Pronome relativo e coreferenza

QUESITO: Vorrei sapere se la costruzione “Sono affermazioni, queste, che non mi faccio scrupoli di diffondere” sia una valida alternativa di “Non mi faccio scrupoli di diffondere queste affermazioni”. Il mio dubbio, nell’esempio originario, riguarda…

Gradi diversi di possibilità

QUESITO: Quale delle frasi è corretta? “Ad un tratto il capo mi dice che se fossi riuscita a svolgere il compito avrei ottenuto un aumento” o “Ad un tratto il capo mi dice che se…

“Nell’accesso” in analisi logica

QUESITO: Nella frase “Ho individuato la causa delle interruzioni nell’accesso a Internet”, il sintagma nell’accesso è un complemento di limitazione?   RISPOSTA: La frase è ambigua: l’accesso potrebbe, infatti, essere la causa delle interruzioni (= ho scoperto che la…

L’accettabilità del “che” polivalente

QUESITO: Il mio quesito è duplice. Mi farebbe piacere sapere se nella frase “Non feci in tempo a scansarmi che l’uomo in bicicletta mi travolse” ci troviamo di fronte a un caso di che polivalente. Io lo…

Avverbi solo apparentemente ridondanti

QUESITO: Le frasi seguenti sono esempi di ridondanza, oppure rappresentano dei rafforzativi legittimi? “È un libro che ho (già) letto due volte”. “Lui ha reagito con un ‘ciao’ e lei ha reagito (a sua volta)…

L’ordine delle proposizioni

QUESITO: È corretto iniziare una frase, che non ne precede altre, con affinché?   RISPOSTA: Sì, l’ordine delle proposizioni all’interno di una frase può variare, quindi una proposizione subordinata finale introdotta dalla congiunzione affinché può…

Congiuntivo nella relativa

QUESITO: Nella seguente frase il congiuntivo cerchino è preferibile rispetto all’indicativo cercano? “Scelgo le forme che non cercano scopi per descrivere quello che sento per te”.   RISPOSTA: No: l’indicativo è la forma migliore, perché l’antecedente del relativo, le…

Il legame della coordinata

QUESITO: Nel periodo: “Avevo visto Mario e gli avevo chiesto di passare dal mio studio, ma non ha portato i documenti che avrei dovuto consultre” la coordinata avversativa ma non ha portato i documenti è da considerare…

La guerra dei “passati”

QUESITO: “Mario è nato al rombo del cannone” o “Mario era nato al rombo del cannone”? A mio parere la prima espressione è corretta a patto che Mario sia ancora in vita, la seconda invece…

Le congiunzioni “seppure” e “pure”

QUESITO: 1. Seppur sbagliando, ho fatto tutto in buona fede. Mi è capitato di sentire delle frasi del genere e mi chiedevo se fossero corrette. Per me, le uniche due versioni corrette sono quelle formate…

Accordo di numero

QUESITO: Esiste una varietà di discipline, quali quelle umanistica, artistica e scientifica. Vorrei sapere se la costruzione è corretta, o se sarebbe consigliato strutturarla in maniera leggermente diversa sul piano della flessione. Esiste una varietà…

Ridondanza semantica

QUESITO: Le mogli litigano con i mariti. Le fidanzate ballano con i fidanzati. Le mamme aspettano i figli all’uscita della scuola. Vorrei sapere se questi tre esempi (che sono solo alcuni tra i tanti ricavabili…

Trapassato prossimo e passato remoto

QUESITO: Vorrei chiedere un parere su questa frase: “Io da piccolo ero geloso di mio cugino, ma con il passare degli anni noi abbiamo creato un legame che oggi è saldo. Nel 2021 lui aveva…

Fa o prima?

QUESITO: Si dice: «Mio padre, prima di morire, dieci anni fa (o prima?), aveva già pensato al futuro dei suoi ragazzi».   RISPOSTA: La locuzione temporale “X fa” (per es. «dieci anni fa») può essere…

Passato prossimo e passato remoto

QUESITO: «Iniziò tutto un anno fa: ero solo e lei venne a parlarmi. Quest’inverno lei mi è stata vicina». Non sarebbe più corretto utilizzare il passato prossimo visto che questo legame continua?   RISPOSTA: L’esempio…

Risposte controintuitive

QUESITO: Se io chiedo “Non sei mai stato a Granada, vero?”, la risposta corretta, se l’interlocutore non c’è stato, è “No”. Secondo mio padre invece la risposta corretta è “Sì”, che sottintende “Sì, è vero…