“Anche no”

QUESITO: In tempi relativamente recenti, mi pare che sia invalso l’uso (o l’abuso?) della congiunzione anche in contesti forse impropri (mi riferisco in special modo al primo dei due esempi sotto riportati). “Ti va di studiare? Anche…

“Tanto… quanto”

QUESITO: La costruzione “non mi esprimerei in termini (tanto) emotivi quanto professionali” equivale a “non mi esprimerei tanto in termini emotivi quanto in termini professionali”? È una soluzione ragionevole per evitare la ripetizione della locuzione in termini?…

Coordinata alla coordinata

QUESITO: Ho un dubbio sull’analisi della seguente frase: “Non credevo che saresti arrivato in tempo, ma evidentemente c’era poco traffico e così non hai avuto problemi”. Non credevo = principale. che saresti arrivato in tempo = subordinata oggettiva…

“La informiamo come…”

QUESITO: Mi trovo a combattere con la seguente struttura: “La informiamo come beneficiare dei vantaggi” senza la preposizione su. Vorrei sapere se posso considerarla una struttura errata e quindi correggerla. Sospetto variante regionale del Ticino e purtroppo…

Antecedente duplice

QUESITO: Nella seguente frase, come faccio a riferire che lo hanno generato sia alle memorie sia alle convinzioni? “Cancellazione di tutte le memorie e convinzioni che lo hanno generato”. RISPOSTA: Con questa costruzione, che rimanda a entrambi gli antecedenti,…

Congiunzioni a inizio frase

QUESITO: Vorrei sapere se nel seguente testo le congiunzioni all’inizio delle frasi sono corrette. Inoltre, è preferibile scrivere che quando ARRIVI il momento dei saluti? Mi piacerebbe scrivere che è tutta la vita che dico addio…

Costruzioni correlative

QUESITO: Gradirei sapere se le costruzioni di partenza possano essere semplificate, quindi snellite, con le soluzioni alternative che ho composto. 1) L’assortimento non è dei migliori, sia in termini di qualità, sia in termini di…

Funzioni di “che”

QUESITO: Dopo le espressioni si dice, dicono quale modo verbale si usa?  Riguardo al condizionale passato, secondo le grammatiche lo si usa se nel presente o nel futuro un’intenzione non puo avverarsi. Ma pare che non sia obbligatorio. Cioè posso usarlo…

E se l’analisi del periodo fosse complessa?

QUESITO: Qual è l’analisi di questo periodo? E se la vita non fosse una cosa seria, alla fine ce la saremo guastata prendendo tutto maledettamente sul serio. È corretto l’uso di maledettamente?   RISPOSTA: Il periodo è…

Un po’ futuro, un po’ ipotesi

QUESITO: Vi propongo due questioni riguardanti la scelta tra i modi indicativo e condizionale. Prima questione. 1a. Spero che lei sia indisposta, altrimenti non vengo / verrò alla festa. 1b. Spero che lei sia indisposta, altrimenti non…

“Hai ragione che”, “hai ragione,” o “hai ragione: “

QUESITO: “Caro amico, hai ragione che sono trascorse tante settimane da quando ci siamo visti”. Il che quale funzione ha (credo nessuna)? Andrebbe eliminato e magari sostituito con una virgola?   RISPOSTA: Il che ha una funzione completiva: sintetizza riguardo…

Un “che”, tante funzioni

QUESITO: Leggo su un giornale a diffusione nazionale, nell’articolo di fondo: “… non prendeteci in giro, che non siamo ragazzini …”. Quel che non dovrebbe essere accentato ed avere quindi valore di perché o poiché? Altrimenti, come definire quel che?   RISPOSTA: Uno…

Tempi e modi delle subordinate

QUESITO: Vorrei sapere se le frasi seguenti sono corrette nell’uso dei tempi e modi verbali e che tipo di proposizioni sono. – Il nostro liceo non era un vivaio di non conformismo. Tutti vestivano allo stesso…

Precisione sintattica

QUESITO: Vorrei sapere se le seguenti frasi sono giuste: 1. Sul naso aveva una spruzzata di lentiggini, ma nel complesso somigliava a cento altre ragazze, se non che aveva degli occhi enormi e non era truccata.…

Tra sintassi e testo

QUESITO: Quanti errori ho commesso? 1) La sua spavalderia non gli permetteva di riflettere, di capire che dare libero sfogo agli istinti giovanili fosse una cosa; che [si può eliminare?] agire con sfrontatezza e leggerezza, invece, sarebbe…

Congiunzione o avverbio

QUESITO: Nella frase “Adesso ti ci metti anche tu a prendermi in giro” come si analizza la parola anche? È un avverbio o una congiunzione? E la parola neppure nella frase “Non c’era neppure un libro”? A me paiono avverbi,…

Usi insoliti del congiuntivo

QUESITO: ​A proposito del congiuntivo: la congiunzione purché si usa come se?   “Sarei andato in macchina, purché (= se) avessimo diviso le spese” (contemporaneità nel passato); “Andrei in macchina purché dividessimo le spese” In questo contesto perché si usa il trapassato. Non…

Pensare alla reggenza di “pensare”

QUESITO: Il verbo pensare presenta delle difficoltà di non facile soluzione. In molti casi non ci sono dubbi: “io penso a lei”, “io penso bene di lei”. Quando, però, il verbo pensare è seguito da un verbo all’infinito, sorgono dubbi. Faccio…