Elisione al plurale

Non so se esista una regola precisa per quanto riguarda l’uso dell’apostrofo in casi come quello che segue: “Hai visto le due sorelle?” “Sì, le ho viste ieri”. Si potrebbe anche scrivere con l’apostrofo: “Sì,…

Le doppie sono digrammi?

Nella parola saggio, -ggi- può essere considerato un trigramma composto dal digramma -gg- + -i- muta? Le doppie non sono mai menzionate negli elenchi dei digrammi perché rappresentano non fonemi determinati, ma varianti rafforzate di…

Quando si usa “qual”?

QUESITO: Ormai siamo (quasi) tutti d’accordo che QUAL, avendo forma autonoma, non necessiti di apostrofo. Si dirà quindi: “Qual è la tua opinione, qual era la tua opinione” etc. Ma davanti a un sostantivo si…

“Leoluchiano”

QUESITO: Vorrei sapere se il termine “leoluchiane” è corretto per indicare “Giornate di studio dedicate a San Leoluca” (“Giornate leoluchiane”).   RISPOSTA: L’aggettivo leoluchiano è ben formato e rappresenta bene il nome di Leoluca. Aggiungo…

Gli usi della “d” eufonica

QUESITO: Quali e quante sono le forme ormai cristallizzate che risulterebbero fuori norma se impiegate senza la “d” eufonica, a parte ad esempio, ad eccezione, ad ogni buon conto?   RISPOSTA: Non esiste una norma…

Punteggiatura nei messaggi pubblicitari

QUESITO: Nel mio lavoro da copywriter, creo spesso delle campagne pubblicitarie per i social, la carta stampata e le affissioni. Nelle “headline” (i titoli delle campagne pubblicitarie) io non metto mai il punto, a meno…

Il ius o lo ius?

QUESITO: Ho sempre utilizzato la parola latina ius premettendo ad essa l’articolo lo, probabilmente influenzata da casi analoghi (lo Ione di Platone). Mi accade però di leggere il ius su un manuale. Quale dei due…

GN + I

QUESITO: Potrebbe gentilmente chiarirmi un dubbio riguardo all’uso della vocale I nel digramma GN? I verbi impegniamo, bagniamo, insegniamo si scrivono con la I? Potrebbe inoltre dirmi come fare la divisione in sillabe delle stesse…

Suggerimenti paragrafematici (punteggiatura e altro)

QUESITO: Volevo sapere quale delle seguenti frasi è scritta meglio dal punto di vista interpuntivo. So benissimo che non ci sono regole ferree nella punteggiatura, però volevo un vostro consiglio su quale delle due fosse…

Virgolette e iniziali maiuscole

QUESITO: Vi scrivo riguardo un dubbio riguardo l’uso delle virgolette a inizio frase. Nello specifico, mi riferisco all’uso delle virgolette per enfasi,  per esempio in uno scambio: A) Non è una soluzione, è un disastro! B)…

Il plurale dei nomi in -io

QUESITO: Gradirei sapere perché il plurale della parola assassinio risulta essere assassinii, mentre il plurale della parola guscio o della parola occhio risulta essere (almeno da quello che ho avuto modo di notare in alcuni scritti) gusci e occhi, anziché guscii e occhii. Vorrei sapere se c’è una regola…

La lettera maiuscola nelle e-mail

QUESITO: Quando si scrive una lettera o una mail (come questa ad esempio), dopo l’intestazione, andando a capo io sono abituato a scrivere la parola successiva con prima lettera in minuscolo. Tuttavia vedo che molti…

ci ho, c’ho, ciò

QUESITO: Quali delle seguenti frasi, è corretta da un punto di vista grammaticale? Non ci ho voglia Non c’ho voglia Non ciò voglia     RISPOSTA: “Non ci ho voglia” e “Non c’ho voglia” sono…

Futuro epistemico e linguaggio inclusivo

QUESITO: Quale fra le due affermazioni è la più formale? Quanto alto è Mario? Quanto alto sarà Mario? Inoltre ho visto che va molto di moda ultimamente mettere l’asterisco per rendere “neutri” i sostantivi (asterisco…

Buonasera o buona sera?

QUESITO: Le forme “buona sera” e “buonasera” sono entrambe corrette, ma quale è maggiormente indicata nelle comunicazioni formali?   RISPOSTA: Cominciamo col dire che oggi le due forme sono del tutto equivalenti sul piano diafasico, ovvero…

Maiuscola con i nomi propri composti

QUESITO: Leggendo su internet i vari nomi dati alla morte, come Tristo Mietitore o Signora in Nero, mi chiedo se è così che ci si debba regolare nel caso se ne volessero coniare di nuovi. Mi riferisco…

Il valore della maiuscola

QUESITO: Vorrei sapere se parlando di una entità personificata, essa debba andare con la lettera maiuscola: per esempio, la Vita.   RISPOSTA: Anche se la lettera maiuscola si usa per i nomi propri, non ha la capacità…

Consecutio temporum in dipendenza da bisogna

QUESITO: “Entro stasera bisogna che il capoufficio mi chiami/mi abbia chiamato.” “Entro stasera bisognerebbe che il capoufficio mi chiamasse/mi avesse chiamato.” Se le due varianti proposte per ognuna delle frasi sono corrette, domando: le forme…

Quanto ti piace DICO?

Rispondi al questionario per aiutarci a migliorarlo.
Ti bastano 3 minuti per raccontarci la tua esperienza con DICO e farci sapere come renderla ancora più piacevole e utile.
 
 
 
 

Questo si chiuderà in 0 secondi