Si impersonale

QUESITO: Quale tra le due è la costruzione più appropriata a un uso formale? «Perché non si è ricorso/i prima a questo stratagemma?» O ancora: «Perché non si è intervenuto/i prima?».   RISPOSTA: Abbiamo fornito…

Punteggiatura e tempi verbali

QUESITO: Il testo che segue è la parte di una favola. Vorrei sapere se la punteggiatura e i verbi sono corretti: «In una grande prateria ci vivevano bufali, cavalli e insetti. Tra questi un bellissimo…

Avvisare qualcuno

QUESITO: In un avviso qual è la forma corretta da scrivere? 1) Si avvisa ai signori condomini 2) Si avvisa i signori condomini.   RISPOSTA: Nessuna delle due, bensì: «Si avvisano i signori condomini», con…

Li/gli

QUESITO: Quale frase è corretta? Li adoro / Gli adoro?   RISPOSTA: Li adoro, perché adorare regge il complemento oggetto (li) e non il complemento di termine (gli, loro). Fabio Rossi

Virgola, accordo e altro

QUESITO: Vorrei sapere se le seguenti frasi sono corrette e ben scritte, e se non lo sono, perché. Tra parentesi inserisco i punti che mi interessano: 1) Avere un’amica, come riteneva necessaria la madre, ecc.…

Questo o questi?

QUESITO: Mi sorge un dubbio. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Questi è mio cugino oppure questo è mio cugino? Se dico: mio cugino fa il falegname. Questi è molto bravo nel suo lavoro. Oppure…

Che/a cui

QUESITO: Desidererei sapere se questa frase è corretta: «Non sono come te che ti (invece che «a cui») piacciono le auto di lusso».   RISPOSTA: Entrambe le frasi sono corrette, anche se la prima è…

Essere capace di: analisi logica e del periodo

QUESITO: Ho un dubbio sull’analisi logica di questa frase, potreste aiutarmi? «Il gatto è capace di scendere».  È corretto dire che di scendere è un complemento indiretto?    RISPOSTA: Cominciamo dall’analisi del periodo: il gatto è…

Pronomi personali: presentare qualcosa (a qualcuno)

QUESITO: Nella frase seguente «ll Dirigente scolastico e gli insegnanti hanno il piacere di incontrarvi per presentare la nostra scuola», non sarebbe meglio scrivere presentarvi?   RISPOSTA: Non è indispensabile, il senso è chiarissimo ugualmente.…

Punteggiatura e accordo

QUESITO: Vorrei sapere se con piuttosto che si possano usare i due punti, come nel caso: «Piuttosto che: “L’occasione fa l’uomo ladro”, si dovrebbe dire…». Inoltre, se nella frase “Avere un’amica, come riteneva necessaria la…

Si impersonale, passivante o toscano

QUESITO: Nel vostro archivio sono molteplici gli articoli inerenti all’alternanza, spesso ostica per i parlanti, tra il si passivante e il si impersonale. Alcuni di questi sono stati pubblicati di recente; approfitto pertanto dell’attualità dell’argomento…

Virgola tra sintassi e testualità

QUESITO: Vorrei sapere se sia sempre errato inserire una virgola prima o dopo un complemento («Hai lasciato altre cose in macchina», «Qui, nevica», «Parte anche lui dall’Australia, per poi arrivare in Cambogia», «Con il vocativo,…

Accusativo e dativo

QUESITO: Leggo dal libro di una quotata scrittrice la seguente frase: «Mi ha raccontato che li abbracciava, a lui e a nonno, fra le lacrime e i singhiozzi…». «Li abbracciava» è accusativo, ma subito dopo…

Soggettiva, oggettiva, dichiarativa?

QUESITO: Quando il verbo essere viene usato in una costruzione tipo il fatto è che, dato che essere è un verbo copulativo, non è possibile che la proposizione introdotta dal pronome che sia un’oggettiva, è vero? Il fatto diventa il predicato nominale?  Prendiamo questo esempio:…

Ci locativo e ci pronome personale

QUESITO: Ho una domanda con l’uso della particella CI nelle frasi seguenti: (1) Grazie per avermici portato.  (ci = in questo posto, ci funziona come un avverbio di luogo) (2) Una persona mi ha detto di…

“È cominciata” o “ha cominciato”?

QUESITO: Vorrei sapere se questa espressione è corretta: “È cominciata male ed è finita peggio”. È possibile anche dire: “Ha cominciato male ed ha finito peggio”? Istintivamente vedrei meglio la prima espressione se il soggetto…

Vicino o vicini, avverbio o aggettivo?

QUESITO: a) I negozi che sono vicino/vicini a casa mia praticano dei prezzi competitivi. Credo che entrambe le soluzioni siano corrette. Vorrei sapere se rendendo la frase ellittica del primo predicato il parlante possa comunque…