QUESITO: Una collega mi contesta la correttezza della seguente frase: “Anche se Daniela riuscirebbe a vendersi bene al colloquio, non è così facile per lei trovare un nuovo lavoro”. Quello che voglio dire è che il soggetto…
Categoria FAQ: Sintassi
Il congiuntivo nella relativa di secondo grado
QUESITO: Si dice: “Mi aspettavo che ci fosse qualcosa che non andava” oppure “Mi aspettavo che ci fosse qualcosa che non andasse”? RISPOSTA: Si può dire in entrambi i modi: normalmente la proposizione relativa richiede il…
Tempi della proposizione relativa
QUESITO: La proposizione relativa, se non erro, è molto flessibile nella selezione dei tempi verbali. Vorrei sapere se le costruzioni indicate di seguito – certamente diverse sul piano semantico – sono tutte valide dal punto…
“Retrostante” ma su un altro piano
QUESITO: Da vocabolario Treccani: “Retrostante – Di luogo o ambiente, che sta dietro a un altro”. Gli esempi lasciano intendere che il luogo o ambiente si debba trovare dietro un altro, ma sullo stesso piano o livello…
“Mentre” e la contemporaneità
QUESITO: Vorrei proporre questa frase: “Se fossi stato al telefono mentre qualcuno SUONAVA / AVESSE SUONATO alla porta, non avrei interrotto la comunicazione così bruscamente”. Quale delle due soluzioni è quella corretta? Lo sono entrambe?…
Relativa al congiuntivo
QUESITO: È consentito dire “Il libro più bello che hai mai letto” al posto di “Il libro più bello che tu abbia mai letto”? RISPOSTA: È consentito: l’indicativo in questo caso è meno formale…
“Basta” l’accordo
QUESITO: Quale affermazione è corretta? “Di cosa si tratti”. “Di cosa si tratta”. E in questo caso? “Basta poco, massimo 2 minuti”. “Basta pochi minuti”. “Bastano pochi minuti”. “Bastano poco minuti”. RISPOSTA: Riguardo alla…
“Visto una cosa” o “vista una cosa”
QUESITO: Si dice “mai visto una cosa del genere” oppure “mai vista una cosa del genere”? RISPOSTA: Entrambi i modi sono corretti. L’accordo del participio passato di un verbo transitivo con il complemento oggetto…
Futuro anteriore nelle oggettive
QUESITO: Ho sentito da più parti che il futuro anteriore non può essere usato nelle oggettive. Mi sembra una affermazione dogmatica. Se devo precisare che un evento si situa temporalmente fra il momento in cui…
Qual è il soggetto?
QUESITO: Nella seguente frase qual è il soggetto? “Là non c’è nulla da mangiare”. RISPOSTA: Il soggetto è nulla da mangiare, non c’è è il predicato verbale e là è il complemento di stato in luogo. Soltanto come inutile e…
Predicato verbale o predicato nominale?
QUESITO: Vorrei gentilmente sapere come interpretare i seguenti predicati: se è corretto come sembrano a me. – “Sara’ così…” (pv nel senso che significa esistere?) – “Sono le venti ” (anche qui pv per lo…
Si passivante o si impersonale?
QUESITO: ‘In questo letto si dormono sonni tranquilli’. In questa frase è corretto dire che il “si” è passivante e non impersonale? Il soggetto, infatti, è “sonni tranquilli” (= in questo letto vengono dormiti sonni…
Presente al posto del futuro
QUESITO: Si dice “domani sarà una giornata importante” oppure “domani è una giornata importante”? Domani vado o andrò a far la spesa? RISPOSTA: Entrambe le frasi sono corrette: quella con il futuro è più formale…
Precipitare e precipizio
QUESITO: Recentemente ho pubblicato su facebook un post che diceva: ”Ho la sensazione che stiamo per precipitare in un precipizio”. Sono stata redarguita con la frase: “da un precipizio si puo’ solo cadere”. Effettivamente la…
Qual è il soggetto?
QUESITO: Non so se nella frase seguente il verbo va coniugato al singolare o plurale: “La parte distale di tibia e fibula e di talo e calcagno devono / deve essere inclusi” oppure “Il condilo del…
“Voglio sapere” quale modo usare
QUESITO: Nella frase “Voglio sapere che regalo era” il verbo essere risulta coniugato in modo corretto? RISPOSTA: Il verbo è corretto. Una scelta più formale dell’indicativo sarebbe il congiuntivo fosse. Sulla scelta tra indicativo e congiuntivo nella proposizioni…
Quante sono le differenze
QUESITO: Nella frase “Dopo aver visto il video ‘Il racconto di avventura e horror’, scrivi la differenza / le differenze tra i due generi” è meglio usare differenza o differenze e perché? RISPOSTA: La scelta dipende dal significato che…
“Se volessi che tu…”
QUESITO: Vorrei sapere se queste protasi richiedono, nell’oggettiva che segue, il congiuntivo presente o passato o se, come ho sentito dire, entrambe le soluzioni sono accettabili: 1) Se volessi che tu fossi (o sia)… 2)…