Più che una lingua un rumore

Chimpanzee

A Napoli si dice pernacchio, ma nel resto d’Italia è più comune il femminile. Non vale la pena spiegare che cosa sia; del resto, l’interpretazione di Edoardo De Filippo (in fondo a questa pagina), tratta…

Pubblicato

Risultati del concorso antiburocratico

Ecco i tre vincitori della competizione “Si invitano le SS.LL: Concorso di riscrittura di testi burocratici”. Nessuno dei candidati ha proposto testi burocratici diversi da quelli da noi indicati. Alcuni candidati hanno presentato la riscrittura…

Pubblicato

Dalla parte della Resistenza

La natura del fenomeno noto come Resistenza italiana, o come lotta partigiana o simili, e del suo ruolo nell’evoluzione dell’idea di Italia e nella formazione del senso di appartenenza degli italiani alla Repubblica è materia…

Pubblicato

Concorso in scadenza!

Vi ricordiamo che il concorso indetto da DICO sulla lingua della burocrazia “Si invitano le SS.LL: Concorso di riscrittura di testi burocratici” scadrà il 30 aprile 2015. Vi invitiamo pertanto, entro quella data, a inviarci i…

Pubblicato

Un minerale vitale, eppure fa male

Presente dappertutto nel mondo, ma soprattutto nell’acqua del mare, il sale è noto almeno dal 3000 a. C. per le sue qualità antibatteriche, ottime per la conservazione dei cibi. Che sia figlio del mare lo…

Pubblicato

I dolori del matematico hanno a che fare con i piedi

Chi ha sofferto di calcoli renali sa che il dolore che provocano è… incalcolabile. Ma qual è la relazione tra le pietruzze di sali minerali o altro materiale che si formano negli organi cavi del…

Pubblicato

Come sta la scuola italiana? Come sta l’italiano a scuola?

“Un bambino, un insegnante, un libro, una penna possono cambiare il mondo” (Malala Yousafzai). Difficile immaginare un discorso più efficace, meglio argomentato e più coinvolgente di quello pronunciato alle Nazioni Unite da Malala Yousafzai, in…

Pubblicato

La lingua del melodramma

Pur essendo l’Italia la patria dell’opera lirica, la lingua dei libretti è quasi ignota, non soltanto al grande pubblico, ma anche agli studiosi. Nell’allegato troverete ricchi spunti (anche didattici) per un’analisi linguistica dei libretti d’opera…

Pubblicato

Utile per scrivere, ottimo da mangiare

“Gran cosa,” esclamò, “che tutti quelli che regolano il mondo, voglian fare entrar per tutto carta, penna e calamaio! Sempre la penna per aria! Grande smania che hanno que’ signori d’adoprar la penna!” Così Renzo…

Pubblicato

Il testo argomentativo

Il prof. Fabio Rossi esemplifica le caratteristiche dei testi argomentativi, basati sulla coerenza, sulla chiarezza dei rapporti logici di causa-effetto, sull’uso di ipotetiche e concessive e molto altro ancora. Una raccolta di diapositive sul testo argomentativo.

Pubblicato

Il testo filmico per la didattica dell’italiano

Che c’entrano i film con la linguistica? A che cosa serve il cinema nell’insegnamento della lingua italiana? Ecco le proposte del prof. Fabio Rossi. Una raccolta di diapositive sull’uso dei film per la didattica dell’italiano.

Pubblicato

Che cos’hanno in comune i barattoli e la poesia? La magia

ipp

L’aggettivo ermetico ha a che fare con un mistero della storia della cultura occidentale. Pochi personaggi storici sono più inafferrabili di Ermete Trismegisto (‘tre volte grandissimo’): un dio, il figlio di un dio, l’aiutante di…

Pubblicato

Alla ricerca dell’incrocio

Molti di voi avranno giocato a Trivial Pursuit, trovandolo appassionante, oppure noioso; oppure imbarazzante, se avete fatto la figura degli ignoranti. Anche tra chi ama questo gioco, però, ci sono molti che ignorano il significato…

Pubblicato