QUESITO: Vorrei presentarvi alcune costruzioni per chiedere lumi circa il pronome. “Poteva anche essere un semplice amico, visto il calore con cui lui / egli / questo l’aveva salutata”. A prescindere dalla scelta tra lui / egli / questo – che suppongo libera…
Categoria FAQ: Lessico e fraseologia
Il complemento “da te”
QUESITO: Che ruolo sintattico assume da te nella frase “Da te voglio una risposta”? RISPOSTA: Il sintagma da te dipendente da voglio è un complemento di provenienza. La frase, infatti, può essere parafrasata come voglio una risposta proveniente da te o voglio ricevere…
Tutte le forme dei verbi pronominali
QUESITO: Come posso spiegare (in modo semplice e non solo teorico) alla mia nipotina di V elementare la differenza tra un verbo riflessivo proprio e intransitivo pronominale? Ha avuto difficoltà (poi superate consultando il dizionario) nello svolgimento di un…
Come si costruisce un paragone
QUESITO: Quando si fa il comparativo con il verbo piacere si usa la preposizione di oppure il pronome che? RISPOSTA: La parola che introduce il secondo termine di paragone dipende dalla composizione del secondo termine stesso (non da quella del…
“Inferiore a”
QUESITO: Se scrivo “Penso che l’ossessione di Carla per Marco sia di gran lunga inferiore DELLA tua per lei (Carla)” è sbagliato? RISPOSTA: Il secondo termine di paragone è sempre introdotto da di (o che se è costituito…
Trova la parte del discorso
QUESITO: Sto preparando un concorso e la banca dati è priva di risposte esatte. Ho qualche dubbio sulle seguenti 10 domande di grammatica. 1) Quale delle seguenti frasi contiene un pronome indefinito? a) Colui che…
Alternative stilistiche
QUESITO: Le alternative al seguente esempio, segnalate con 1a, 1b e 1c, sono equivalenti e, soprattutto, anche in caso di differenze a livello di significato, si qualificano come accettabili dal punto di vista grammaticale? 1)…
Il “né” che rafforza
QUESITO: “Non passano né per la mente e nemmeno per il cervello” si può anche esprimere: “Non passano per la mente e nemmeno per il cervello”? Il né si può togliere? RISPOSTA: Sì, la congiunzione né (che si scrive…
“Andare nel pallone”
QUESITO: Andare in pallone è un errore? Soltanto andare nel pallone è corretto? RISPOSTA: Le espressioni idiomatiche (come andare nel pallone ‘confondersi, perdere l’orientamento’) hanno una forma rigida. Nel caso di andare nel pallone l’unico cambiamento che si può fare (che…
C’è “foto-” e “foto”
QUESITO: È corretto dire che fotografia e fotosintesi sono parole che contengono il prefissoide foto- derivato dal greco, mentre invece fotogenico o fotomontaggio sono composti la cui prima parte foto- è una forma nominale abbreviata? RISPOSTA: È un modo corretto di descrivere la differenza tra i due…
“Comandare qualcuno” o “a qualcuno”
QUESITO: Si dice “Questo verbo regge il dativo della persona che si comanda” oppure bisogna dire “Questo verbo regge il dativo della persona a cui si comanda”? RISPOSTA: Molti verbi italiani (e anche latini) hanno…
Sfumature tra le preposizioni
QUESITO: A proposito delle preposizioni che servono a caratterizzare una persona, perché le seguenti espressioni si formano con preposizioni differenti? Mi sembrano avere la stessa struttura. O potrebbero essere intercambiabili? con una grande umanità; di bassa…
“Superagitato”, “super-agitato” o “super agitato”?
QUESITO: Ho un dubbio sulla corretta forma scritta di un aggettivo (es. agitato) con i suffissi super-, ultra- ecc. Quali di queste forme sono considerate corrette: superagitato, super-agitato o super agitato? RISPOSTA: Super-, ultra-, extra-, mega- e simili non sono suffissi, ma prefissi, perché si aggiungono…
Numeri e parole
QUESITO: Dopo cento e uno è possibile dire cento e due, cento e tre, cento e tredici eccetera? Si dice centouno favole / libri (plurale) però cento e una favola / cento e uno libro (singolare)? E con mille vale la stessa regola? Mille e due, mille e tredici, mille…
Perché “il fine settimana” è maschile?
QUESITO: Mi chiedo da sempre come mai si dice la fine (femminile), la settimana (femminile), ma il fine settimana (maschile). In italiano, il genere delle parole composte non è collegato ai generi delle parole singole che contengono? RISPOSTA: La questione è…
Che cosa si può “esitare”?
QUESITO: Vorrei sapere se il verbo esitare possa essere utilizzato transitivamente col significato di ‘dare esito aì nella terminologia della linguistica e delle materie affini. Esempio: “Le palatali indoeuropee esitano velari o palatali”, col significato di ‘danno esito a…
Tra “dare esito a” e “dare come esito”
QUESITO: Mi sono imbattuto in un problema particolare: 1. le due frasi la decomposizione dà esito alla vita e la decomposizione dà come esito la vita sono entrambe sensate anche se con qualche differenza; 2. le due frasi il calciatore dà…
Museo collettivo
QUESITO: In analisi grammaticale la parola museo è un nome collettivo o individuale? RISPOSTA: Il nome museo è collettivo se è usato nel senso di ‘raccolta di opere d’arte’; se, invece, è usato (come è comunemente) nel senso…