QUESITO: Vi propongo un periodo complesso con alcune soluzioni sintattiche su cui vi sarei grato se vi pronunciaste. Tu dovrai mantenere la calma e isolare a uno a uno tutti i cavi di alimentazione. Dopo…
Archivi: FAQs
La data nelle lettere
QUESITO: Vi chiedo se è corretto scrivere luogo e data in basso a sinistra, ad esempio: I sottoscritti genitori _______ dell’alunno _____ autorizzano il proprio figlio a partecipare a ______ Milano, 30/08/2019 Firma ___________ RISPOSTA: Sì,…
Frasi scisse e accordo col verbo essere
QUESITO: Leggevo in un giornale: “è anni che il marito la tradisce”. E’ accettabile, oppure è corretto scrivere solamente: “sono anni che il marito…” RISPOSTA: Il costrutto da Lei segnalato “è anni che” è detto,…
Discorsivo, nel tempo, nello spazio e nella lingua
QUESITO: È possibile utilizzare il termine discorsivo nell’ambito di un attività dove la percezione del tempo risulta discorsiva( nel senso di scorrevole)? esempio: una coda discorsiva. RISPOSTA: Nell’italiano antico, il termine discorso (da dis-correre, cioè ‘correre qua e…
Considerazioni conclusive e riassuntive sull’accordo con il ne partitivo
QUESITO: Provo a riassumere le cose: Con l’avverbio NE e obbligatorio la concordanza se c’e solo un pronome indefinito o un numerale: Delle banane ho comprata una/ho comprate due/ ho comprate molte, parecchie. Ma se c’e…
Ancora sull’uso del ne: con o senza accordo del participio passato con l’oggetto?
QUESITO: Facendo un piccolo ritorno all’uso di NE vorrei chiedere se queste forme sono giuste con l’accordo e se esso *è obbligatorio*: Come sono i libri di Moravia? Buonissimi! Ne ho letto uno. Ne ho letti…
Ancora sull’accordo con “ne”
QUESITO: Vorrei chiedere qualcosa sull’uso del pronome ne. Come si sa, si può concordarlo sia con il sostantivo sia con la quantità: “Delle caramelle ne ho comprate tre / ne ho comprati due chili”. Mi pare che anche le…
Formale/informale
QUESITO: In una conversazione informale può essere accettata una frase come “Se vuoi, domani fammi sapere come è andato il provino”? Come dovrebbe essere formulata la stessa frase in un contesto più formale? RISPOSTA: La variazione…
Causa e punteggiatura
QUESITO: Si può usare il “perché” in una frase a sé per non fare una domanda, ma per affermare? Es.: “Domani non andremo al mare. Perché non ho voglia”. RISPOSTA: Sì, si può usare. Sicuramente…
L’inutilità, e l’impossibilità d’analisi, di alcuni complementi
QUESITO: Per la possibilità di essere analizzato, in una frase come: “per la verità partirò domani”, il sintagma “per la verità”, si può considerare complemento di causa oppure di fine? RISPOSTA: “Per la verità” è un…
“Avrei aspettato finché…”
QUESITO: La congiunzione finché gode della stessa libertà sintattica di appena (come illustrato nel vostro intervento 2800305) e di quando? Includo dati esempi: aspetterò / aspetto finché venga; aspetterò / aspetto finché viene; aspetterò / aspetto finché è venuto; aspetterò / aspetto…
Te o tu come soggetto?
QUESITO: Credo che in tutta Italia si dica: ” Anche te” invece di “Anche tu”. Esempi: ” Vai a Parigi? Anche te?” Verrai anche te stasera? ” Ora ti ci metti anche te”. Credo che sia…
Ancora sul futuro nel passato
QUESITO: Si parla spesso del condizionale composto in relazione al futuro nel passato. Il periodo “(Nel 1985) il signor X disse che (nel 1986) si sarebbe potuto recare a Venezia” dovrebbe essere dunque corretto. Mi immagino…
L’analisi del periodo
QUESITO: Vi vorrei chiedere un parere in riguardo all’analisi logica. Quindi anche l’analisi del periodo, in molti aspetti ha le sue limitazioni? Cioè essendo analisi della frase complessa, ha in sé l’analisi dei complementi, quindi…
Proposizione soggettiva
QUESITO: Nella frase: “C’é da soffrire”, la proposizione “da soffrire” è una relativa, oppure si può considerare una consecutiva? RISPOSTA: “C’è da soffrire” = “Bisogna soffire”: “da soffrire”: subordinata soggettiva dipendente dalla reggente “c’è” =…
Che pronome è tutt’e due?
QUESITO: “Tutt’e due” si può ritenere un pronome personale, dato che contiene un indefinito ma anche un aggettivo numerate? RISPOSTA: Tutti e due = entrambi non è pronome personale, bensì pronome (o aggettivo, se seguito da un nome)…
Il complemento di quantità e il complemento di specificazione: l’inutilità dell’analisi logica tradizionale
QUESITO: Stavo consultando un vecchio libro di analisi logica del Tantucci. Riguarda il complemento di quantità. Scrive che è una forma particolare del complemento di specificazione. Retto da sostantivi o da aggettivi e avverbi sostantivati…
La consecutio temporum nel periodo ipotetico e nelle subordinate da esso dipendenti
QUESITO: Nonostante le vostre numerose spiegazioni offerte in merito alla consecutio, che ho letto e ho provato ad assimilare in toto, quando mi sono trovato davanti al periodo sotto riportato, ho pensato subito di ricorrere…