QUESITO: È più corretto dire a mare o al mare? Comunemente ho notato che si usa al mare quando si risiede in una città lontana da esso o ci si stabilisce in una casa strategicamente vicina, ma queste sfumature non possono…
Categoria FAQ: Sintassi
Costruzioni e significati di “trascendere”
QUESITO: In un contesto di discussione, con la frase “Se loro non trascendono da ciò che vogliono fare” volevo intendere la possibilità che su alcune cosa non si possa fare diversamente da quanto loro stessi…
Concordanza
QUESITO: È meglio dire (o scrivere): “Un gruppo di persone è arrivato o sono arrivate? Quale è la differenza? Meglio considerare un gruppo come il soggetto oppure concordare by proximity e usare il plurale? Cambia in qualche modo il registro? RISPOSTA: Nello stile…
Costruzione causativa
QUESITO: Quando si può dire semplicemente “La storia diverte qualcuno” e quando “la storia fa divertire…”? RISPOSTA: Le due costruzioni – la seconda delle quali è detta causativa o fattitiva – sono praticamente equivalenti dal punto di vista del significato:…
Usi enfatici di aggettivi come “determinato”
QUESITO: Ho notato che il 90% dei miei studenti abusa dell’aggettivo determinato, usato prevalentemente come pre-modificatore: determinate parole, determinate persone, determinati momenti, determinato gruppo etc. Ha chiaramente un valore indefinito e vago (leggi ‘inutile’) e non indica affatto il significato di ‘prestabilito, prefissato’. Non…
Accordo verbo/soggetto
QUESITO: Qual è la forma giusta tra i due periodi: 1. “Se c’è un tempo per morire, 21 anni e 33 anni non è quello giusto”. 2. “Se c’è un tempo per morire, 21 anni…
L’ausiliare del modale
QUESITO: È notorio che con i verbi modali, accompagnati da essere o avere, si debba utilizzare l’ausiliare che si concilia con l’infinito. Faccio un esempio: “Ho voluto mangiare da solo”. In effetti si dice ho mangiato. Ancora: “Sono dovuto partire improvvisamente”, in effetti…
Che cosa sarebbe successo se…
QUESITO: Vorrei portare alla vostra attenzione un passaggio ricavato da un romanzo che sto leggendo: È o non è probabile che, una volta che non fosse avvenuta la resurrezione fisica del corpo di Gesù, i…
“Gli / le” o “ne”? Non è una scelta facile
QUESITO: Gli esempi sotto riportati sono intercambiabili, nonostante qualche sfumatura di significato tra l’uno e l’altro? E soprattutto sono validi? Alle volte mi trovo alle prese con tali opzioni e sono indecisa su quale preferire per scrivere…
La “cui” risposta o la risposta “di cui”
QUESITO: La proposizione “Un fenomeno delle cui cause non si ha conoscenza” (inteso pressappoco come “non si ha conoscenza delle cause del fenomeno”) è ben formata? RISPOSTA: Sì. Il pronome cui inserito tra l’articolo determinativo e il…
La correlazione simmetrica
QUESITO: Il seguente periodo, pur essendo migliorabile, può essere considerato corretto, con particolare riferimento alla funzione del né? “È una strategia di cui non si ha controllo, né delle sue possibili ripercussioni”. RISPOSTA: La correlazione tra le…
“Ne” chiariamo l’uso
QUESITO: Vorrei approfondire le applicazioni d’uso del pronome ne. Esso può riferirsi a soggetti o complementi collocati in un periodo precedente già concluso o, in generale, a soggetti e complementi, per così dire, distanti? Oppure, per evitare…
Ci penso e ci ripenso: le costruzioni del verbo “pensare”
QUESITO: Egregio professore, un mio conoscente tedesco mi ha chiesto perché si dice “Penso a Maria”, ma, sempre in riferimento a Maria, si dice “La penso”. Dativo o accusativo? Grazie. DOMANDA: Il verbo pensare è ricco…
Non è possibile “starsene” tranquilli con i verbi pronominali
QUESITO: Come spiegare il valore della particella pronominale (o avverbio di luogo?) ne nella seguente frase: “Starsene tranquilli su una poltrona”? Se dico “Me ne vado” è tutto chiaro: il ne significa ‘da qui’, ma nella succitata frase non ne colgo il…
Indicativo e condizionale nella protasi? Si può fare (a volte)
QUESITO: Navigando in internet mi sono imbattuto in teorizzazioni di natura sintattica che intendo sottoporre al vostro vaglio e in merito alle quali gradirei ricevere la vostra autorevole opinione. A) Si sostiene che il se ipotetico, a differenza di qualora, nel…
C’è un tempo per ogni protasi
QUESITO: Sono corrette le costruzioni seguenti? 1. Se il tecnico che dovrò pagare di tasca mia dovesse rimbalzare la responsabilità del guasto al gestore, io avrei subìto un prolungamento del disservizio. 2. Pubblicherei l’intervista se avessi…
Una questione impersonale
QUESITO: Non so perché ma questa frase mi suona strana: “Quando si è diventati vegetariani non ci si crede di aver mangiato cadaveri per tutta la vita”. RISPOSTA: La frase è ben formata. La sensazione…
Il complemento dell’avverbio
QUESITO: Facendo l’analisi logica della frase: “Ha lavorato piuttosto bene”, l’avverbio piuttosto come viene analizzato? RISPOSTA: Piuttosto bene è considerato, in analisi logica, un unico complemento, in questo caso di modo. Come piuttosto si comportano gli altri…