QUESITO: Ho appena concluso la mia prima vacanza da madre con due gemelli di 6 mesi e pensavo che la parola Vacanza per la sua origine di “vacuo” non si sposa bene con la mia…
Tag FAQ: Storia della lingua
Congiuntivo imperfetto esortativo
QUESITO: La forma facessero è corretta nella seguente frase? “Quelle persone non hanno fatto la spesa: la facessero!”. RISPOSTA: La forma più regolare è la facciano. Il congiuntivo esortativo in italiano standard è, infatti,…
“Andare in duomo” o “andare al duomo”?
QUESITO: Mi chiedevo se ci fosse una forma corretta tra andare in duomo e andare al duomo. Stesso discorso tra andare in mensa e a mensa. So che c’è una differenza tra regioni, ma grammaticalmente…
“Provare a” o “Provare di”?
QUESITO: Provare a o provare di fare qualcosa? Qual è la forma corretta? RISPOSTA: Il verbo transitivo provare, che nell’accezione di ‘fare un tentativo’ viene definito verbo aspettuale, o fraseologico, regge di norma una…
Plurale di “stomaco”
QUESITO: Vorrei chiedervi se è ammesso un doppio plurale per la parola stomaco. RISPOSTA: Sì, sono ammessi i plurali stomaci e stomachi. Nei nomi in –co e –go, la forma plurale si comporta, tendenzialmente,…
“Ci è” o “c’è”?
QUESITO: Le forme “ci è“ e “c’è“ sono intercambiabili e pertanto equivalenti dal punto di vista del significato e l’unica differenza è legata alla grafia (ci è = senza elisione, desueta e, forse, persino scorretta…
Perché “io mirava” (e non “miravo”)?
QUESITO: Come spiegare certi costrutti, tipici di alcuni testi letterari, in cui la prima persona singolare è associata ad una terza persona singolare? Ad esempio, nella celebre poesia A Silvia, al verso 23 sta scritto:…
“Le” per “a loro”?
QUESITO: “Non avevano trovato nessuno, nemmeno un ragazzo che le offrisse il caffè” (Arpino). Ho letto che le in luogo di loro, a loro come complemento di termine è ormai raro per il plurale femminile. Quindi, secondo…
Storia e uso di “eccetera” (“ecc.”, “et cetera”, “etc.”)
QUESITO: Qual è la storia della parola ECCETERA e quali sono i fenomeni linguistici avvenuti nell’evoluzione della parola? RISPOSTA: La parola eccetera è l’univerbazione dell’espressione latina ET CETERA, letteralmente ‘e tutte le altre cose’.…
Diamo una risposta “al riguardo”
QUESITO: Sempre più spesso sento un’espressione che a me “suona” malissimo, ma non saprei spiegare esattamente perché (e pensare che l’italiano lo insegno), nel senso che non ho trovato nessuna indicazione che ne vieti espressamente…
Le sillabe di “genuino” e la dieresi
QUESITO: Ho un dubbio sulla divisione sillabica della parola genuino. In alcuni siti ho trovato che è trisillabo (ge-nui-no), in altri quadrisillabo (ge-nu-i-no). Poichè a me serve quadrisillabo devo considerare ui uno iato o un…
Bracci o braccioli della poltrona?
QUESITO: È corretta la forma «bracci di una poltrona», «bracci di una sedia» oppure è preferibile il termine «braccioli»? RISPOSTA: È senza dubbio preferibile bracciolo, come registrano i dizionari. Va detto però che la…
Quale articolo per i numeri 1, 8 e 11?
QUESITO: Un’ amica mi ha raccontato che recatasi con il figlio al cimitero ha letto su una lapide la data della scomparsa della persona scritta in questo modo: il 8/08/… Il bambino a scuola ha…
“Se non è vero, è ben trovato”
QUESITO: “Se non è vero, è ben trovato”: intende significare che il fatto riferito possa non essere vero, ma in ogni caso risulta conveniente per chi lo usa? Mi piacerebbe considerare anche la sfumatura di…
Le forme e i significati di “salvo”
QUESITO: Vi sarei grata se mi deste una opinione circa la correttezza di queste due frasi: 1) “Verrò senz’altro, salvo motivi contingenti che me lo impediscano”. 2) “Verrò senz’altro fatte salve (o salvo) eventuali cause…
“Che lo leggesse”, “Che lo facesse”, “Che lo mangiasse” sono esortazioni o desideri?
QUESITO: Sento spesso in tv, o leggo sui giornali, soprattutto nei dibattiti accesi, qualcuno che con veemenza lancia un “che lo leggesse/ro – che lo facesse/ro – che lo mangiasse/ro“ ecc. rivolto a terzi che…
Relative dalla costruzione speciale
QUESITO: La frase “Una scelta la cui logica gli sfuggiva” è equivalente alla costruzione “una scelta della quale gli sfuggiva la logica”? Inoltre, la frase “Nei suoi occhi vidi una certa paura: quella di cui…
“Abitudinale” esiste?
QUESITO: Ho sempre usato l’aggettivo abitudinario; oggi, però, in un testo ho letto abitudinale. È corretto? RISPOSTA: L’aggettivo abitudinale è registrato dal Grande Dizionario della Lingua italiana come variante alternativa di abituale, formata per derivazione dal nome abitudine. L’aggettivo non…