QUESITO: Potere fare l’analisi logica della frase: “Mia sorella è considerata da tutti una stella del pattinaggio italiano”? RISPOSTA: Mia sorella = soggetto + attributo. È considerata = predicato verbale con verbo copulativo (estimativo).…
Archivi: FAQs
“Fare un progresso”
QUESITO: Stando agli esempi riportati nei dizionari che ho consultato, la locuzione fare progresso sembra non essere contemplata. Ho notato però che in alcuni libri (anche di recente pubblicazione) si trovano anche espressioni del tipo…
“Mio fratello” o “il mio fratello”?
QUESITO: Si dice “Il mio fratello più piccolo/grande” o “mio fratello più piccolo/grande”? Si può dire “sono desideroso di sapere CHI è la sua famiglia”? È corretto dire “I palloni rimbalzano se li si colpisce…
Il passato remoto nella proposizione oggettiva
QUESITO: È corretto l’uso del verbo nella frase seguente? “Mi ricordo che l’anno scorso faceste voi l’atto di nomina”. RISPOSTA: La soluzione del passato remoto (faceste) nella proposizione oggettiva è accettabile, ma è meno…
“Non appena avrebbe potuto” o “avesse potuto”?
QUESITO: “Mi ha detto che avrebbe risposto non appena avrebbe potuto” o “non appena avesse potuto”? Potrei sapere qual è la forma corretta e la spiegazione su entrambi i casi? RISPOSTA: Sono corrette entrambe…
Qual è il soggetto del verbo “essere”?
QUESITO: C’è una regola per stabilire, in casi particolari, quale sia il soggetto e quale la parte nominale all’interno del predicato nominale? Ad esempio: “La malattia è il problema”. Forse nel caso in cui la…
Storia e uso di “approcciare”
QUESITO: Ho un dubbio in merito all’uso di approcciare nelle seguenti frasi: “Ammiro il modo in cui hai approcciato le persone sconosciute”; “Ammiro il modo con cui ti sei approcciato alle persone sconosciute”. Qual è…
“Più importante di vincere” o “che vincere”?
QUESITO: È più corretto dire: “Comportarsi sportivamente e più importante CHE vincere” oppure “DI vincere”? RISPOSTA: La soluzione più naturale è “Comportarsi sportivamente è più importante che vincere”; di vincere, però, non è un…
Si scrive “più” o “piú”?
QUESITO: Scrivo in merito a una questione ortografica relativa alla parola più. In un libro che sto leggendo in questi giorni, l’autore usa continuamente la grafia piú. Si tratta di un errore ortografico, di una…
L’articolo davanti alle parole che non sono nomi
QUESITO: Nei casi sotto indicati, gli articoli inseriti tra parentesi possono essere adoperati per sostantivizzare i termini successivi, creando così una costruzione grammaticale? 1. Non si capisce (il) perché. 2. (Il) parlare con gli altri…
“Far fare a qualcuno” o “da qualcuno”?
QUESITO: Con i verbi fattitivi fare e lasciare, quando si usa da e quando a davanti al soggetto? “Mi faccio portare una bibita al/dal cameriere”. “Mi faccio fare un vestito alla/dalla sarta”. RISPOSTA: In…
“Milano e Roma” è un sintagma nominale?
QUESITO: Milano e Roma può essere considerato un sintagma nominale? RISPOSTA: Dipende dalla funzione del gruppo di parole nella frase. In una frase come “Milano e Roma sono le città maggiori d’Italia”, Milano e Roma…
L’ausiliare dei verbi pronominali
QUESITO: Ho letto su alcune grammatiche che per selezionare l’ausiliare da utilizzare nei verbi pronominali che terminano in ci, la, le e ne bisognerebbe guardare l’ausiliare che si utilizza con il verbo quando questo è…
La posizione dell’avverbio all’interno dell’enunciato
QUESITO: Sul Treccani si legge che la posizione intermedia (fra ausiliare e verbo) di un avverbio è esclusa qualora quest’ultimo sia reso pesante (*«lui si è diversamente da noi atteggiato nei tuoi confronti»). Nel caso…
Ancora su copula, verbi copulativi, predicato verbale e nominale
QUESITO: Si legge sulla Treccani: «Verbo copulativo e complemento predicativo formano insieme un predicato unico, che una parte della tradizione grammaticale italiana ha considerato un predicato nominale a tutti gli effetti (Fornaciari ne osservò l’affinità…
Indistintamente
QUESITO: Ho bisogno del Vs parere autorevole ed interpretativo su una frase in italiano tratta da un articolo di un regolamento di condominio: «sono beni comuni […] la rete di fognatura bianca e nera, le…
Tra me e me o tra me?
QUESITO: Discussione in famiglia non risolta: io leggo spesso, in letteratura e non solo e sempre più spesso, «tra me/tra sé». Mi dicono però che questa forma sarebbe scorretta e che quella corretta sarebbe invece:…
Ancora sull’accordo del verbo col nome del predicato oppure col soggetto: vince sempre il plurale
QUESITO: C’è un motivo logico per cui nel predicato nominale, tra un elemento singolare e un elemento plurale, l’accordo della copula si fa spesso con l’elemento plurale (soggetto o nome del predicato a seconda dei…
