QUESITO: Vorrei sapere quale soluzione consigliate tra le due segnalate: “Può darsi che il medico, quando ti sottopose all’ecografia, non abbia visto / avesse visto la ciste”. RISPOSTA: Dipende dal significato ricercato: non abbia visto……
Categoria FAQ: Sintassi
I tempi accordati con il passato prossimo
QUESITO: Spesso, anche nei vostri articoli, si parla dello stretto collegamento tra il passato prossimo e l’attualità dei fatti cui si riferisce. Così da stabilire, nei limiti del possibile, una regola generale, vi pongo una…
“Tanto… quanto”
QUESITO: La costruzione “non mi esprimerei in termini (tanto) emotivi quanto professionali” equivale a “non mi esprimerei tanto in termini emotivi quanto in termini professionali”? È una soluzione ragionevole per evitare la ripetizione della locuzione in termini?…
Coordinata alla coordinata
QUESITO: Ho un dubbio sull’analisi della seguente frase: “Non credevo che saresti arrivato in tempo, ma evidentemente c’era poco traffico e così non hai avuto problemi”. Non credevo = principale. che saresti arrivato in tempo = subordinata oggettiva…
Oggettiva o soggettiva
QUESITO: Vi scrivo per sapere se l’analisi del seguente periodo è corretta: “La storia che mi hai riferito ieri e che riguardava quel signore che abbiamo incontrato al ristorante non mi sembra sia veritiera, poiché devi…
“Quanto” sono curioso su questa parola
QUESITO: Vi scrivo per avere una delucidazione in merito all’analisi del seguente periodo: “Non credevo che Marco e Francesco avrebbero preso seriamente in considerazione quanto era stato detto loro”. Non credevo = principale. che Marco e…
“Dovresti pensare” alla consecutio temporum
QUESITO: Vi chiedo per cortesia di segnalarmi quali frasi delle seguenti coppie sono corrette, spiegandomi possibilmente perché. 1 – Dovresti pensare che sia finito. – Dovresti pensare che fosse finito. 2 – Non riuscirei a trovare…
“La cancellazione di uno… e dell’altro”
QUESITO: Nella frase “Chiedo la cancellazione della seguente convinzione limitante che recita… e di tutte le memorie emozionali collegate”, e di tutte le memorie emozionali collegate è inserito dopo la recita della convinzione: la frase può essere comunque…
“Tra voi” reciproco o riflessivo
QUESITO: In un libro sulla tecnica di meditazione ho letto: “Non appena vi accorgete che state pensando, dovete dire tra voi pensiero“. La domanda è questa: in questo contesto dire tra voi significa ‘nella vostra mente’ o ‘in silenzio’?…
Accordo della parte nominale
QUESITO: Ho un dubbio in merito alla frase che segue: “A meno di necessità specifiche da parte tua che potrai fare presenti…”; è corretto declinare al plurale presenti? RISPOSTA: Certo: presenti concorda con necessità (come specifiche), che è femminile plurale. Essendo…
Il pronome di ripresa con il verbo impersonale
QUESITO: In questa frase dobbiamo inerire il pronome diretto, o siccome si tratta di una costruzione passiva non ci vuole? “In questa citta ci sono dei programmi la visita dei quali non (la) si può…
Accordo impersonale
QUESITO: Qual è la forma giusta di queste frasi? 1. Necessita / necessiti cambiare il parabrezza della tua auto (forma impersonale). 2. La si è fatta / si è fatto la composizione (forma passiva al passato).…
“Anche se mi farebbe male”
QUESITO: Riporto parte del testo di una canzone famosa: “Se solo avessi le parole, te lo direi, anche se mi farebbe male”. È corretto dire “farebbe male” nel contesto della frase? RISPOSTA: È corretto se la…
Ogni cosa al suo tempo
QUESITO: Gradirei sviluppare l’argomento della coesistenza di diversi tempi verbali all’interno di costruzioni le cui frasi sono indipendenti dal punto di vista sintattico, benché sussistano dei legami logici tra l’una e l’altra. I tre periodi…
La distanza dal referente
QUESITO: Chiedo il vostro contributo per definire i criteri da adottare per creare il giusto rapporto tra i termini quest’ultimo, stesso (e relative declinazioni in genere e numero) e i rispettivi antecedenti. Nel brano “Valentina aveva guardato…
“Anche se” e “come se” con il condizionale?
QUESITO: Le espressioni anche se e come se possono, in taluni casi, accettare il condizionale passato? Se la risposta è affermativa, potrei sapere quando? Porto alcuni esempi alla vostra attenzione. 1) Ero sicura di farcela, anche se mi avrebbero…
“Assopire” è transitivo
QUESITO: Il correttore mi ha mandato nel pallone: mi suggerisce di sostituire stavano con stava. Chi ha ragione? È meglio assopendo o facendo assopire nella seguente frase? Il leggero movimento del vagone, il rumore ritmato e lo scorrere del paesaggio fuori dai…
“Finché non” avrò le idee chiare
QUESITO: Le proposizioni principale e secondaria collegate da finché debbono essere costruite con lo stesso tempo verbale, oppure, per sottolineare lo stacco tra le due azioni, se ne possano selezionare due distinti? Elenco il primo gruppo di…