Abbastanza in italiano e in siciliano

QUESITO: Se si dice: “L’esame è andato abbastanza bene” vuol dire che è andato meglio o un po’ meno bene di quando si dice:  “L’esame è andato bene”? È preferibile che il nostro esame vada bene…

Si passivante o si impersonale?

QUESITO: ‘In questo letto si dormono sonni tranquilli’. In questa frase è corretto dire che il “si” è passivante e non impersonale? Il soggetto, infatti, è “sonni tranquilli” (= in questo letto vengono dormiti sonni…

Ridondanza dei verbi modali e fraseologici

QUESITO: Vorrei sapere se i verbi fraseologici e modali adottati negli esempi sotto indicati confliggano con le costruzioni nelle quali sono stati inseriti. 1.L’idea di dover affrontare la platea mi spaventa. 2.Il dono di saper…

Semplificazione dei testi

QUESITO: Volevo chiedervi alcuni consigli per riformulare una frase che vorrei usare in due testi diversi. Io ho provato a riformularla, però non so se  possa risultare un tantino ripetitiva; perciò vi chiedo se posso…

Il congiuntivo nelle relative con valore ipotetico

QUESITO: Leggendo una raccolta di indovinelli per adolescenti ho trovato questa frase: Un re decide di offrire una grande somma di denaro al suddito che gli racconti una bugia “intelligente”. Mi potreste spiegare il perché…

l’ausiliare dell’impersonale

QUESITO: Su un bando di un concorso artistico ho letto il seguente passaggio: “Elaborati con cui si sia partecipato a precedenti competizioni non sono ammessi dal presente regolamento”. Quel si sia dovrebbe ricondursi a un uso impersonale…

La posizione di “si”

QUESITO: La frase a) “Si sarebbero voluti far guidare dal leader del partito” è equivalente (e quindi corretta, anche se meno elegante) di b) “Avrebbero voluto farsi guidare” o c) “Avrebbero voluto essere guidati”?  …

Saluti formali

QUESITO: Vorrei sapere se l’espressione salutamelo in sostituzione di salutalo a nome mio può essere considerata corretta anche in un linguaggio di registro alto o se va considerata come una espressione informale.   RISPOSTA: Si suppone che in un contesto…

“È cominciata” o “ha cominciato”?

QUESITO: Vorrei sapere se questa espressione è corretta: “È cominciata male ed è finita peggio”. È possibile anche dire: “Ha cominciato male ed ha finito peggio”? Istintivamente vedrei meglio la prima espressione se il soggetto…

“Sollecito”, “solerte”, “alacre”

QUESITO: vorrei proporvi queste tre parole: sollecito, solerte e alacre. Per quanto ne so io, sollecito e alacre sono sinonimi di veloce, pronto nell’agire, quindi i termini sopracitati si riferiscono alla prontezza nell’agire e nulla dicono circa la qualità dell’azione, mentre solerte non ha a che fare…

Il pronome degli animali

QUESITO: Gradirei sapere se è possibile usare i pronomi lui, lei, loro riferendoli a cose o ad animali. Mi suonerebbe piuttosto strano riferirmi ad un gatto usando il pronome esso (o essa  se fosse una…

“Il lato positivo” della scelta del modo

QUESITO: Di che tipo sono le seguenti proposizioni introdotte da che, e come mai la prima è costruita con l’indicativo e la seconda con il congiuntivo? (1) Il lato positivo è che è andata bene.  (2) Ciò…

Più A sale, più B scende: i costrutti correlativi

QUESITO: Mi sono chiesta spesso se verbi come “aumentare“, “crescere“, “diminuire“ e simili si prestano alla formazioni delle costruzioni correlative. Ecco due esempi: “(Tanto) più la materia prima scarseggia, (quanto) più i prezzi al dettaglio…

Si passivante

QUESITO: Porto alla vostra attenzione il seguente testo: “Sarebbero scattate le sanzioni, se si fossero superate le cinque infrazioni annuali del regolamento interno“. Il si passivante è corretto? “Se si fossero superate“ equivale cioè a…

Di’ o dici?

QUESITO: E’ risaputo che l’imperativo di “dire” è di’( con l’apostrofo) in quanto ci troviamo di fronte al troncamento di “dici”. Questo “dici” da dove esce? È forse una espressione italiana arcaica?   RISPOSTA: No,…

Piantare in (N)asso

QUESITO: Quale affermazione delle seguenti è corretta? Piantare in asso. Piantare in Nasso. Io penso tutte e due. La prima si riferisce al gioco della carte. (l’asso come carta che in molti giochi ha valore…

Vicino o vicini, avverbio o aggettivo?

QUESITO: a) I negozi che sono vicino/vicini a casa mia praticano dei prezzi competitivi. Credo che entrambe le soluzioni siano corrette. Vorrei sapere se rendendo la frase ellittica del primo predicato il parlante possa comunque…

Invalso (nell’uso)

QUESITO: Vorrei sapere se l’affermazione “è invalso l’uso di dire ecc.” è corretta o meno. Controllando il significato di “invalso” ho notato che vuol dire “entrato nell’uso”, quindi l’affermazione suddetta dovrebbe essere ridondante.   RISPOSTA:…