QUESITO: Vorrei esporre un dubbio sull’analisi del periodo di una coordinata introdotta dalla congiunzione “anzi” e che, a detta delle grammatiche correnti, dovrebbe inserirsi tra le coordinate avversative. La frase è questa: -Restituiscimi i miei…
Categoria FAQ: Sintassi
Ancora su Si passivante, Si impersonale, Si fiorentino
QUESITO: Nonostante nel vostro archivio delle domande siano molteplici le occasioni di chiarimento riguardo al “si passivante” e al “si impersonale”, la recente lettura delle frasi seguenti ha risvegliato in me una certa esitazione. a)…
Ipotetiche per chiedere scusa: “scusa se” e simili
QUESITO: è corretto dire “Se non ti ho stufato, vorrei chiederti un’altra cosa”? RISPOSTA: Sì, è corretto. Naturalmente, il verbo “stufare” è informale, ma è senza dubbio corretto, ancorché più indicato in un contesto…
Le completive in dipendenza da un condizionale
QUESITO: Gradirei sapere se una proposizione completiva collegata a un’apodosi al condizionale presente può reggere, oltre ai modi congiuntivo e indicativo, anche il condizionale. Se domani piovesse a dirotto, ci sarebbero scarse possibilità/sarebbe poco probabile…
I concetti di errore e di grammatica: quanti errori fanno gli italiani?
QUESITO: Quanto è difficile per uno che non è un grammatico non fare errori grammaticali? O per uno che ha “solo” delle buone conoscenze di grammatica? Succede che degli scrittori, anche affermati, facciano degli errori?…
Analisi logica “di qualità”
QUESITO: Qual è l’analisi logica della frase “Compro acqua in confezioni da sei”? RISPOSTA: (Io) = soggetto sottinteso compro = predicato verbale; acqua = complemento oggetto; in confezioni = complemento di qualità; da sei = complemento di misura.…
La reggenza di “osare”
QUESITO: Gradirei sapere se la frase “Non posso più osare di chiederglielo” è corretta. Mi riferisco a quel di dopo il verbo osare. Una frase di significato simile che escludesse il verbo potere non richiederebbe quel di. Per esempio: “Non oso…
“dire bello a”: scelte lessicali e morfosintattiche
QUESITO: È corretta la frase “Dire “bello” alle cose o persone o eventi“? RISPOSTA: Non ho abbastanza elementi per poter rispondere. Ovvero: quella che lei segnala non è una frase ma semmai una parte…
Il condizionale per esprimere il futuro
QUESITO: Si può usare il passato del condizionale per riferirsi a eventi futuri, per esempio: “Sarei voluto venire domani al mare”? RISPOSTA: Sì, è un uso normalissimo, frequentissimo e, quindi, correttissimo. Si tratta…
Si passivante e si impersonale
QUESITO: Mi trovo davanti a una frase di questo tipo: “Si continuarono a tenere le lezioni”. Dovrebbe essere piuttosto “Si continuò a tenere le lezioni”? E se sì, qual è la motivazione grammaticale? RISPOSTA:…
Gli, li o loro?
QUESITO: Se voglio esprimere il concetto di “Prendo a loro dei biscotti”, qual è la frase corretta? Gli prendo dei biscotti o li prendo dei biscotti? Se uso gli la frase potrebbe essere ambigua. Inoltre, per esprimere “Se prendo loro…
Il meglio deve ancora venire
QUESITO: Quale affermazione è corretta? Ho indicato in grassetto i dubbi. Penso che il meglio deve ancora avvenire/venire Penso che il meglio deva ancora avvenire/venire Penso che il meglio debba ancora avvenire/venire RISPOSTA: Cominciamo con il rapporto tra congiuntivo e indicativo:…
Presente e futuro?
QUESITO: “Ci vediamo quando starai bene”. Non dovrebbe essere quando stai bene o “Ci vedremo quando starai bene”. RISPOSTA: È preferibile usare soltanto il presente (scelta meno formale) o soltanto il futuro (scelta più formale); entrambi gli eventi, infatti, sono…
Il riferimento di “quest’ultimo”
QUESITO: Vorrei sapere se il sintagma quest’ultimo risale sempre fino al nome più vicino in assoluto. Il dubbio nasce da questo esempio: “Ho sempre avuto una grande stima per il nonno di Luca e quest’ultimo ha gradito…
“A proposito che”?
QUESITO: Nel parlato si sente dire spesso a proposito che il nostro Andrea va in giro a dire di essere una persona onesta…: quell’a proposito può essere seguito dal che? RISPOSTA: Attualmente in italiano non esiste la locuzione congiuntiva a proposito…
Imperfetto o presente?
QUESITO: Si può usare l’imperfetto in una frase del tipo “Ho trovato quel lavoro perché conoscevo una persona che mi ha informato”? E perché non sarebbe meglio conosco una persona? RISPOSTA: Le due possibilità sono ugualmente corrette.…
“Se” causale o ipotetico
QUESITO: Ho un dubbio sulla seguente frase: “Ma se unicredit comprerebbe di mps solo le parti sane, e le parti in perdita deve accollarsele lo Stato, a che serve l’offerta di unicredit?” Chi l’ha scritta…
Accordo con un ente astratto
QUESITO: Per motivi di lavoro mi trovo spesso a dovermi rivolgere a enti, istituzioni, aziende e simili. L’impostazione iniziale è quindi al singolare; puntualmente, durante la stesura della comunicazione formale, mi viene naturale volgere la…