QUESITO: Riconosco di incontrare talvolta un qualche problema nel risalire alla cosa o alla persona cui si riferisce il ne. Un esempio è questo: 1a) “Bisogna che Giulia studi con Valentina, affinché ne acquisisca il metodo”.…
Categoria FAQ: Sintassi
La posizione del pronome
QUESITO: Desidererei avere alcune delucidazioni in merito al verbo entrarci: perché non si può scrivere “se l’avessi fatto, NON SAREBBE C’ENTRATO PER NULLA”? Cioè: come mai nella coniugazione del verbo entrarci in tutti i tempi che non comportano…
“Sembra” preferisce il congiuntivo
QUESITO: n RISPOSTA:
Che cosa e quando si può sottintendere
QUESITO: Le frasi – Non so se Tizio sia bello o sia brutto; – Non so se Tizio sia bello o se sia brutto sono corrette – nel caso si volessero raggiungere dati effetti stilistici…
Anche questo è l’accordo
QUESITO: Vorrei sapere se è errata la frase “Anche questo è un uomo e la sua vita”. RISPOSTA: La frase è del tutto corretta se si considera questo come pronome “neutro”, con il significato di ‘questa cosa’.…
Riflessivo, passivato o intransitivo pronominale
QUESITO: “Si concentrava sui suoni di quel luogo, finché la testa non le si svuotava e non si sentiva altro che un oggetto inanimato, piante tra le piante, terra che si fondeva con la terra”. Si…
Il congiuntivo “alla Fantozzi”
QUESITO: “Speriamo che si muova” o “che si muovi qualcosa”? RISPOSTA: Il soggetto della proposizione oggettiva, qualcosa, è di terza persona, quindi le alternative sono due, a seconda che si voglia usare l’indicativo (che si…
“Vogliate” usare il congiuntivo esortativo
QUESITO: Ho qualche dubbio in merito alla seguente affermazione. Il vogliate che spesso si usa all’interno di questa frase non mi convince: “Nel caso in cui aveste ricevuto questo mail per errore, vogliate avvertire il mittente al…
Si può ancora usare il trapassato remoto?
QUESITO: Nel brano seguente FURONO SALITI è concordato correttamente? “Il treno finalmente arrivò: il padre prese la valigia, la madre la borsa, i bambini più grandi il necessario per il picnic. All’improvviso dopo che FURONO…
Complicazioni del congiuntivo trapassato
QUESITO: All’interno del testo della vostra risposta “Proposizioni dipendenti da ipotetiche“, è riportata la seguente affermazione: Il congiuntivo trapassato non può riferirsi alla posterità. A tutta prima, non ho potuto che ricevere conferma della validità…
Il modo e il tempo della relativa
QUESITO: Le proposizioni relative sono, in linea generale, compatibili con i modi indicativo, congiuntivo e condizionale. Per prima cosa gradirei sapere se il modo e il tempo della sovraordinata possano incidere su questo. Mi rimetto…
Ancora su “Voglio che tu…”
QUESITO: Quale affermazione è corretta? – Voglio che stai bene. – Voglio che tu stia bene. RISPOSTA: Sono entrambe corrette: la prima è di registro informale e adatta a un contesto in cui gli…
Si può sostituire l’indicativo imperfetto?
QUESITO: Negli esempi seguenti gli imperfetti nelle proposizioni introdotte da se sono per così dire insostituibili, o sarebbe possibile sostituirli migliorando la qualità generale dei periodi? 1) L’orizzonte era limpido: se si guardava bene in profondità,…
Ripetere o non ripetere…
QUESITO: Il verbo tra parentesi si può omettere, andrebbe esplicitato, oppure la scelta è facoltativa indipendentemente dalla formalità del discorso? 1) Non riesco a dirle tutto ciò che vorrei (dirle). 2) Ho detto ciò che…
Il modo verbale per “regalare qualcosa”
QUESITO: Vorrei sottoporvi la seguente frase: “Preferirei che gli regalassero qualcosa che usa / userebbe / usasse volentieri”. In questa frase possono essere utilizzati tutti e tre i modi verbali in parentesi? Oppure qual è…
“Finché non” al futuro
QUESITO: Quale delle due frasi è corretta? – Intanto il fiume scava l’alveo dove scorre finché non si DISPERDE oltre la foce. – Intanto il fiume scava l’alveo dove scorre finché non si DISPERDA oltre…
Dare del lei indirettamente
QUESITO: Si dice “Professore volevo dirLE una cosa” o “… volevo dirGLI”? E poi è corretto “Mi scuso per il ritardo” oppure “Mi scusi per il ritardo”. RISPOSTA: Quando si dà del lei a qualcuno, si mantiene…
“Cosicché” un po’ finale, un po’ consecutivo
QUESITO: “Lo mandò in quel luogo affinché non potesse più uscire”. “Lo mandò in quel luogo cosicché non potesse più uscire”. La prima frase contiene una subordinata finale, la seconda una consecutiva. Basta solamente una…