QUESITO: Ho un dubbio a proposito della divisione in sillabe di parole che presentano le vocali ui o iu. Sui-no o su-i-no? Re-sti-tui-re o re-sti-tu-i-re? In particolar modo, se la vocale accentata è la seconda ho trovato pareri discordanti. Quindi, dittongo o iato? RISPOSTA:…
Archivi: FAQs
“A quel tempo”
QUESITO: La locuzione a quel tempo funziona anche riferita al futuro? Es. “A quel tempo accadrà questo”. Per in quel tempo le grammatiche dicono che può riferirsi sia al passato che al futuro, ma non trovo specifiche riguardo alla forma con a.…
“Dopo che” ho usato il modo e il tempo richiesti
QUESITO: Prendo spunto da una porzione di intervista ascoltata alla radio per articolare una domanda. L’intervistato ha detto: “Per me sarebbe un vero incubo, oggi, andare in vacanza. Mia moglie cambierebbe le lenzuola dell’albergo dopo…
Complemento o proposizione?
QUESITO: Ho una domanda sulla frase seguente: “Lui crede che io e te siamo la stessa persona”. Nel cercare di fare l’analisi logica sono incappato in una descrizione acconcia, nella quale si definiva il significato…
“A quanto mi è stato detto”
QUESITO: Desidererei sapere se l’espressione a quanto mi è stato detto, per significare ‘stando a quello che mi hanno detto’, può essere considerata corretta. A orecchio direi senz’altro di sì ma, ragionandoci sopra, quel quanto mi pare poco…
Modi verbali e completive
QUESITO: Vorrei un ragguaglio circa il parallelo tra l’indicativo presente e il condizione presente. Ai fini della consecutio, apprendo, i due tempi si comportano allo stesso modo (anche quando vanno a formare sintagmi e locuzioni).…
Il congiuntivo imperfetto nella proposizione relativa
QUESITO: Nella FAQ “Vorrei” usare il tempo giusto del congiuntivo, a proposito della frase “Vorrei un’auto che avesse/abbia il cambio automatico” è stato detto che il congiuntivo imperfetto in una proposizione relativa viene giudicato valido solo in riferimento…
“Auto-” non coincide con “-si”
QUESITO: Autoimporsi, autoproclamarsi, solo per citare alcuni dei molti verbi costituiti dal prefisso auto- e costruiti con il clitico -si, non rappresentano un mero pleonasmo? Le forme intransitive pronominali o riflessive, a seconda dei casi, non sono sufficienti per esprimere un…
Tra consecutio e ipotesi
QUESITO: «Se ci fosse stato qualcuno che: 1) mi avesse parlato 2) mi avrebbe parlato 3) mi parlasse 4) mi parlava di te, avrei ascoltato ogni sua parola». Vorrei sapere se le mia disamina sui…
I significati di “ontologico”
QUESITO: Ho un dubbio relativamente al significato del termine ontologico. Potrebbe la ricerca ontologica essere l’analisi del necessario, di ciò che deve necessariamente essere affinché la cosa considerata sia, sul piano della concretezza? On, ontos dovrebbe significare ‘l’essere’…
Un dubbio “metafisico”
QUESITO: Non avendo trovato sui vari dizionari a mia disposizione una spiegazione che mi abbia convinto pienamente, chiedo aiuto per poter dominare i termini metafisica e metafisico in modo appropriato sia sul piano filosofico che su quello del parlare…
La costruzione della “prospettiva”
QUESITO: Gradirei sapere quali di queste espressioni, miranti ad esprimere l’intenzione di valutare una situazione, sono corrette: 1) “Assumere (far propria) una angolatura, un angolo visuale, una prospettiva”. 2) “Porsi in una certa angolatura, angolo…
“Il suo / proprio mestiere”
QUESITO: Vorrei sapere se questa frase è corretta: “Non intendo insegnare a nessuno il suo mestiere”. Dal punto di vista grammaticale mi sembra una frase corretta perché uso l’aggettivo suo collegandolo a un complemento di termine. L’unico…
Il genere dell’accordo
QUESITO: Vi propongo questa frase: “Il seme di un’amicizia devota o devoto”? Si usa il maschile o il femminile? Si segue la parola seme (maschile) o la parola amicizia (femminile)? Quale lezione di grammatica devo studiare per imparare a distinguerli? …
“Fissare la data” o “fissare per/come data”
QUESITO: Vorrei sapere se l’espressione fissare la data per (per esempio: “La data della partenza è stata fissata per il 10/5 del 22”) è corretta. RISPOSTA: L’espressione non è ben formata. Si consideri, infatti, che il…
Consecutio intricata
QUESITO: Nella frase: “Se nel contratto fosse stato scritto che lei, prima della firma, doveva aver già fatto una certa cosa, allora avrebbe dovuto farla, altrimenti non avrebbe potuto firmare”, quel doveva aver già fatto al posto…
Intorno al gerundio
QUESITO: 1) Il gerundio presente può indicare azioni contemporanee a quelle delle reggenti quando queste siano al passato o al futuro? 1a) Domani, impegnandomi a correre per un’ora, proverò a buttare giù la massa grassa.…
Tra personale e impersonale
QUESITO: Vorrei sapere se, quando il noi non è un soggetto logico, bensì un soggetto e vero e proprio, anche se sottinteso, il si impersonale è sempre possibile. Ad esempio: a) (Le mie amiche ed io = noi) quando…