QUESITO: Nella frase “Il mio banco è il primo a destra, quello di Giovanni il secondo” il numerale primo è da considerarsi aggettivo o pronome? RISPOSTA: Essendo preceduti da articoli, né primo né secondo possono essere considerati semplici aggettivi. Non possono…
Tag FAQ: Aggettivo
Apposizioni modali-associative e dintorni
QUESITO: Vorrei sapere se le seguenti costruzioni, ricavate da brani narrativi e di cui la letteratura abbonda, siano valide nelle loro ellissi verbali: “Appoggiato a una delle cabine di ferro del portico era un uomo in attesa,…
Aggettivo o pronome possessivo
QUESITO: Se è vero che le forme dei pronomi possessivi corrispondono a quelle degli aggettivi e sono SEMPRE precedute da articolo, nella frase “Queste penne sono mie” qual è l’analisi grammaticale di mie? RISPOSTA: Nella sua frase mie è un…
Arte e civiltà
Le consiglio di usare il plurale, che è la forma più rigorosa dal punto di vista grammaticale. Il singolare rappresenterebbe una scelta meno precisa, che potrebbe essere giustificata in un contesto parlato, come una lezione,…
Un mondiale superlativo
QUESITO: Nella frase: “Il mondiale più tecnologico di sempre”, essendo presente sempre, siamo di fronte ad un superlativo relativo? Non credo sia un comparativo. Un cordiale saluto. RISPOSTA: Il più tecnologico è il grado superlativo relativo dell’aggettivo tecnologico. Di…
Il participio “è ricominciato”
QUESITO: Salve, vorrei sapere se nell’espressione “La scuola è ricominciata” il verbo essere più il participio formano un predicato nominale. Inoltre chiedo: come faccio a capire in modo chiaro quando il participio ha funzione aggettivale o forma, insieme al…
Come si scrive e di che grado è “extrafondente”?
QUESITO: Vorrei sapere se sia corretto scrivere extrafondente tutto attaccato e se in una frase del tipo “Per Pasqua ho ricevuto in regalo un uovo di cioccolato extrafondente” la parola extrafondente possa essere considerata come aggettivo qualificativo…
Verbo passivo o aggettivo?
QUESITO: Salve, nella frase il forno è acceso, è acceso è un verbo nella forma passiva oppure acceso è un aggettivo? grazie RISPOSTA: Dato che manca il complemento d’agente, la risposta più economica e prudente…
“Sublime” ha il superlativo?
Sublime ha comunemente il significato di ‘eccelso, nobilissimo’; è, quindi, pleonastico farne il superlativo (il più sublime equivale, appunto, a *il più nobilissimo). Quando accompagna alcuni nomi, però, l’aggettivo prende la sfumatura filosofica di ‘relativo al sublime’, cioè…
Alto o superiore?
QUESITO: Negli ultimi test di medicina 2017 è stato posto il seguente quesito: Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? Esteriore : estremo = X : Y. La risposta esatta del miur è “X = superiore Y…
Ancora su predicato verbale o nominale
QUESITO: I miei vicini di casa sono sconvolti per un furto”. Sono sconvolti è predicato nominale o verbale? RISPOSTA: La costruzione della frase suggerisce di interpretare il sintagma sono sconvolti come l’unione di copula…
Passato prossimo, participio passato, aggettivo
QUESITO: Nella frase io ho finito..ho finito è un passato remoto oppure ho è un verbo e finito un aggettivo? grazie RISPOSTA: “Ho finito” è un passato prossimo, ovvero un verbo composto dall’ausiliare (avere)…
Probabile/possibile
QUESITO: Possibile/Probabile I due termini si possono usare indifferentemente, o vi sono differenze di significato? RISPOSTA: I sinonimi perfetti non esistono, in nessuna lingua. E dunque, anche in questo caso, i due termini…