QUESITO: Si può dire di dubitare su qualcosa (esempio: dubito sul mio coraggio) o bisogna scegliere la preposizione di? RISPOSTA: Il verbo dubitare regge la preposizione di (o la congiunzione che se l’elemento retto non è un sintagma ma una proposizione); ammissibili sono locuzioni preposizionali come riguardo…
Tag FAQ: Analisi logica
Predicativo o complemento di luogo?
QUESITO: Nella frase: “quel quartiere è pericoloso: restane lontano”, lontano è complemento predicativo del soggetto o complemento di luogo? RISPOSTA: Lontano è predicativo del soggetto, mentre la particella pronominale atona (clitica) ne (= da quel luogo) è…
Gli / loro / li
QUESITO: Se devo chiedere ad una persona quanto bene vuole a loro, quale delle seguenti due domande è corretta? Quanto li vuoi bene? Quanto gli vuoi bene ? Se è riferito a lui sono quasi…
Le funzioni di “quello che”
QUESITO: Oggi ho tradotto una frase dall’inglese all’italiano: “Compare It with what you are learning” > “Mettilo a confronto con quello che stai imparando”. Mi è stata posta la domanda perché ho usato due parole…
“Mi piace più di” o “mi piace più che”?
QUESITO: Il comparativo di maggioranza o minoranza con il verbo piacere si forma usando di oppure che? RISPOSTA: Gli avverbi più e meno che accompagnano il verbo piacere non formano un comparativo, perché non sono uniti a un aggettivo, ma sono comunque seguiti da un…
“Non la riguarda”
QUESITO: Si dice non le riguarda o non la riguarda? RISPOSTA: Il verbo riguardare è oggi quasi esclusivamente transitivo, quindi una cosa riguarda qualcuno non a qualcuno. Per questa ragione si dice non la riguarda (ovvero non riguarda lei), non *non le riguarda (ovvero *non riguarda a lei). Quando,…
Ancora su Si passivante, Si impersonale, Si fiorentino
QUESITO: Nonostante nel vostro archivio delle domande siano molteplici le occasioni di chiarimento riguardo al “si passivante” e al “si impersonale”, la recente lettura delle frasi seguenti ha risvegliato in me una certa esitazione. a)…
Analisi logica “di qualità”
QUESITO: Qual è l’analisi logica della frase “Compro acqua in confezioni da sei”? RISPOSTA: (Io) = soggetto sottinteso compro = predicato verbale; acqua = complemento oggetto; in confezioni = complemento di qualità; da sei = complemento di misura.…
Complemento o proposizione?
QUESITO: Ho una domanda sulla frase seguente: “Lui crede che io e te siamo la stessa persona”. Nel cercare di fare l’analisi logica sono incappato in una descrizione acconcia, nella quale si definiva il significato…
“Il suo / proprio mestiere”
QUESITO: Vorrei sapere se questa frase è corretta: “Non intendo insegnare a nessuno il suo mestiere”. Dal punto di vista grammaticale mi sembra una frase corretta perché uso l’aggettivo suo collegandolo a un complemento di termine. L’unico…
“Fissare la data” o “fissare per/come data”
QUESITO: Vorrei sapere se l’espressione fissare la data per (per esempio: “La data della partenza è stata fissata per il 10/5 del 22”) è corretta. RISPOSTA: L’espressione non è ben formata. Si consideri, infatti, che il…
Intorno al gerundio
QUESITO: 1) Il gerundio presente può indicare azioni contemporanee a quelle delle reggenti quando queste siano al passato o al futuro? 1a) Domani, impegnandomi a correre per un’ora, proverò a buttare giù la massa grassa.…
Tra personale e impersonale
QUESITO: Vorrei sapere se, quando il noi non è un soggetto logico, bensì un soggetto e vero e proprio, anche se sottinteso, il si impersonale è sempre possibile. Ad esempio: a) (Le mie amiche ed io = noi) quando…
Impersonale o passivato?
QUESITO: “Non si può allestire la mostra”: è corretto dire che il soggetto è la mostra? RISPOSTA: La frase può avere due interpretazioni, che comportano due ruoli sintattici diversi per la mostra. Se si può allestire è un’espressione…
Soggetto o proposizione soggettiva?
QUESITO: Nella frase “per la raucedine non è possibile parlare” è giusto dire che il soggetto è parlare, anche se è possibile è una forma impersonale? RISPOSTA: Parlare, essendo un verbo, costituisce di per sé una proposizione, quindi…
Chi è “che”?
QUESITO: Nella frase “Ora chiedo la cancellazione delle seguenti convinzioni limitanti e delle memorie emozionali ad esse collegate, che recitano…” si capisce che il recitare riguarda le convinzioni limitanti e non le memorie emozionali? RISPOSTA: Al…
Inciso, accordo e punteggiatura
QUESITO: vorrei domandarvi se e quanto le proposizioni incidentali condizionano, a livello di accordo (e di scelta) dei modi verbali, le altre proposizioni alle quali si legano. Presento alcuni esempi per chiarire: 1) Marco, credo, ha…
Eplicito o implicito
QUESITO: Vorrei una delucidazione riguardo alla scelta tra costruzione implicita ed esplicita. Nella frase “Ho bisogno che lei comunichi i dati per essere identificato” la logica porta chiaramente a ricollegare il sintagma per essere identificato al lei cui si rivolge…