QUESITO: Vorrei chiedere dove e come potrei attingere informazioni per capire quando è possibile usare l’espressione e non, come nella frase “Si è servito di strumenti tecnologici e non”. RISPOSTA: L’avverbio non si usa davanti al sintagma…
Categoria FAQ: Sintassi
Imperfetto e passato remoto
QUESITO: In quali casi possono coesistere in una frase imperfetto e passato remoto? In questo caso va bene? Là, viveva Suor Teresa, una religiosa conosciuta in parrocchia, che da anni lavorava (lavora) in una struttura…
Sfumature di potenzialità
QUESITO: 1) Ho il dubbio che possa essere scappato / sia scappato. 2) Sospetto che Tizio possa averci ingannato / ci abbia ingannato. In tutti questi esempi (e immagino che se, al posto di dubbio e sospetto ci fossero…
“Fino a che” con il condizionale?
QUESITO: Quante e quali forme sono valide? Le donne rammendavano la biancheria fino a che 1a) arrivassero 1b) fossero arrivate 1c) sarebbero arrivate alla quantità desiderata. RISPOSTA: La forma migliore non è tra quelle elencate:…
La concordanza con un soggetto multiplo
QUESITO: “Ci sono un tavolo e una sedia”, oppure “C’è un tavolo e una sedia”? “Ci sono una camera, un bagno e un salotto” oppure “C’è una camera, un bagno e un salotto”. RISPOSTA: In…
Soggetto ambiguo
QUESITO: È corretto dire “Ti avrei scritto solo una volta che avessi letto tutto”? RISPOSTA: Dal punto di vista sintattico non ci sono errori nella costruzione. Una volta che si comporta come se, quindi tutta la frase…
“Penso che userei il condizionale se…”
QUESITO: “Penso che non ce la faccia”; “Penso che non ce la farebbe”. Vorrei fare una riflessione sull’alternanza congiuntivo-condizionale nelle completive. Se non vado errato, tali subordinate possono ammettere, in generale, entrambi i modi (con…
La sfumatura testuale della virgola e la reggenza di “alfabetizzazione”
QUESITO: Nella frase “Ha seguito un percorso di alfabetizzazione della lingua italiana (,) conseguendo buoni risultati” è necessario inserire la virgola prima del gerundio? RISPOSTA: La virgola è facoltativa e influisce sul senso generale della frase.…
La reggenza di “telefonare”
QUESITO: Si dice la telefono o le telefono? RISPOSTA: Bisogna ricordare che il verbo telefonare è intransitivo: io telefono a qualcuno (non *io telefono qualcuno). Il pronome, pertanto, deve essere le ‘a lei’ (e, ugualmente, mi, ti, gli, ci, vi, gli o loro o a loro). La confusione è dovuta senz’altro alla sovrapposizione…
La coesione sta nei dettagli
QUESITO: «Non voglio tormentarti,» si scusò Marco, «però, mi sono chiesto spesso se fosse corretto sostenere, come qualcuno fa, che i figli dei genitori single, dei separati o divorziati crescono meglio e più responsabilmente di…
“La informiamo come…”
QUESITO: Mi trovo a combattere con la seguente struttura: “La informiamo come beneficiare dei vantaggi” senza la preposizione su. Vorrei sapere se posso considerarla una struttura errata e quindi correggerla. Sospetto variante regionale del Ticino e purtroppo…
Tra lessico e testualità
QUESITO: È corretto e leggibile questo brano? Già! Il famoso sesto senso delle madri. Carmela a volte vi faceva ricorso, in altre circostanze ne era vittima e questo la rendeva un’anima sempre in pena, tormentata…
“La persona migliore che mi è / sia capitata”
QUESITO: Qual è la forma migliore per la seguente frase? “Sei la miglior persona che mi è / sia capitata”. RISPOSTA: La scelta tra l’indicativo e il congiuntivo coinvolge il registro comunicativo: l’indicativo è…
Il tempo della causale
QUESITO: Nella frase “Qualche anno fa, ho dovuto smettere di giocare a calcio perché sono rimasto coinvolto in un lieve incidente” è corretto l’uso del passato prossimo sono rimasto coinvolto o è necessario un altro tempo verbale,…
“Gli” o “le”
QUESITO: Nella seguente affermazione quale pronome si usa? “Ho visto Lisa a pranzo e gli / le ho detto di venire stasera”. RISPOSTA: Dal momento che il complemento di termine è femminile (= a Lisa), si…
“Prima che” tu costruisca la temporale
QUESITO: Vi scrivo per esporvi la confusione generatami dalla voce Proposizioni temporali dell’Enciclopedia dell’italiano Treccani curata da Federica Da Milano. Qui ( http://www.treccani.it/enciclopedia/frasi-temporali_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/) l’ autrice scrive la seguente frase “Per quanto riguarda l’espressione della posteriorità (l’azione espressa dalla…
“Vogliamo bene” a “cui”
QUESITO: È sbagliato dire una persona che vogliamo bene? Inoltre, si dice a cui vogliamo bene o cui vogliamo bene? RISPOSTA: Per essere sicuri di quale funzione sia svolta dal relativo basta fare la prova della reggenza sostituendolo…
Relative limitative o esplicative
QUESITO: Come distinguere le relative limitative dalle esplicative? Per me nella seguente frase la relativa può essere di tutti e due i tipi: “Ho parlato con il meccanico che / il quale mi ha detto che…