Tra futuro nel passato e periodo ipotetico

QUESITO: Le seguenti costruzioni sono corrette in tema di rapporti tra i tempi verbali?  – Lavorerai domattina – domanda l’uno. – Sì, di pomeriggio – risponde l’altro. – Pensavo che lavorassi di mattina.  (Mi domando se…

“Giocare a” o “giocare con”?

QUESITO: Quando si dice giocare a qualcose quando con qualcosa? Per esempio giocare a o con un gioco di società?   RISPOSTA: Si gioca a un gioco di società. In generale, si gioca a qualcosa quando si…

Rapporti temporali ipotetici

QUESITO: Mi pare che le relazioni di consecutio temporum che qui di illustro non siano mai state prese in esame. 1) Domani pomeriggio ricordati di chiamare il centralino, se entro la fine della mattinata (di domani)… a) non…

La guerra dei modi

QUESITO: Quali forme verbali vanno usate in queste frasi? 1. Luca gli chiede se è / sarebbe / sia ancora possibile fare una veloce visita all’interno della struttura. 2. Ho detto loro che non avessi /…

Se costruissi bene il periodo ipotetico

QUESITO: Il seguente periodo è ben costruito o contiene invece un errore madornale? “Se, qualora diventassi ricco, farei del bene al prossimo, significa che, di base, la mia natura è buona”. Alludo chiaramente alla frase con il…

La difficile posizione di “né”

QUESITO: Il periodo: “Non c’è niente di anomalo (né) nel rapporto con le cose né in quello con le persone” si sarebbe potuto scrivere anche così: “Non c’è niente di anomalo nel rapporto né con…

La sfumatura del congiuntivo

QUESITO: Vorrei sapere se le seguenti frasi sono corrette:  “Anita non sa neanche cosa dica”,  “La pedagogia speciale propone metodi educativi che rispondano / rispondono ai bisogni degli educandi”, “Il filosofo preferisce una scienza che parta…

“Neppure” al posto giusto

QUESITO: Mi avvalgo della vostra cordiale disponibilità per esplicare il seguente interrogativo: le frasi 1. Anche Tizio non è stato promosso; 2. Non è stato promosso neppure / nemmeno Tizio; 3. Neppure / nemmeno Tizio è…

“Devi” o “dovresti”?

​QUESITO: L’uso del condizionale nelle proposizioni sotto riportate è adeguato? 1) Anche se dovresti occupartene tu, mi farò carico io dell’incombenza. 2) Ho voluto aggiornarla sulla variazione, fermo restando che dovrebbe essere l’istituto a procedere d’ufficio.  …

Ti avevo detto di rispettare la consecutio temporum

QUESITO: Vi sarei grata se analizzaste il seguente enunciato, letto recentemente: “Ti avevo detto che avrei aspettato di riuscire a parlare con Max, prima di avvertirti”. Avrebbe potuto essere migliorato dallo scrivente in chiave sintattica e di punteggiatura?…

Un pronome che preferisce il maschile

QUESITO: Vi pongo un quesito relativo alla declinazione dei pronomi reciproci l’un l’altro e derivati. Quando ci si riferisce a soggetti maschili, il problema, almeno per me, non sussiste; la questione si complica in presenza di soggetti femminili o misti.…

“È stato un piacere aver lavorato con te”

​QUESITO: “Mi sono emozionato nel vederlo” “Mi sono emozionato nell’averla vista” Differiscono solamente per il fatto che la seconda, diversamente dalla prima, indica l’anteriorità dell’evento rappresentato dall’infinito passato, ma sono entrambe corrette? Senza discostarmi dall’oggetto della domanda,…

Troppe negazioni

QUESITO: Ho letto questa frase: “Nemmeno non fare niente non è così complicato”. Secondo il Vostro parere, è corretto scrivere “Non è così complicato”, oppure si dovrebbe scrivere “Nemmeno non fare niente è così complicato”. Cioè, inserire non nella frase…

Sono le frasi scisse le protagoniste

QUESITO: 1) “L’ultima parola che ho detto è stata speranza“;  2) “L’ultima parola che ho detto è speranza“; 3) “L’aspetto che più mi piacque della città furono le bellezze architettoniche”; 4) “L’aspetto che più mi piacque della…

L’eterna lotta tra il congiuntivo e il condizionale

QUESITO: Le frasi scritte di seguito sono corrette o sarebbe consigliato il congiuntivo? Nell’esempio B, si verrebbe tra l’altro a creare, secondo me, una ripetizione, oltreché una cacofonia.  a) L’eventualità che potrebbero accadere certi fatti è da…

“Fino a quando” tra realtà, possibilità e irrealtà

QUESITO: Leggo in una traduzione di Conan Doyle: “Mi era intollerabile la prospettiva di tenere per me il segreto fino a quando non potessi parlarne con lei”. Se scrivessimo “avessi potuto parlarne con lei” o “avrei…

La preposizione della televisione

QUESITO: Si dice “Ho visto in televisione” oppure “Ho visto alla televisione”? RISPOSTA: ​Alla televisione rimanda alla funzione precipua della preposizione a riferita a luoghi. Rispetto a in, che è pertinente allo spazio, a riguarda gli ambienti, cioè le attività, le…