Il condizionale che non quadra

QUESITO: Ho letto una frase di un famoso politico che mi non mi quadra, ma non so bene perché. La frase dice: «[…] Vorrebbe dire che chiunque potrebbe venire nel nostro Paese». Non sarebbe meglio…

Accordo con si passivante o impersonale

QUESITO: “Se si desidera far giocare Claudio e Giulio in giardino, bisogna tagliare l’erba”. Nella frase di prima è giusto usare “Se si desidera”, e quindi il verbo desiderare alla terza persona singolare, oppure bisogna…

Differenze tra che e il quale

QUESITO: Intanto “che” come pronome relativo può svolgere la funzione di soggetto o complemento oggetto: “La donna che vende i pomodori è mia amica” (soggetto) e “La donna che vedi è mia cugina” (oggetto). Al…

Differenze tra cui e quale

QUESITO: Sebbene la scelta tra “cui” e “quale” sia libera, in alcuni contesti è possibile usare solo “quale” (il quale/ la quale/ i quali/ le quali): o dopo un verbo implicito: “C’è stata una battaglia…

Accordo con si passivante

QUESITO: Vorrei gentilmente sapere se entrambe le costruzioni sotto indicate siano valide. «Con quella lettera mi si è comunicato la convocazione». «Con quella lettera mi si è comunicata la convocazione». (Mi si è comunicato/a =…

“Imputare” con accezione positiva

QUESITO: Vorrei sapere se è corretto utilizzare il verbo imputare anche in un’accezione non negativa. Si può di certo affermare: “Gli è stata imputata la responsabilità della sconfitta”. Ma possiamo dire: “Gli è stato imputato…

“Fuori da” o “fuori di”?

È preferibile dire: “Nel periodo ellenistico sorsero città importanti di cultura greca fuori dalla Grecia”, oppure “fuori della Grecia”? Fuori è costruito preferenzialmente con da quando la preposizione è articolata (come nel suo caso); nei pochi casi in…

Accordi dubbi

QUESITO: Avrei 3 domande da sottoporvi: 1) È corretto dire “Vorrei avere più amici possibili” o “Vorrei avere più amici possibile”? Oppure sono entrambe corrette? Solitamente in casi del genere preferisco usare possibili, però leggo su…

“Andare” e “venire”

QUESITO: Spesso faccio confusione nel distinguere i verbi andare e venire in determinati contesti. “Lara è uscita di casa ed è venuta a prendere il figlio a scuola.” Il parlante in questo esempio usa venire…

“Ai quali”, “a cui”, “cui”

QUESITO: 1) “Ci sono due ampi armadi vetrati, dietro ai quali / dietro a cui si trovano due ripiani ideali per i piatti”. 2) “Sono dei componenti intorno ai quali / a cui è possibile…

Tra sintassi e lessico

QUESITO: Ho dei dubbi riguardo alle seguenti frasi sia per la punteggiatura sia per la sintassi. 1. L’ultimo anno della scuola secondaria è già iniziato e ogni giorno che passa l’ansia sale, perché le scelte…

Un “che” consecutivo-finale

QUESITO: Vorrei proporvi questa frase: “Dimmi quando sei nato che ti faccio l’oroscopo”. Quel che è corretto? Sta per perché poi potrò farti l’oroscopo, quindi sarebbe un’abbreviazione di perché e penso che, per questo motivo, richiederebbe l’accento. Vi sarei grata…

Congiuntivo in dipendenza da “dire”

QUESITO: Vi sottopongo un dubbio sorto sull’uso del congiuntivo in una frase presa da un articolo di giornale: “Non dobbiamo più dire che gli uomini debbano comportarsi come uomini”. Chiedo se sia o no obbligatorio…

“Sarebbe calato” o “fosse calato”?

QUESITO: Ho dei dubbi su queste frasi: 1) Non appena/Quando il prezzo della borsa sarebbe calato (o fosse calato), avresti potuto comprarla. 2) Non appena/Quando sarebbe arrivato (fosse arrivato) il tuo turno, avresti potuto alzare…

“Conosciuto per” seguito dall’infinito presente

QUESITO: Mi sembra sempre più frequente il ricorso non solo a parole (o espressioni) ma anche a costruzioni tipiche dell’inglese. Di recente non sono riuscita a spiegare perché la frase “X è conosciuto per produrre…

Valore predicativo o avverbiale?

QUESITO: Il mio quesito riguarda il valore della locuzione avverbiale zitte zitte nella seguente frase: “Le poverine, dopo il severo rimprovero, se ne andarono zitte zitte”. Vorrei sapere se la suddetta locuzione ha valore predicativo…

L’un l’altro oppure l’uno con l’altro?

QUESITO: In un articolo online della Zanichelli dal titolo «Uso dei pronomi reciproci l’uno e l’altro», ho notato che sono state riportate indifferentemente queste 2 frasi come corrette dall’autore dell’articolo: A) Mario e Luca si…