Si scrive “più” o “piú”?

QUESITO: Scrivo in merito a una questione ortografica relativa alla parola più. In un libro che sto leggendo in questi giorni, l’autore usa continuamente la grafia piú. Si tratta di un errore ortografico, di una…

Qual è o qual’è?

QUESITO: Qual è la differenza tra “qual è” e “qual’è”?   RISPOSTA: Qual è, senza apostrofo, è l’unica forma considerata ammissibile oggi secondo le norme dell’italiano standard. Qual’è scritto con l’apostrofo, sebbene sia diffusissimo nell’italiano…

Posizione dell’avverbio; ampio/amplio

QUESITO: 1) Quale tra queste due frasi ha la costruzione corretta? Esiste una qualche differenza semantica tra le due? «Tali elementi non possono essere più scissi tra loro» e «Tali elementi non possono più essere…

Perché “io mirava” (e non “miravo”)?

QUESITO: Come spiegare certi costrutti, tipici di alcuni testi letterari, in cui la prima persona singolare è associata ad una terza persona singolare? Ad esempio, nella celebre poesia A Silvia, al verso 23 sta scritto:…

“Il sportivo” o “lo sportivo”?

QUESITO: Si dice: lo stesso libro, ma vale anche per lo sportivo ragazzo o sarebbe giusto il sportivo ragazzo (ovviamente normalmente si metterebbe l’aggettivo dopo il nome).   RISPOSTA: La variante corretta è lo sportivo.…

“Un bello studio” o “uno bello studio”?

QUESITO: Qual è la forma corretta: un bello studio o uno bello studio?   RISPOSTA: Un bello studio. La forma dell’articolo dipende dal fonema iniziale della parola seguente; se è una vocale (o la semivocale…

Come si scrive “sopraccitato”

QUESITO: Qual è la grafia corretta dell’aggettivo sopraccitato? In alcuni libri ho trovato le versioni sopracitato e anche sopra citato.   RISPOSTA: Tutte le varianti sono corrette. Quella più regolare è sopraccitato, nella quale è…

L’aggettivo di Nietzsche

QUESITO: Pongo una questione ortografica che non trova accordo nei vari libri. A livello ortografico/fonetico, qual è la migliore grafia da usare: nietzschiano/a oppure nietzscheano/a?   RISPOSTA: Il Grande Dizionario della Lingua Italiana registra Nietzschiano…

Diamo una risposta “al riguardo”

QUESITO: Sempre più spesso sento un’espressione che a me “suona” malissimo, ma non saprei spiegare esattamente perché (e pensare che l’italiano lo insegno), nel senso che non ho trovato nessuna indicazione che ne vieti espressamente…

“Lo ascensore” o “la ascensore”

QUESITO: Il sostantivo ascensore è maschile o femminile? e quindi si dirà “È rotta l’ascensore” o “È rotto l’ascensore”?   RISPOSTA: Ascensore è inequivocabilmente maschile in italiano standard; quindi l’ascensore è rotto. In alcune varietà…

Le sillabe di “genuino” e la dieresi

QUESITO: Ho un dubbio sulla divisione sillabica della parola genuino. In alcuni siti ho trovato che è trisillabo (ge-nui-no), in altri quadrisillabo (ge-nu-i-no). Poichè a me serve quadrisillabo devo considerare ui uno iato o un…

“Lo conosciuto” o “l’ho conosciuto”?

QUESITO: Nella frase seguente, si scrive lo conosciuto o l’ho conosciuto? Conoscevo già l’applicativo spiegatoci dal prof. XXX, lo/l’ho conosciuto mentre navigavo sui social, mi apparve una pubblicità, incuriosito, ho cominciato a smanettarci e ho…

Elisione e s impura

QUESITO: L’etichetta, dell’operetta, l’evasione, su tutte queste non c’è problema, ma per il plurale? L’etichette, l’operette, l’evasioni ? Ancora una cosa: «Grazie per il bello spettacolo che ci avete offerto». «il bello spettacolo» suona male,…

Nomi inglesi al plurale o al singolare

QUESITO: I nomi inglesi menzionati al plurale vanno declinati? Faccio degli esempi: «l’elevazione degli standard per l’affidabilità della scienza» o «l’elevazione degli standards per l’affidabilità della scienza»? «Gli stakeholder della società» o «gli stakeholders della…

L’imperativo di “trarre”

QUESITO: Quale fra le due seguenti affermazioni è corretta da un punto di vista grammaticale? Fai il saggio e TRANNE vantaggio. Fai il saggio e TRAINE vantaggio.   RISPOSTA: La forma verbale corretta è traine, formata…

La forma dell’articolo

QUESITO: Perché a volte l’articolo si concorda con l’aggettivo (ovvero con la parola che lo segue)? Ad esempio: il tuo amico invece di lo tuo amico, l’ultimo compito da fare invece di il ultimo compito da fare. Si concorda così per…

“Tacciamo” e “taciamo”?

QUESITO: In una discussione, un mio caro amico mi indica che – a suo dire – taciamo è una possibile versione alternativa, ma corretta, di tacciamo. Ogni riferimento che ho trovato sembra smentirlo. Tuttavia, a sostegno della…