Indicativo trapassato prossimo nel periodo ipotetico

QUESITO: Buonasera. Sono greco e voglio fare una domanda. La frase “se non ti avevo conosciuto” è giusta o devo usare congiuntivo?   RISPOSTA: La frase è soltanto a metà, quindi proverò a ipotizzare un…

Periodo ipotetico

QUESITO: Vorrei sapere se è corretta questa frase: “Se desideri cosi tanto che lui faccia questo , forse non avresti dovuto chiederglielo in questo modo.”   RISPOSTA: Sì, è corretta. È un tipico esempio di…

Preposizioni bizzarre? No, idiomatiche

Il nome casa indica al contempo un luogo delimitato e un ambito sociale; per questo motivo, quando è accompagnato da verbi di stato e di moto, può essere costruito con preposizioni diverse, a seconda di quale aspetto…

Fare piacere, i verbi supporto e i verbi causativi

QUESITO: Nella frase: ” ti fa piacere un caffè”; il verbo fare ha funzione di verbo causativo? Cioè “fa piacere” è un unico predicato?   RISPOSTA: Sì, indubbiamente fa piacere è un unico predicato, del…

Questo complemento “è da lui”

QUESITO: Riguardo al sintagma “non è da me”, ho trovato nella grammatica di Serianni la seguente spiegazione: costrutto con valore destinativo-vincolativo, in cui “da” significa ‘che si addice a’. La mia domanda è questa: non…

L’accordo quadro del congiuntivo

QUESITO: “Non ho accordi quadro che modificano quelli in essere” oppure “Non ho accordi quadro che modifichino quelli in essere”?   RISPOSTA: Entrambe le versioni sono corrette, ma si differenziano perché quella con il congiuntivo…

Consecutiva o finale?

QUESITO: La domanda riguarda una frase tratta da “Il nome della rosa” di Umberto Eco, all’interno del capoverso: “Ma l’unicorno è una menzogna? È un animale dolcissimo e altamente simbolico. Figura di Cristo e della…

La minaccia del participio passato

QUESITO: Nella frase: “Nessuna minaccia rilevata”, dal punto di vista dell’analisi logica è corretto dire che minaccia è il soggetto, rilevata il predicato verbale e l’ausiliare è sottinteso?   RISPOSTA: Nella frase così composta il participio rilevata esprime un…

Vorrei sapere se…

QUESITO: Nella seguente frase: “Vorrei sapere se sarebbe possibile completare il percorso formativo il prossimo anno, qualora si organizzasse un nuovo corso”, il condizionale nell’interrogativa diretta è corretto? Si può considerare prevalente il valore condizionale, di apodosi di…

Condizionale incerto

QUESITO: Tra qualche giorno ci sarà una festa nel mio paese e vorrei recitare un monologo scritto da me. È corretto dire: ” …sogniamo di trovare un parcheggio, per la frustrazione di queste minicar che…

Rapporti difficili con i nonni

QUESITO: “Il servizio regolamenterà i rapporti con i nonni materni con modalità protette, almeno inizialmente, e comunque solo se rispondenti alle esigenze del minore.” La frase sopra riportata è scritta su un decreto del Tribunale…

Indicativo o congiuntivo nella interrogativa indiretta

QUESITO: Buongiorno, Avrei bisogno di un riscontro riguardo la correttezza di questa frase: “Se fosse possibile, avrei bisogno di sapere se (il giorno x) il ricevimento avrà luogo”. Grazie mille.   RISPOSTA: La frase è…

“Previdente a”

QUESITO: Vorrei sapere qual è l’analisi del seguente periodo: “Sei stato previdente a non uscire con questo freddo”. Grazie e buona serata.   RISPOSTA: “Sei stato previdente” è la proposizione principale, che regge “a non uscire…

Ancora sul partitivo ne

QUESITO: Salve gentili linguisti, mi sono capitate sotto al naso queste due frasi:     a.      *Se trovi delle paste come quelle che piacciono a me, compramene!* *    b.      **Se trovi delle paste come quelle che piacciono a me, compramene              alcune!* Nella…

Nonché e l’accordo del soggetto col verbo

QUESITO: […] ho un dubbio su come coniugare il verbo in questa frase: La povertà, nonché la guerra, è/sono causa delle migrazioni.   RISPOSTA: Se si usa nonché come inciso, allora il verbo è meglio metterlo al…

Pronome clitico ne

QUESITO: Da un libro di grammatica ciò che è tra virgolette. “…Il pronome clitico ne non può rappresentare inoltre una categoria incassata in un sintagma nominale in posizione di soggetto preposto; non possono esserci (204…

Ancora su predicato verbale o nominale

QUESITO: I miei vicini di casa sono sconvolti per un furto”. Sono sconvolti è predicato nominale o verbale?   RISPOSTA: La costruzione della frase suggerisce di interpretare il sintagma sono sconvolti come l’unione di copula…

“Ha vissuto” o “è vissuto”?

QUESITO: Vorrei sapere se il verbo vivere preferisce l’ausiliare essere o avere. Per esempio: “Spesso mi chiedo se, nel caso in cui il filosofo francese avesse vissuto più a lungo, sarebbe stato per lui possibile un ritorno all’ebraismo”.   RISPOSTA:…