QUESITO: Negli esempi seguenti gli imperfetti nelle proposizioni introdotte da se sono per così dire insostituibili, o sarebbe possibile sostituirli migliorando la qualità generale dei periodi? 1) L’orizzonte era limpido: se si guardava bene in profondità,…
Tag FAQ: Registri
Il modo verbale per “regalare qualcosa”
QUESITO: Vorrei sottoporvi la seguente frase: “Preferirei che gli regalassero qualcosa che usa / userebbe / usasse volentieri”. In questa frase possono essere utilizzati tutti e tre i modi verbali in parentesi? Oppure qual è…
Dare del lei indirettamente
QUESITO: Si dice “Professore volevo dirLE una cosa” o “… volevo dirGLI”? E poi è corretto “Mi scuso per il ritardo” oppure “Mi scusi per il ritardo”. RISPOSTA: Quando si dà del lei a qualcuno, si mantiene…
“Capire che” si può usare l’indicativo nella proposizione oggettiva
QUESITO: Mi sono imbattuto in una conversazione e da questa è scaturito un dubbio inerente al corretto utilizzo del congiuntivo: “Come hai fatto a capire che lui sia mio amico” o “Come hai fatto a capire che…
Proposizioni dipendenti da ipotetiche
QUESITO: Le mie domande sono connesse, più o meno direttamente, con il periodo ipotetico. Le prime due riguardano i tempi possibili nelle subordinate dipendenti dall’apodosi. 1) Se avessi programmato le ferie, avresti avuto a disposizione…
Più o meno formale
QUESITO: Vorrei sapere se le frasi che seguono sono corrette in contesti formali: – Da quando era piccola adoravo l’ospedale. – Come credo già sai / Come credo che tu già sappia. – Credo che…
“Questi” e “quegli”
QUESITO: In questa frase si usano questi e quegli. Non si puo usare questo e quello? Marco e Gabriele sono molto diversi, questi è più timido e quegli è più espansivo. Inoltre a quello piace lo sport e a questo la musica. RISPOSTA: Questi e quegli sono pronomi rari…
Il pronome che “gli” fa comodo
QUESITO: Si dice: “Ti chiamano quando li fa comodo” o “quando gli fa comodo”? RISPOSTA: Il pronome li, corrispondente alla terza persona plurale, può essere usato soltanto nella funzione di complemento oggetto (ad esempio: li chiamo = ‘chiamo…
Genere naturale (o psicologico) e genere grammaticale
QUESITO: Se mi rivolgo ad un uomo con la forma di cortesia, dirò: ” La terrò informato” oppure ” la terrò informata”? RISPOSTA: Lo stile più formale, e anche il rispetto più rigoroso della…
Scelte di modo e di tempo
QUESITO: Quali sono le soluzioni corrette? 1. Vostra figlia è molto più comprensiva e buona di quello che credete / crediate. 2. Marco Bormolini Doyle, nome completo del giovanotto, è / era un veterinario trentaduenne di…
“Come” preferisce il congiuntivo
QUESITO: Vorrei cercare di capire bene quando si deve usare il congiuntivo o l’indicativo, in particolare in situazioni simili alla frase che segue: “Solo dopo aver avuto queste informazioni è facile comprendere come solo i gelatai…
“Sembra” che si debba scegliere tra indicativo e congiuntivo
QUESITO: Quale affermazione è corretta grammaticalmente: “Sembra che le cose peggiorino” o “Sembra che le cose peggiorano”? RISPOSTA: In italiano la proposizione soggettiva (nel nostro caso che le cose peggiorano / peggiorino) può avere l’indicativo o…
Un finale, tante varianti
QUESITO: Le frasi “Quando puoi, chiamami, così da poterti spiegare la situazione” e “Quando puoi, chiamami, così posso / potrò, spiegarti la questione” sono equivalenti dal punto di vista del messaggio e sono tutte e…
Il “prossimo” centro deittico
QUESITO: Secondo me il seguente periodo non è ben scritto: “Stabilì di ricontrollare lo stato della domanda nelle prossime ore”. Verbo al passato e aggettivo prossime? Sinceramente, non mi convince. Avrei scritto: “Stabilì di ricontrollare lo stato…
La proposizione è relativa
QUESITO: Ricordo bene che in italiano non si dice è il giorno quando…, ma è il giorno in cui…? Inoltre, che differenza c’è tra le proposizioni relative? Quando che può essere sostituito da il quale (la quale ecc.) e quando no? RISPOSTA: Ricorda…
Varianti temporali
QUESITO: 1) “Quando fosse stato interpellato, avrebbe dovuto dire quanta voglia a) ha / abbia b) avesse di visitare di nuovo la sua città”. 2) “Mi sono domandato spesso per quale ragione io a) scrivo…
“Possa” o “potrebbe”?
QUESITO: Potreste dirmi quale delle due frasi è corretta? Nella prima è presente potrebbe, nella seconda possa. 1. Quanti studenti sarebbero disposti a continuare la propria ricerca consapevoli che il sistema dell’arte potrebbe non accoglierli mai? 2. Quanti studenti…
Incastri di passati nel futuro
QUESITO: Sono alle prese con un periodo per me ostico: “Sarà / Sarebbe opportuno calcolare quanto tempo sarà passato dall’ultima volta che tu lo avrai visto”. Mi è venuto spontaneo comporlo così. Tuttavia, in un…