“La cancellazione di uno… e dell’altro”

QUESITO: Nella frase “Chiedo la cancellazione della seguente convinzione limitante che recita… e di tutte le memorie emozionali collegate”, e di tutte le memorie emozionali collegate è inserito dopo la recita della convinzione: la frase può essere comunque…

Accordo della parte nominale

QUESITO: Ho un dubbio in merito alla frase che segue: “A meno di necessità specifiche da parte tua che potrai fare presenti…”; è corretto declinare al plurale presenti?   RISPOSTA: Certo: presenti concorda con necessità (come specifiche), che è femminile plurale. Essendo…

La particella del regalo

QUESITO: Se una donna fa un regalo ad un uomo, si dice “lei le ha regalato” oppure “lei gli ha regalato”?   RISPOSTA: La forma oggi corrente e considerata corretta è lei (soggetto) gli (‘a lui’) ha regalato qualcosa. Il pronome atono…

Accordo impersonale

QUESITO: Qual è la forma giusta di queste frasi? 1. Necessita / necessiti cambiare il parabrezza della tua auto (forma impersonale). 2. La si è fatta / si è fatto la composizione (forma passiva al passato).…

“Ha a che vedere”

QUESITO: La forma nulla ha che vedere è scorretta giusto? Si dice nulla a che vedere?   RISPOSTA: L’espressione comune è nulla a che vedere, che, tra l’altro, richiede il verbo avere, per esempio: non ha nulla a che vedere con…

La reggenza di “telefonare”

QUESITO: Si dice la telefono o le telefono?   RISPOSTA: Bisogna ricordare che il verbo telefonare è intransitivo: io telefono a qualcuno (non *io telefono qualcuno). Il pronome, pertanto, deve essere le ‘a lei’ (e, ugualmente, mi, ti, gli, ci, vi, gli o loro o a loro). La confusione è dovuta senz’altro alla sovrapposizione…

La coesione sta nei dettagli

QUESITO: «Non voglio tormentarti,» si scusò Marco, «però, mi sono chiesto spesso se fosse corretto sostenere, come qualcuno fa, che i figli dei genitori single, dei separati o divorziati crescono meglio e più responsabilmente di…

“Gli” o “le”

QUESITO: Nella seguente affermazione quale pronome si usa? “Ho visto Lisa a pranzo e gli / le ho detto di venire stasera”.   RISPOSTA: Dal momento che il complemento di termine è femminile (= a Lisa), si…

“Vogliamo bene” a “cui”

QUESITO: È sbagliato dire una persona che vogliamo bene? Inoltre, si dice a cui vogliamo bene o cui vogliamo bene?   RISPOSTA: Per essere sicuri di quale funzione sia svolta dal relativo basta fare la prova della reggenza sostituendolo…

Dove va il soggetto di “c’è” e “ci sono”

QUESITO: Questa frase è giusta? “Delle ragazze ci sono in classe”.   RISPOSTA: La frase delle ragazze ci sono in classe è costruita male: con c’è e ci sono il soggetto va messo dopo il verbo, quindi ci sono delle ragazze in…

Una qualità relativamente assoluta

QUESITO: Ho un dubbio su questa frase: “La mia mamma è la più bella del mondo”. La più bella è superlativo relativo o assoluto?   RISPOSTA: Superlativo relativo: lo si riconosce dalla forma (articolo + più + grado positivo…

Possibile ambiguità di “causa”

QUESITO: È nata una diatriba in relazione alla seguente frase: “Abele fu vittima di una delle più comuni cause di odio: la gelosia”. Così com’è strutturata la frase, a quale conclusione si giunge, che l’odio è causato…

Sfumature di passato

QUESITO: Ho dei dubbi sui tempi verbali da scegliere nelle seguenti frasi: 1. Verso mezzogiorno la mamma ha cominciato a cucinare e poi ci aspettava / ha aspettato per mangiare tutti insieme. 2. Il pomeriggio…

Antecedente duplice

QUESITO: Nella seguente frase, come faccio a riferire che lo hanno generato sia alle memorie sia alle convinzioni? “Cancellazione di tutte le memorie e convinzioni che lo hanno generato”. RISPOSTA: Con questa costruzione, che rimanda a entrambi gli antecedenti,…

L’analisi logica fatta “in modo onesto”

QUESITO: Mi rivolgo a voi per un dubbio di analisi logica. L’uomo = sogg.; che = pronome relativo sogg. della subordinata; è vissuto = pred. verb. della subordinata; in modo onesto = compl. predicativo del…

Soggetto e predicato

QUESITO: Avrei bisogno di capire se il soggetto è un argomento che fa parte del sintagma verbale o no.   RISPOSTA: L’argomento del soggetto (insieme ai suoi circostanti, attributi, apposizioni e complementi direttamente collegati a…

Predicativo dell’oggetto

QUESITO: L’analisi logica è corretta? Gli antichi greci consideravano come dio supremo Giove. Gli antichi greci = soggetto + attributo consideravano = predicato verbale come dio = complemento predicativo dell’oggetto supremo = attributo Giove = complemento oggetto.   RISPOSTA: Sì.…

Complementi o proposizioni?

QUESITO: C’è un libro di testo che propone di analizzare i complementi presenti all’interno di alcune frasi. 1. Avvisaci appena sarai arrivato a casa. 2. Tutti gli insegnanti erano entusiasti della scelta perché la trama era…