“Le democrazie inglesi e francesi”?

QUESITO: In un articolo di un noto giornalista pubblicato oggi sul piĂą diffuso quotidiano italiano leggo: “Fino al 1945 c’erano potenze europee in guerra tra di loro, divise anche dalla forma politica: le democrazie inglesi…

“Andare in duomo” o “andare al duomo”?

QUESITO: Mi chiedevo se ci fosse una forma corretta tra andare in duomo e andare al duomo. Stesso discorso tra andare in mensa e a mensa. So che c’è una differenza tra regioni, ma grammaticalmente…

“Essere” transitivo o intransitivo?

QUESITO: Ho letto che il verbo essere utilizzato come copula non è nĂ© transitivo nĂ© intransitivo, e addirittura che può essere visto come verbo transitivo perchĂ© “Io sono che cosa? Una persona”. Sbaglio o essere…

“Sapere di” seguito da una proposizione

QUESITO: PerchĂ© il verbo sapere regge spesso la preposizione di in alcune frasi? “Che ne sanno i giovani adesso di quanto fossimo forti”. La frase “Che ne sanno i giovani adesso quanto fossimo forti” potrebbe…

Ancora sul complemento predicativo del soggetto

QUESITO: Il complemento predicativo del soggetto, oltre a comparire con i verbi copulativi, anche in forma attiva («Quel cagnolino sembra un orsacchiotto»), con i verbi appellativi, elettivi, estimativi ed effettivi in forma passiva («Luca fu…

Ausiliari con i verbi servili

QUESITO: Le chiedo cortesemente un parere linguistico in merito alla scelta del condizionale passato piĂą appropriato nel seguente contesto giuridico. La frase è la seguente: «La convenuta ha ammesso che ZC aveva pianificato un viaggio…

Su avverbiale accentato o no?

QUESITO: Chiederei gentilmente una spiegazione tecnica in merito alla preposizione “su”. Come mai, in questo caso, le grammatiche sconsigliano l’uso dell’accento per distinguere tra preposizione e avverbio, a differenza di quanto accade per “di” e…

Complemento oggetto di disarcionare

QUESITO: Ma se i verbi transitivi sono quelli la cui azione transita dal verbo al complemento oggetto, allora, ad esempio, con il verbo disarcionare, che è piĂą frequente al passivo, ma che è un verbo…

Complemento di tempo: fissare per o a?

QUESITO: 1) L’appuntamento è stato fissato per il 10 di luglio. 2) L’appuntamento è stato fissato al 10 di luglio. 3) La data di scadenza è stata fissata per il 10 di luglio. 4) La…

“Questo” o “Codesto” ufficio?

QUESITO: “A seguito di visita straordinaria, richiesta in data … dalla dipendente … e, tenutasi in data …., il Medico Competente ha comunicato a questo ufficio …..”. Nella frase è piĂą corretto utilizzare questo o…

Solo, solamente, soltanto

QUESITO: Pongo un quesito di natura lessicale-semantica. Solo e solamente sono parole intercambiabili all’interno di una frase («non gli piace solo il calcio ma anche il ciclismo» / «non gli piace solamente il calcio ma…

Posizione delle congiunzioni causali

QUESITO: Una regola generale che spesso viene insegnata ai ragazzi, che non so quanta fondatezza abbia, dice che perchĂ© si usa ad inizio frase, mentre poichĂ©, siccome  e simili vanno ad inizio frase. Io, personalmente,…

Complemento predicativo del soggetto

QUESITO: Il complemento predicativo del soggetto è possibile solo con verbi appellativi/estimativi/elettivi di forma PASSIVA oppure con altri verbi (es. “sembrare”, etc) in forma anche ATTIVA: “Paolo sembra dimagrito”?   RISPOSTA: Anche con verbi copulativi…

Imperfetto di cortesia

QUESITO: Tempo fa ho letto da qualche parte che una frase come «volevo una bottiglia d’acqua», chiesta al bancone di un bar, è una delle possibilitĂ  che si possono utilizzare, magari nel caso in cui,…

Analisi del periodo

QUESITO: Nella frase: «Tutto quello che tuo fratello dice di desiderare è una moto da usare in città» come analizzereste tra reggente e sub?   RISPOSTA: L’analisi del periodo proposto è la seguente: Tutto quello…

“Politica” o “politico”?

QUESITO: In riferimento ad una donna è corretto dire “politica”: “Francesca è una politica in gamba” oppure è preferibile lasciare il sostantivo invariato: “Francesca è un politico in gamba”?   RISPOSTA: Il femminile politica, pur…

VarietĂ  o correttezza?

QUESITO: Vorrei sapere se le seguenti forme sono corrette: 1. Ai giorni d’oggi. 2. Non c’è un momento significativo che ho vissuto/abbia vissuto in questi luoghi. 3. Giornata affaticante. 4. Vicino a lei ci sono…