QUESITO: Non so se nella frase seguente il verbo va coniugato al singolare o plurale: “La parte distale di tibia e fibula e di talo e calcagno devono / deve essere inclusi” oppure “Il condilo del…
Archivi: FAQs
“Far cuocere”
QUESITO: C’è qualche differenza tra cuocere e far cuocere, verbi che si leggono nelle ricette? RISPOSTA: Il verbo cuocere può essere transitivo (ho cotto la pasta) e intransitivo (la pasta cuoce), ma nell’uso vivo attuale la costruzione transitiva è…
“Voglio sapere” quale modo usare
QUESITO: Nella frase “Voglio sapere che regalo era” il verbo essere risulta coniugato in modo corretto? RISPOSTA: Il verbo è corretto. Una scelta più formale dell’indicativo sarebbe il congiuntivo fosse. Sulla scelta tra indicativo e congiuntivo nella proposizioni…
C’è “colle” e “colle”
QUESITO: La parola colle va considerata come nome derivato da collo? RISPOSTA: Dobbiamo distinguere tra i due omografi (cioè parole che si scrivono allo stesso modo ma hanno origine e significato diversi) colle ‘elevazione del terreno, poggio, altura’ e colle ‘passo,…
Quante sono le differenze
QUESITO: Nella frase “Dopo aver visto il video ‘Il racconto di avventura e horror’, scrivi la differenza / le differenze tra i due generi” è meglio usare differenza o differenze e perché? RISPOSTA: La scelta dipende dal significato che…
“Se volessi che tu…”
QUESITO: Vorrei sapere se queste protasi richiedono, nell’oggettiva che segue, il congiuntivo presente o passato o se, come ho sentito dire, entrambe le soluzioni sono accettabili: 1) Se volessi che tu fossi (o sia)… 2)…
Quando un’azione può “essere opportuna”
QUESITO: Mi è stato contestato questo scritto, perché ritenuto inelegante: “X disse che era opportuno che Y non avesse fatto ciò”. Forse la vicinanza dei due che può disturbare? RISPOSTA: È certamente consigliabile, ove possibile, evitare la…
La precisione della preposizione
QUESITO: “Ci sono stati 10 decessi (mi riferisco al numero di deceduti registrati complessivamente) fra Germania e Svizzera”. Intendo dire, poniamo, 6 in Germania e 4 in Svizzera. Quel fra Germania e Svizzera è corretto? RISPOSTA: La…
“Quando” ipotetico
QUESITO: Dato che, in certi contesti espressivi, si preferisce il congiuntivo al condizionale qualora si intenda marcare l’idea di eventualità, mi chiedevo come valutare la certezza in negativo; come esasperazione dell’eventualità (e quindi, come tale, condizione che…
Presente o futuro?
QUESITO: “Domani chiamo” o “domani chiamerò”? RISPOSTA: La differenza è di registro: il presente è più colloquiale; il futuro più formale. Per un approfondimento può consultare la risposta “Presente o futuro” dell’archivio di DICO.…
Focalizzare con “il solo”
QUESITO: a) “Marco, Giovanni e Luca sono amici e tutti e tre musicisti. Il solo Giovanni è anche un affermato paroliere”. b) “Marco, Giovanni e Luca sono tutti e tre musicisti. Ad essere anche un…
Modi e tempi richiesti da “vorrei”
QUESITO: Il congiuntivo si usa nelle domande indirette: “Non so dove siano i miei occhiali” (dove sono i miei occhiali?), ma perché non usiamo il congiuntivo nella seguente frase, anch’essa una domanda indiretta? “So dove sono i…
Forme e significati dei periodi ipotetici
QUESITO: La seguente ipotesi è considerata del secondo tipo oppure del terzo tipo del periodo ipotetico? “Se avessi le ali, volerei”. RISPOSTA: Quello da lei proposto è un periodo ipotetico del secondo tipo, anche detto della…
Forme dell’impersonalità
QUESITO: Come bisogna analizzare freddo nella frase “Oggi fa freddo”? È un soggetto oppure un complemento oggetto? E la frase “Si vendono appartamenti” è impersonale o riflessiva? RISPOSTA: Le espressioni fa freddo, fa caldo, come anche fa giorno e fa notte,…
“Non è vero che” ci sia sempre un’unica soluzione
QUESITO: È corretto “Non è vero che è bravo come dice!” oppure “Non è vero che sarebbe bravo come dice!”? RISPOSTA: Sono corrette entrambe le frasi. La prima rappresenta lo stato dell’essere bravo come fattuale, la…
“Una volta solo”?
QUESITO: È più corretto dire una volta solo o una volta sola? So che comunque si dice spesso solo una volta. RISPOSTA: Solo una volta e una volta sola sono espressioni comuni, corrette e praticamente sinonimiche. Nella prima solo è un avverbio, equivalente a solamente,…
L’insolito “se” causale
QUESITO: La seguente frase è del tutto errata? “Vorrà scusarmi se POTREI non essere in grado di partecipare alla riunione”. Quel se può avere valore di ‘in quanto’? RISPOSTA: a frase è possibile e corretta. In…
Il tempo del congiuntivo nella proposizione relativa
QUESITO: In questa frase, nella proposizione relativa si usa il congiuntivo presente o imperfetto a causa del condizionale? “Per Natale vorrei regalare alla mia ragazza qualcosa di non impegnativo, che non _____________ (essere) troppo vistoso”.…