La precisione della preposizione

QUESITO: “Ci sono stati 10 decessi (mi riferisco al numero di deceduti registrati complessivamente) fra Germania e Svizzera”. Intendo dire, poniamo, 6 in Germania e 4 in Svizzera. Quel fra Germania e Svizzera è corretto?   RISPOSTA: La…

Quando un’azione può “essere opportuna”

QUESITO: Mi è stato contestato questo scritto, perché ritenuto inelegante: “X disse che era opportuno che Y non avesse fatto ciò”. Forse la vicinanza dei due che può disturbare?   RISPOSTA: È certamente consigliabile, ove possibile, evitare la…

“Quando” ipotetico

QUESITO: Dato che, in certi contesti espressivi, si preferisce il congiuntivo al condizionale qualora si intenda marcare l’idea di eventualità, mi chiedevo come valutare la certezza in negativo; come esasperazione dell’eventualità (e quindi, come tale, condizione che…

Focalizzare con “il solo”

QUESITO: a) “Marco, Giovanni e Luca sono amici e tutti e tre musicisti. Il solo Giovanni è anche un affermato paroliere”. b) “Marco, Giovanni e Luca sono tutti e tre musicisti. Ad essere anche un…

Forme e significati dei periodi ipotetici

QUESITO: La seguente ipotesi è considerata del secondo tipo oppure del terzo tipo del periodo ipotetico? “Se avessi le ali, volerei”.   RISPOSTA: Quello da lei proposto è un periodo ipotetico del secondo tipo, anche detto della…

Modi e tempi richiesti da “vorrei”

QUESITO: Il congiuntivo si usa nelle domande indirette: “Non so dove siano i miei occhiali” (dove sono i miei occhiali?), ma perché non usiamo il congiuntivo nella seguente frase, anch’essa una domanda indiretta? “So dove sono i…

Forme dell’impersonalità

QUESITO: Come bisogna analizzare freddo nella frase “Oggi fa freddo”? È un soggetto oppure un complemento oggetto? E la frase “Si vendono appartamenti” è impersonale o riflessiva?   RISPOSTA: Le espressioni fa freddo, fa caldo, come anche fa giorno e fa notte,…

“Non è vero che” ci sia sempre un’unica soluzione

QUESITO: È corretto “Non è vero che è bravo come dice!” oppure “Non è vero che sarebbe bravo come dice!”?   RISPOSTA: Sono corrette entrambe le frasi. La prima rappresenta lo stato dell’essere bravo come fattuale, la…

L’insolito “se” causale

QUESITO: La seguente frase è del tutto errata? “Vorrà scusarmi se POTREI non essere in grado di partecipare alla riunione”. Quel se può avere valore di ‘in quanto’?   RISPOSTA: a frase è possibile e corretta. In…

Il modo della relativa ipotetica

QUESITO: Vorrei sapere se queste due frasi sono corrette: 1) “Se avessi incontrato un leone, la fine che avrei fatto sarebbe dipesa dalla fame che l’animale avrebbe avuto nel momento in cui l’avrei (o l’avessi) incontrato”.…

Il tempo del congiuntivo nella proposizione relativa

QUESITO: In questa frase, nella proposizione relativa si usa il congiuntivo presente o imperfetto a causa del condizionale? “Per Natale vorrei regalare alla mia ragazza qualcosa di non impegnativo, che non _____________ (essere) troppo vistoso”.…

“Vorrei” usare il tempo giusto del congiuntivo

QUESITO: Mi piacerebbe portare alla vostra attenzione tre considerazioni relative alle proposizioni introdotte da vorrei che. Prima considerazione. Parto dal presupposto che siamo stati tutti (o quasi) abituati a usare il congiuntivo imperfetto, anche per azioni…

“Come” costruire la frase

QUESITO: Le frasi indicate di seguito – tutte contenenti l’avverbio e congiunzione come – sono ben costruite? 1 – Come non avete capito la prima né la seconda volta, pensereste forse di capire adesso? 2 – Ha…

Tra punteggiatura e tempo verbale

QUESITO: Vi propongo tre frasi, nelle quali ci sono dei punti per me dubbi. Le contraddizioni interne, l’incapacità di raggiungere onorevoli compromessi con gli alleati di governo e con i loro sostenitori più intransigenti (,) avevano…

L’accordo con la parte nominale

QUESITO: Leggendo le risposte alle domande in archivio, ho letto questa vostra risposta: “Nella frase (“Giuseppe, come studente, è molto superficiale”), […] come studente è un complemento predicativo”. Perché la grammatica di R. Zordan analizza le espressioni…

Una frase, due “ne”

QUESITO: Il pronome ne può alludere a due sintagmi distinti all’interno della stessa frase? In questi casi ci si affida alla logica, che ci permetterebbe di risalire al giusto riferimento, oppure esiste una regola grammaticale che inibisce…

“Lui stesso” o “sé stesso”

QUESITO: Ho un dubbio circa la seguente costruzione: “Michele ascoltò la storia della sua adolescenza vista dall’esterno: in quelle parole, lucide, c’era tutto lui stesso”. È corretto scrivere (o dire) lui stesso, o si sarebbe dovuto…

Il condizionale passato nel passato

QUESITO: Ho sempre saputo che il condizionale passato non può essere usato per proiettare un’azione al passato del passato. Poniamo però che io debba esprimere una condizione non realizzata nel passato del passato. Ciò diventerebbe…