La lunga maratona della parola “sport”

Inauguriamo una nuova rubrica di DICO. Con gli amici di Livinplay (di Reago srl) scopriremo il significato e l’origine di molte parole legate al mondo dello sport. Molte persone praticano uno sport: calcio, basket, rugby,…

Pubblicato

III Convegno ASLI Scuola – Roma 20-22 febbraio 2020

In questi giorni, presso l’Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Studi Umanistici, si sta svolgendo il III Convegno Nazionale ASLI Scuola: “Dal testo al testo. Lettura, comprensione e produzione“. Studiosi e docenti confrontano…

Pubblicato

Massimo Troisi attore, poeta, filosofo e linguista

In occasione dei 25 anni dalla morte dell’attore napoletano, Fabio Rossi interviene alla “Lingua batte”, il programma di Radio3 di Giordano Meacci e Cristina Faloci incentrato sulla lingua italiana. Insieme a lui, ospiti del programma…

Pubblicato

In quanti modi si può ricordare? In italiano tre

Infatti poiché la natura tutta è congenere e l’anima ha appreso tutto quanto, nulla impedisce che, ricordando una sola cosa – e questo gli uomini chiamano appunto apprendimento – uno trovi da sé stesso anche…

Pubblicato

Tante ipotesi (e qualche certezza) sul periodo ipotetico

Spett.le Staff di DICO, è routine causa fretta dimenticarmi le monete nell’auto. Stamane mi viene offerto un caffè e declino in quanto provvisto di monete: “Grazie. Ho arraffato le monete dall’auto poco fa. Se non…

Pubblicato

Come si scrive un’e-mail?

1. QUESITO: Gentile staff DICO, nonostante la mia lunga esperienza nel mondo accademico, ho sempre avuto alcuni dubbi su come si debba scrivere correttamente una mail. Nel mio caso, diretta ai professori universitari, ai quali…

Pubblicato

Suggerimenti di scrittura delle doppie

Ho sempre problemi con le doppie. Come posso fare? I suoi sono problemi più che legittimi, vista l’impossibilità a ricondurre la grafia delle doppie (o geminate) a una serie di regole semplici e sempre valide.…

Pubblicato

Quel chiassoso del formaggiaio

Ringraziamo il prof. Alessandro De Angelis, che ci ha anticipato le conclusioni, qui sintetizzate, di un articolo in stampa nel quale ricostruisce le discusse origini del nome caciara, di provenienza romana, ma oggi diffuso in…

Pubblicato

DICO ospite dell’Università di Kharkiv

L’italiano e la rete, le reti per l’italiano è il titolo della conferenza organizzata in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo 2018 dall’Università ucraina “Karazin” di Kharkiv, in collaborazione con le università ucraine di Kiev…

Pubblicato

Tendiamo l’animo verso un nuovo verbo

Il verbo tendere ci offre l’occasione di riflettere sull’origine delle parole, verbi, aggettivi, nomi, che designano o hanno a che fare con oggetti astratti. Sono sempre parole che in origine si riferivano, e spesso ancora…

Pubblicato

Siamo “confidenti” sul futuro dell’italiano

La mania di usare parole, o anche solamente morfemi, inglesi nelle insegne, nelle pubblicità, nei nomi commerciali è ben nota. Non stupisce che sia penetrata nel giornalismo brillante e persino nelle leggi italiane (Jobs act, stepchild…

Pubblicato

Malgrado non si veda, scopriamo la radice passo passo

  Un intervallo tra il punto di inizio e quello finale di una scala in italiano si chiama grado, ma perché? Perché è l’evoluzione del latino gradus ‘passo’, che porta in sé la radice grad-/gred-,…

Pubblicato