Futuro o contemporaneità nel passato

QUESITO: “Benché fosse sicuro che non ci sarebbe stato più nulla da fare, Luca aveva…”; è corretta questa frase?   RISPOSTA: La frase è corretta. Il condizionale passato ci sarebbe stato rientra nella proposizione oggettiva dipendente dalla…

Scelte di modi e tempi

QUESITO: Vi propongo due costruzioni che mi è capitato di leggere: 1. Che futuro offriresti a tuo figlio, se, già prima che nasca, nella tua famiglia ci sarebbero problemi economici? 2. Se domani non ti…

Imperfetto o trapassato prossimo

QUESITO: Vorrei chiedere se la frase con l’imperfetto va bene o sarebbe meglio con il trapassato: “Ieri alla radio ho sentito la canzone che ascoltavo / avevo ascoltato spesso tanti anni fa”.   RISPOSTA: Sono…

Il pronome che coinvolge

QUESITO: vorrei chiedervi se, in determinati casi, le soluzioni con ci (e non solo) e si, a seconda del messaggio implicito che veicolano, possano coesistere.   Ecco gli esempi elaborati:   1. Ho chiamato il consulente per sapere come muoverci.…

Rapporti difficili tra i futuri

QUESITO: All’interno di un periodo è ammesso il passaggio dal futuro al presente del modo indicativo per indicare azioni che non hanno evidenti differenze sul piano temporale? “Quando ti farò l’occhiolino, capirai che è il…

Tanti modi per la consecutiva

QUESITO: Vi scrivo per cercare di ricevere dei chiarimenti riguardo a questo mio dubbio:  “La fruizione dei servizi dovrebbe continuare ad essere garantita ancora a distanza a quelle persone che si trovassero fuori città o…

Sfumature di passato

QUESITO: Ho dei dubbi sui tempi verbali da scegliere nelle seguenti frasi: 1. Verso mezzogiorno la mamma ha cominciato a cucinare e poi ci aspettava / ha aspettato per mangiare tutti insieme. 2. Il pomeriggio…

Tanti modi per costruire il passato

QUESITO: “Improvvisamente si ricordò di ciò che era accaduto e guardò la donna: poteva essere lei ad aver commesso il delitto”. Sarebbe possibile sostituire la parte in grassetto con le seguenti soluzioni? 1. poteva essere stata lei…

“Quando era” o “quando è stata”?

QUESITO: Avrei dei problemi per quanto riguarda i due passati.  “Ieri era / è stata una bella giornata ma oggi piove”: per me quata frase va bene con entrambi i passati. “Quando guardavo la TV…

L’analisi logica fatta “in modo onesto”

QUESITO: Mi rivolgo a voi per un dubbio di analisi logica. L’uomo = sogg.; che = pronome relativo sogg. della subordinata; è vissuto = pred. verb. della subordinata; in modo onesto = compl. predicativo del…

Tra futuro nel passato e futuro anteriore

QUESITO: 1) (Nel caso in futuro tutto ciò avvenga), la buona riuscita dell’operazione dipenderebbe da quanto tempo sarebbe passato dall’ultima volta che ci sarà stato un nuovo contatto con un soggetto a rischio. Mi sono…

“Monica è stata / era una ragazza”

QUESITO: “Monica, l’amica di Gabriella, è stata / era una ragazza dolce e simpatica”. Qual e la forma giusta? Sono giuste tutt’e due? E qual e la differenza?   RISPOSTA: Sulla differenza tra imperfetto e…

Futuro semplice o anteriore?

QUESITO: A proposito dell’alternanza tra futuro anteriore e futuro semplice e di come questo sia quasi sempre sostituibile a quello in registri di media formalità, è possibile fare questa sostituzione nell’esempio sotto indicato? 1) Vedrai…

Funzioni di “che”

QUESITO: Dopo le espressioni si dice, dicono quale modo verbale si usa?  Riguardo al condizionale passato, secondo le grammatiche lo si usa se nel presente o nel futuro un’intenzione non puo avverarsi. Ma pare che non sia obbligatorio. Cioè posso usarlo…

Qui si dà una risposta sulla costruzione impersonale

​QUESITO: Vorrei approfondire il capitolo della particella si, già analizzata di recente da voi linguisti qui. L’utente ha espresso dubbi molto simili ai miei, che non mi sono mai stancato di consultare le varie grammatiche disponibili…

Riflessivo o no?

QUESITO: Nella frase “Se Marco volesse inviarci una lettera, lo farebbe senza esitare”, inviarci è un verbo riflessivo?   RISPOSTA: No: inviarci è composto da inviare + ci, quindi inviare a noi. Il soggetto del verbo e il complemento oggetto, quindi, corrispondono a due…

Riflessivo, reciproco o soltanto pronominale?

QUESITO: “Ogni giorno i corpi celesti si scontrano formando delle nuvole pronte a schiantarsi sulla terra. I meteoriti si incendiano”. Le forme riflessive si scontrano, schiantarsi e si incendiano sono proprie, reciproche o pronominali? Perché?    RISPOSTA: I verbi pronominali,…

E se l’analisi del periodo fosse complessa?

QUESITO: Qual è l’analisi di questo periodo? E se la vita non fosse una cosa seria, alla fine ce la saremo guastata prendendo tutto maledettamente sul serio. È corretto l’uso di maledettamente?   RISPOSTA: Il periodo è…