dà l’interessante punto di vista di chi, oltre ad amare la letteratura e la lettura di per sé, guarda ai fenomeni con l’ottica della didattica scolastica e della ricerca di…

Pubblicato

Le idee di Raphael Merida su lettori e scrittori oggi

Ecco le idee di Raphael Merida (dottorando di ricerca dell’Università di Messina) su lettura e scrittura in Italia oggi: «È ormai da parecchi anni che si trascina l’idea di un popolo non attento alla lettura:…

Pubblicato

Leggere, parlare, raccogliere: essere intelligente

È proprio vero: intelligenti pauca, ‘l’intelligente ha bisogno di poco’. Qui non c’entrano la morale o la filosofia: il detto non significa che chi ha cervello si accontenta di ciò che ha; c’entra l’idea alla…

Pubblicato

Val più la pratica della grammatica?

Gli autori di DICO sono convinti che tra la pratica e la grammatica non vi sia un baratro invalicabile. Tutti i nostri interventi mostrano, o almeno vorrebbero mostrare, infatti, come un uso ricco e vivo…

Pubblicato

Le opinioni di Guglielmo Pispisa su lettori e scrittori oggi

Guglielmo Pispisa apre il nostro dibattito sulla letteratura, lanciato nella prima pagina di DICO all’inizio di settembre 2015: «Non si può non essere d’accordo con Borghi e con Leopardi. Attualissimi ancor oggi. Riguardo a Gramsci, direi…

Pubblicato

La cultura del matrimonio

Con l’hashtag #LoveWins, @POTUS (President Of The United States), ovvero il presidente Obama, ha annunciato che la Corte suprema ha reso legali per tutti gli Stati della Federazione i matrimoni tra persone dello stesso sesso.…

Pubblicato

Una storia preziosa, da rimanere… appesi

Pendant [pãdã] in francese è il participio presente di pendre ‘appendere, pendere, impiccare’ (come l’inglese to hang). La base di pendre è il latino pendo, che si è continuato anche in italiano autonomamente come pendere…

Pubblicato

Il criticone ha cervello, ma è un po’ ipocrita

Pare che per gli antichi greci e romani l’attività caratterizzante del pensiero umano fosse quella di fare delle distinzioni. Per questo derivarono molte delle parole che hanno a che fare con il pensiero dalla radice…

Pubblicato