“Conosciuto per” seguito dall’infinito presente

QUESITO: Mi sembra sempre più frequente il ricorso non solo a parole (o espressioni) ma anche a costruzioni tipiche dell’inglese. Di recente non sono riuscita a spiegare perché la frase “X è conosciuto per produrre…

Chi è un “qualunquista”?

QUESITO: Desidererei sapere se il termine qualunquista definisce una persona disinteressata nei confronti dei problemi politici e sociali oppure una persona che, pur interessandosi di queste tematiche, emette giudizi grossolani, banali, da uomo della strada e non…

Che cosa significa “implementare”?

QUESITO: Mi capita spesso di sentir usare, anche da persone colte, il verbo implementare come sinonimo di aumentare, potenziare, mentre il vocabolario riporta tutt’altro significato e cioè ‘attivare, rendere operante’. Vorrei conoscere il vostro parere in proposito.   RISPOSTA:…

La posizione dei pronomi clitici

QUESITO: Ho potuto constatare che il clitico ne ha una posizione molto più libera rispetto ad altri clitici. Con si impersonale: 1) Se ne deve raccogliere 10 di mele. 2) Si deve raccoglierne 10 di mele. 3) Di gesti…

“Crocchini” per gatti?

QUESITO: Leggendo la risposta sui termini croccantino e crocchetta non sono riuscito a trovare la forma che ho sentito diverse volte: crocchini. Esempio: “Ho comperato i crocchini per il gatto”. Può considerarsi una forma errata oppure un mutamento linguistico?   RISPOSTA:…

Sinonimi che collimano

QUESITO: A mio parere le parole combaciare, collimare, coincidere stanno a significare un contatto perfetto fra due superfici ma non necessariamente una fusione, mentre il termine collegare e aderire (come suggerisce l’etimologia) presuppongono non solo il…

Una “situazione” lessicale

QUESITO: Gradirei sapere se è corretto definire col termine situazione l’immagine di una foto che riproduce una realtà urbana del passato. Esempio: “Ricordo vagamente la situazione fissata da questa fotografia”.   RISPOSTA: Certamente. Il sostantivo…

Una domanda (a) cui occorre rispondere

QUESITO: Gradirei sapere se la preposizione “a“ davanti a “cui“ può essere sempre omessa, o se, in determinati casi, l’ellissi possa determinare costruzioni errate. 1) La riflessione (a) cui vorrei portarti è questa… 2) La…

Il genere e l’accordo del notaio

QUESITO: Il mio notaio è una donna, ma preferisce essere chiamata notaio anziché notaia. Come devo accordare l’aggettivo quando mi riferisco a lei? È corretto dire “Il mio notaio è bravissimA / preparatissimA” o devo usare sempre e…

“Non deve c’entrare”?

QUESITO: “L’amore non deve c’entrare mai con il possesso”, una frase ascoltata in un discorso televisivo, ma che mi è suonata molto cacofonica. È corretta la forma? Si sarebbe potuta formulare in modo diverso?  …

“A mezzo” mail?

QUESITO: È corretto usare espressioni come risposta inviata a mezzo mail, richiesta evasa a mezzo pec, oppure è più corretto l’uso della locuzione per mezzo mail, per mezzo pec?   RISPOSTA: Le locuzioni preposizionali a mezzo, con il mezzo, per il mezzo, per…

Giugno o giugno? Iniziale maiuscola o minuscola?

QUESITO: I mesi dell’anno sono in italiano sostantivi, tuttavia pur essendo “nomi propri di cosa”, si scrivono con la lettera minuscola. È sbagliato ricondurre l’uso della lettera minuscola al fatto che vengano intesi come “aggettivi”’…

“Tacciamo” e “taciamo”?

QUESITO: In una discussione, un mio caro amico mi indica che – a suo dire – taciamo è una possibile versione alternativa, ma corretta, di tacciamo. Ogni riferimento che ho trovato sembra smentirlo. Tuttavia, a sostegno della…

Scrittori e grammatica

QUESITO: Ho un quesito forse un po’ singolare suscitato dall’aver letto da qualche parte che Francis Scott Fitzgerald avesse dei problemi con l’ortografia. Volevo sapere: è davvero possibile? Inoltre, qual è il rapporto dei grandi…

“Doppiare” come tecnicismo marinaresco

QUESITO: Vorrei sottoporvi un quesito (sperando sia in linea con il tipo di argomenti da voi trattati). In navigazione si usa il termine ‘doppiare’ quando si vuole esprimere l’azione di superare/passare un capo con un’imbarcazione;…

Passato remoto “regionale”

QUESITO: Vorrei sottoporre un quesito in seguito a una breve discussione nata dalla diversa percezione dell’uso del passato remoto nella frase seguente: «Io comprai gli armadi lunedì.» Mi è stato chiesto per quale motivo la…

Nomi di professione femminili

QUESITO: È possibile usare i termini: avvocata, architetta, ingegnera ecc.? Rimangono formali in questa maniera?   RISPOSTA: I nomi di professione femminili come quelli da lei elencati, pur scarsamente o per niente usati in passato, sono…

Gli usi della “d” eufonica

QUESITO: Quali e quante sono le forme ormai cristallizzate che risulterebbero fuori norma se impiegate senza la “d” eufonica, a parte ad esempio, ad eccezione, ad ogni buon conto?   RISPOSTA: Non esiste una norma…