Modi e tempi del periodo ipotetico

Categorie: Semantica, Sintassi

QUESITO:

Ho cercato di raccogliere i miei dubbi, che vertono tutti sui tempi del modo congiuntivo da selezionare di volta in volta.
1a) Quando lei abbia la possibilità di pronunciarsi, gradirei conoscere il suo pensiero.   
1b) Quando lei avesse la possibilità di pronunciarsi, gradirei conoscere il suo pensiero.
La soluzione 1a è comunque valida?

2a) Se in precedenza fosse firmato l’accordo, il console potrà/potrebbe conferire con l’ambasciatore.    
2b) Se in precedenza fosse stato firmato l’accordo, il console potrà/potrebbe conferire con l’ambasciatore.    
2c) Se in precedenza sia stato firmato l’accordo, il console potrà/potrebbe conferire con l’ambasciatore.    
2d) Se in precedenza sia firmato l’accordo, il console potrà/potrebbe conferire con l’ambasciatore.    
Il dubbio, come già spiegato, verte sulla scelta del tempo del congiuntivo. Tutte le soluzioni sono valide?
Il modo della principale, indicativo o condizionale, potrebbe incidere al riguardo?

3a) Vorrei/dovrei regalarglielo, prima che lui esprima il desiderio. 
3b) Vorrei/dovrei regalarglielo, prima che lui esprimesse il desiderio.
Stesso dubbio del caso precedente.

4a) Vorrei essere informato, se nel giro di qualche ora tu ottenessi l’incarico.
4b) Vorrei essere informato, se nel giro di qualche ora tu ottenga l’incarico.  
4c) Vorrei essere informato, se nel giro di qualche ora tu abbia ottenuto l’incarico.  
4d) Vorrei essere informato, se nel giro di qualche ora tu avessi ottenuto l’incarico.  
Anche qui domando se cambierebbe qualcosa, qualora al posto di vorrei avessimo voglio o vorrò.

5a) Nel caso tu non abbia ottenuto l’incarico, sarò costretto/sarei costretto ad approntare il piano “b”.    
5b) Nel caso tu non avessi ottenuto l’incarico, sarò costretto/sarei costretto ad approntare il piano “b”. 
5c) Nel caso tu non ottenessi l’incarico, sarò costretto/sarei costretto ad approntare il piano “b”.    
5d) Nel caso tu non ottenga l’incarico, sarò costretto/sarei costretto ad approntare il piano “b”.
Questo caso, a livello sintattico, fa il paio con il numero 4?

 

RISPOSTA:

Visti i molti esempi, e visto che il periodo ipotetico è uno degli argomenti più trattati nelle domande degli utenti, la rimando all’archivio di DICO per ulteriori approfondimenti.

1. Entrambe le frasi sono legittime. Nella 1a la proposizione temporale rappresenta il fatto come certo (dal punto di vista dell’emittente). Il congiuntivo presente è la variante formale dell’indicativo futuro (quando lei avrà la possibilità di pronunciarsi) o presente (quando lei ha la possibilità…), che è quella più trascurata. Il congiuntivo imperfetto di 1b (avesse) fa assumere alla temporale una sfumatura ipotetica, assimilando quando a se: la temporale, in questo modo, indica una condizione incerta, ma realizzabile (non so ancora se parlerà o no).
2. La protasi del periodo ipotetico introdotta da se può contenere l’indicativo presente, futuro, imperfetto e passato prossimo (e trapassato prossimo in un registro molto basso), o il congiuntivo imperfetto e trapassato. Il congiuntivo presente e passato non sono di norma usati in questa proposizione. Le versioni 2c e 2d della frase, pertanto, sono da evitare. Divengono perfettamente regolari sostituendo i tempi del congiuntivo con gli equivalenti tempi dell’indicativo: se in precedenza è firmato è stato firmato l’accordo. Il presente è firmato, comunque, contrasta logicamente con l’avverbio in precedenza; il tempo passato è decisamente da preferire.
La scelta tra indicativo futuro potrà e condizionale presente potrebbe nell’apodosi modifica leggermente il senso della frase: l’indicativo futuro, infatti, sottolinea la certezza che il console parlerà con l’ambasciatore; il condizionale, invece, lascia una sfumatura ipotetica.

3. Nella frase 3a, consideriamo che prima che richiede necessariamente il congiuntivo e si comporta, dal punto di vista della selezione dei tempi, come quando. Con il presente esprima, si costruisce la contemporaneità nel presente, ovvero con il tempo dell’evento della reggente. Non è giustificato, invece, il congiuntivo imperfetto esprimesse, che indica contemporaneità nel passato. L’imperfetto andrebbe bene se nella reggente ci fosse avrei dovuto / voluto regalargilelo.
 
4. Le varianti da preferire sono la 4a e la 4d perché, come detto a proposito delle frasi 2, la proposizione condizionale (la protasi del periodo ipotetico) introdotta da se preferisce il congiuntivo imperfetto ottenessi e quello trapassato avessi ottenuto. La scelta tra questi due tempi dipenderà dal grado di probabilità con cui l’evento avverrà dal punto di vista dell’emittente.
È possibile usare voglio nell’apodosi, per essere molto diretti (rivolgendosi a una persona con cui si ha confidenza); mentre il futuro vorrò sarebbe a metà strada tra il valore temporale (ovvero in futuro vorrò) e quello epistemico (che lo avvicina a forse voglio).

5. Si noti innanzitutto che la protasi introdotta da nel caso chenel caso in cuinel caso richiede sempre il congiuntivo, anche presente e passato. Nel caso tu non abbia ottenuto, quindi, equivale a se tu non hai ottenuto e nel caso tu non ottenga equivale a se tu non ottieni
Le versioni della frase sono tutte corrette, anche se esprimono sfumature diverse dello stesso concetto.
La 5a e la 5d presentano, come visto sopra, lo stesso tipo di protasi, della realtà, e si differenziano per la relazione temporale con l’apodosi: il presente (ottenga) indica contemporaneità con il presente, il passato (abbia ottenuto) indica anteriorità con il presente. L’alternanza tra sarò contretto e sarei contretto è indifferente ai fini della consecutio temporum, perché entrambe le forme valgono come presenti. Su questo si veda quanto detto sulle frasi 4.
La 5b e la 5d presentano una protasi dell’irrealtà (avessi ottenuto) e della possibilità (ottenessi).
Si noti che il congiuntivo trapassato di 5b ammette l’apodosi così costruita soltanto se l’evento dell’ottenere il lavoro è ancora ignoto all’emittente. Se, invece, l’emittente sa già che la condizione non si è verificata, la frase richiede un’apodosi al condizionale passato (sarei stato costretto). Per esemplificare la differenza: “Nel caso tu non avessi ottenuto l’incarico (ma ancora non so se l’hai ottenuto), sarei costretto ad approntare il piano b”. Ma “Nel caso tu non avessi ottenuto l’incarico (ma io so già che l’hai ottenuto), sarei stato costretto ad approntare il piano b”. In altre parole, nel caso in cui l’emittente non sapesse se l’incarico sia stato ottenuto, starebbe facendo un’ipotesi possibile (sarei costretto), pur ammettendo che la condizione sia improbabile (non avessi ottenuto); nel caso in cui, invece, l’emittente sapesse che l’esito della condizione è stato contrario a quello che avrebbe fatto scattare la conseguenza, l’ipotesi diviene del tutto irrealizzabile (sarei stato costretto). Ovviamente, se l’emittente sapesse che l’incarico non è stato ottenuto, non costruirebbe mai la frase così, ma direbbe “Nel caso tu avessi ottenuto l’incarico, sarei stato costretto…”.
Fabio Ruggiano
Raphael Merida

Parole chiave: Analisi del periodo, Registri, Verbo
Hai trovato questa risposta utile?
Thumbs Up Icon 0
Thumbs Down Icon 0