QUESITO: Vi propongo due questioni riguardanti la scelta tra i modi indicativo e condizionale. Prima questione. 1a. Spero che lei sia indisposta, altrimenti non vengo / verrò alla festa. 1b. Spero che lei sia indisposta, altrimenti non…
Tag FAQ: Analisi logica
“Qualcosa che va preso”
QUESITO: Volevo sapere se è giusto dire “La vita non è qualcosa che merita di essere PRESO sul serio”. Preso si riferisce a qualcosa e quindi va al maschile? RISPOSTA: Per essere precisi, il soggetto di essere preso è…
Sintagmi sinonimi, pleonasmi e dislocazioni
QUESITO: È vero che posso dire un pane da un chilo e un pane di un chilo? E poi: Finora l’italiano non mi sembrava come lo spagnolo che ha l’uso pleonastico dei pronomi personali. Vorrei chiedere il significato…
Relativi complessi
QUESITO: Hanno archiviato la pratica per coloro il cui adempimento era stato regolarmente soddisfatto. La frase è corretta (coloro il cui adempimento…)? Cerca di pensare a quanti spasimanti molesti dai quali tuo padre ti ha riservato.…
Le forme del secondo termine di paragone
QUESITO: Come posso capire la regola nel caso della comparazione di due avverbi? 1. Elena ha studiato più oggi che ieri. 2. Mario è tornato più stanco di prima. In queste due frasi si usano…
“Facciamogli” usare il pronome giusto
QUESITO: “Facciamo la spesa agli anziani” equivale a facciamogli la spesa o a facciamoli la spesa? RISPOSTA: La variante corretta tra le due è facciamogli la spesa. A differenza delle particelle pronominali (tecnicamente chiamate pronomi clitici) mi, ti, ci e vi, che possono fungere…
Espressioni cristallizzate
QUESITO: Posso dire che si studia molto alla scuola? Si usa in italiano l’espressione il serial televisivo? RISPOSTA: Alla scuola non è corretto: questo sintagma è fortemente cristallizzato nella forma a scuola (come a casa). Si può usare la preposizione…
Accordo tra soggetto e nome del predicato
QUESITO: Può capitare che il soggetto non concordi nel genere e nel numero con il sostantivo che funge da nome del predicato del predicato nominale? RISPOSTA: Il soggetto può non concordare con il nome del predicato…
Complemento di modo apparente
QUESITO: Nella frase “Sei elegante come una sposa”, utilizzando l’analisi logica classica, come una sposa potrebbe essere sia complemento di paragone che complemento di modo? RISPOSTA: Il complemento di modo indica in che modo un’azione è…
Il soggetto implicito
QUESITO: Il seguente periodo è ben costruito? “Lei non si era opposta a lui quando, in primavera, benché già sconfitto, le aveva comunicato la sua intenzione di abbandonare il progetto”. In specie, nella proposizione concessiva sarebbe meglio…
Regole di combinazione dei pronomi atoni
QUESITO: Le mie perplessità riguardano l’uso del si combinato con un’altra particella pronominale (mi si, ti si, ci si, vi si, gli si; lo si, le si, le si). Cioè, forme particolari (e forse un po’ anomale) di pronomi combinati in cui l’abbinamento col si presupporrebbe un significato…
“Dentro di sé” o “di lui”?
QUESITO: Ho letto la frase “Matthew sentì crescere dentro di lui”, che mi lascia dubbiosa circa la sua validità. Dato che il pronome lui rimanda al soggetto, non sarebbe stato il caso di procedere con la scelta di sé? “Matthew…
Pensare alla reggenza di “pensare”
QUESITO: Il verbo pensare presenta delle difficoltà di non facile soluzione. In molti casi non ci sono dubbi: “io penso a lei”, “io penso bene di lei”. Quando, però, il verbo pensare è seguito da un verbo all’infinito, sorgono dubbi. Faccio…
Grado di formalità
QUESITO: Vorrei sapere se le due varianti di ognuna delle coppie di frasi presentate si differenziano a livello di formalità: 1a. Non sono io a dover rispondere. 1b. Non sono io che devo rispondere.…
L’ellissi del secondo ausiliare
QUESITO: Le seguenti costruzioni ellittiche (tra parentesi le parti omesse) sono accettabili? 1) Aveva preso l’autostrada, (aveva) pagato il pedaggio, (aveva) raggiunto il lavoro. 2) Le lampade erano state spente e la musica (era stata)…
“La lettura è stato”?
QUESITO: Ho letto su un libro di scrittura e comunicazione il seguente passo: “La lettura – e intendiamo riferirci alla lettura in quanto attività anche libera,disinteressata – è stato il vero serbatoio della scrittura”. Il…
Una frase, diverse varianti
QUESITO: Sono corrette queste frasi? 1. Se rappresentava il compenso per una settimana di lavoro, lo considerava inadeguato; se invece fosse stato un regalo per le sue prestazioni sullo yacht, significava che era stata considerata…
Superlativo con “di più”
QUESITO: Nella frase “la cosa che Michele sa fare di più è scrivere”, di più è un comparativo? RISPOSTA: Nella frase, di più (che equivale all’avverbio meglio) è senz’altro un’espressione superlativa, non comparativa: non c’è, infatti, un secondo termine di paragone.…