QUESITO: Gradirei sapere quali di queste espressioni, miranti ad esprimere l’intenzione di valutare una situazione, sono corrette: 1) “Assumere (far propria) una angolatura, un angolo visuale, una prospettiva”. 2) “Porsi in una certa angolatura, angolo…
Categoria FAQ: Semantica
Tra personale e impersonale
QUESITO: Vorrei sapere se, quando il noi non è un soggetto logico, bensì un soggetto e vero e proprio, anche se sottinteso, il si impersonale è sempre possibile. Ad esempio: a) (Le mie amiche ed io = noi) quando…
Descrivere un evento precedente a un evento successivo a un evento passato
QUESITO: Vi propongo questa frase, ponendo che tutto il suo contenuto si sviluppi nel passato rispetto al momento in cui la frase viene espressa: “Mi disse che mi avrebbe riferito quello che gli avrebbero detto”.…
Intreccio di piani temporali
QUESITO: Vi sarei grata se mi esponeste la vostra opinione circa la correttezza o meno di questa frase: “Mi ha detto che mi avrebbe relazionato su ciò che Mario aveva fatto, ma non avrebbe dovuto…
Paragone positivo e negativo
QUESITO: “Non ho potuto informarla, come promesso, sulla questione”. Mi sono trovata a scrivere questa frase in occasione di una lettera formale. Quel come promesso avrebbe dovuto (e voluto) conferire al messaggio, più o meno, questo significato:…
L’imperfetto futuro (nel passato)
QUESITO: Vedendo un film, mi sono imbattuta in questa frase: “Mio padre mi disse che avrei incontrato l’uomo della mia vita mentre suonavo il piano”. Questa frase mi sembra sintatticamente scorretta, almeno per quanto riguarda…
Chi è “che”?
QUESITO: Nella frase “Ora chiedo la cancellazione delle seguenti convinzioni limitanti e delle memorie emozionali ad esse collegate, che recitano…” si capisce che il recitare riguarda le convinzioni limitanti e non le memorie emozionali? RISPOSTA: Al…
Il complemento “del traffico”
QUESITO: “La strada è stata chiusa al traffico”. Al traffico è complemento di termine o di fine o scopo? RISPOSTA: Questo è un caso limite di complemento di termine, perché il traffico è il destinatario di un oggetto…
Punteggiatura: una questione di scelte
QUESITO: Come faccio a capire quando usare la virgola prima di e congiunzione senza alterare il senso della frase? E per quanto riguarda la congiunzione disgiuntiva o? La virgola va sempre utilizzata prima del se? La virgola va utilizzata quando…
“… sentirla abbattuto” o “… sentirla abbattuta”?
QUESITO: Vorrei sapere se, rivolgendosi ad un uomo, ci si può esprimere indifferentemente in uno dei due modi che andrò ad esporre oppure se uno solo dei due è corretto: “Mi dispiace molto di sentirla…
aggettivo predicativo o avverbiale?
QUESITO: Non capisco se, in queste frasi, quello indicato in corsivo sia un complemento di modo o predicativo. C’è un “trucchetto” per imparare a distinguerlo senza avere dubbi? 1. “FRANCESCO CORRE VELOCE VERSO LA PALESTRA” (qui direi che…
“Ho capito” o “capisco”?
QUESITO: Ho un dubbio sul verbo da scegliere per la risposta n.14 del seguente esercizio. Nel modello di risposta hanno scritto ho capito come l’unica risposta giusta, mentre per me potrebbe andare bene anche capisco‘. Secondo me cambia un…
Non “lesiniamo” le spiegazioni
QUESITO: Desidererei sapere se è corretta l’ espressione lesinare sul denaro o sul centesimo. Alcuni sostengono che è corretto dire lesinare il denaro o il centesimo. RISPOSTA: Il verbo lesinare può essere transitivo o intransitivo. In questo secondo caso richiede la preposizione su.…
Questioni di subordinazione
QUESITO: È corretto dire “Non capisco il perché Mario non mi abbia scritto”, oppure si dovrebbe eliminare il? Dopo il condizionale presente vorrei nella forma negativa si usa il congiuntivo presente o imperfetto? Non vorrei che tu fossi o Non vorrei che…
Il congiuntivo “futuro”
QUESITO: “E non lasciamoci ingannare dal fatto che ‘pace fiscale’ e ‘pace sociale’ potrebbero sembrare anche nobili obiettivi; e lo sarebbero, se non fosse che a pagare questi strani tipi di pace populista siano /…
Un significato per ogni passato
QUESITO: Vorrei mettere sotto la lente questa frase: “L’incidente è avvenuto ieri alle ore 9 in via Roma. Chiunque fosse sul luogo, è pregato di collaborare con le forze di polizia per fornire dettagli”. Muovendo…
Il significato di “differire”
QUESITO: “Non mi preoccupano gli effetti avversi immediati, che dicono essere improbabili, bensì quelli DIFFERITI”. È corretto usare il termine differito in questo contesto? So che significa ‘ritardato’ e, in questo senso, sembrerebbe quindi essere corretto, ma,…
“Interessarsi a”, “interessarsi di” e “essere interessato a”
QUESITO: Parlando con uno straniero mi è venuto un dubbio. È meglio dire ero interessato a questa cosa o me ne ero interessato? Gli ho detto che erano due espressioni equivalenti invece ora mi rendo conto che hanno un…