Falsi alterati e composti

QUESITO: Fossato è un derivato di fosso? Maggiordomo può essere considerato un nome composto? Nomi come Patty o Dany sono nomi alterati?   RISPOSTA: Tra fossato e fosso c’è un rapporto non di derivazione del…

Il ius o lo ius?

QUESITO: Ho sempre utilizzato la parola latina ius premettendo ad essa l’articolo lo, probabilmente influenzata da casi analoghi (lo Ione di Platone). Mi accade però di leggere il ius su un manuale. Quale dei due…

GN + I

QUESITO: Potrebbe gentilmente chiarirmi un dubbio riguardo all’uso della vocale I nel digramma GN? I verbi impegniamo, bagniamo, insegniamo si scrivono con la I? Potrebbe inoltre dirmi come fare la divisione in sillabe delle stesse…

Di’ o dici?

QUESITO: E’ risaputo che l’imperativo di “dire” è di’( con l’apostrofo) in quanto ci troviamo di fronte al troncamento di “dici”. Questo “dici” da dove esce? È forse una espressione italiana arcaica?   RISPOSTA: No,…

Piantare in (N)asso

QUESITO: Quale affermazione delle seguenti è corretta? Piantare in asso. Piantare in Nasso. Io penso tutte e due. La prima si riferisce al gioco della carte. (l’asso come carta che in molti giochi ha valore…

Alternanza tra presente e futuro

QUESITO: Nella penultima strofa della poesia che riporto qui sotto, ho usato il futuro semplice andrò mentre il verbo precedente è al presente. Lo ritenete corretto o sarebbe meglio usare anche lì il presente?  “…e domani, speriamo bene, / comincio: andrò…

Il plurale dei nomi in -io

QUESITO: Gradirei sapere perché il plurale della parola assassinio risulta essere assassinii, mentre il plurale della parola guscio o della parola occhio risulta essere (almeno da quello che ho avuto modo di notare in alcuni scritti) gusci e occhi, anziché guscii e occhii. Vorrei sapere se c’è una regola…

ci ho, c’ho, ciò

QUESITO: Quali delle seguenti frasi, è corretta da un punto di vista grammaticale? Non ci ho voglia Non c’ho voglia Non ciò voglia     RISPOSTA: “Non ci ho voglia” e “Non c’ho voglia” sono…

“Belli quegli stivali!”

QUESITO: Con la parola stivali si usa quelli o quegli, belli o begli? Ad esempio questa affermazione è corretta? “Ho visto dei begli stivali. Penso proprio che prenderò quegli”.   RISPOSTA: Tutti i nomi che cominciano per s seguita da altra consonante (comunemente detta s impura) richiedono…

Consecutio temporum in dipendenza da bisogna

QUESITO: “Entro stasera bisogna che il capoufficio mi chiami/mi abbia chiamato.” “Entro stasera bisognerebbe che il capoufficio mi chiamasse/mi avesse chiamato.” Se le due varianti proposte per ognuna delle frasi sono corrette, domando: le forme…

Iato o dittongo

QUESITO: Ho un dubbio a proposito della divisione in sillabe di parole che presentano le vocali ui o iu. Sui-no o su-i-no? Re-sti-tui-re o re-sti-tu-i-re? In particolar modo, se la vocale accentata è la seconda ho trovato pareri discordanti. Quindi, dittongo o iato?   RISPOSTA:…

“Gran” nell’Italia settentrionale

QUESITO: Mi sembra che gran e grande siano quasi sempre interscambiabili, sia al maschile che al femminile. Esempi: un gran silenzio e un grande silenzio; una gran donna e una grande donna. Ovviamente, davanti ad una vocale si dirà un grand’uomo, con la d prima dell’apostrofo e non un gran…

Digrammi e trigrammi in italiano?

QUESITO: Nello studio della grammatica di nostra figlia ci siamo imbattuti un una discrepanza tra due libri di testo sull’argomento dei trigrammi che sono quindi a chiedervi di dirimere. La prima domanda è quindi se i trigrammi…

Consonanti semplici e doppi, aspirazione, grafia e pronuncia

QUESITO: Navigando su internet mi sono imbattuto quasi per caso nel concetto di “vocali sonore aspirate” (alla voce wikipedia di “sonorizzazione aspirata”). Potrei chiederle gentilmente se si tratta di un errore (si sa il grado…

una regola “simpaticissima”

QUESITO: Perché il superlativo simpaticissimo si forma cosi? Se largo  >  larghissimo, perché non si forma simpatichissimo?   RISPOSTA: Le consonanti velari (la c di casa e la g di gatto) a volte vengono a trovarsi davanti a e o a i a causa della flessione o della derivazione. Quando questo…

La scelta dell’articolo

QUESITO: Leggo quanto scrive un politico di un contesto provinciale: “Sono stato bravo nel scegliere le persone …”. Credo che sia uno strafalcione. La regola della cosiddetta s impura vale anche davanti ai verbi. Quindi: nello scegliere. Concorda?  …

“W” è italiano o no?

QUESITO: La lettera w fa parte dell’alfabeto italiano oppure è una lettera a parte di origine straniera?    RISPOSTA: Precisiamo innanzitutto che w è un grafema, cioè un simbolo che corrisponde a un suono o fonema. Questa precisazione serve perché alcuni grafemi,…

Trasparenza fonologica

QUESITO: Quali sono gli unici sistemi (o l’unico sistema) che ha corrispondenza biunivoca tra foni e grafemi?   RISPOSTA: Le lingue sono tendenzialmente più o meno trasparenti dal punto di vista fonologico (tra quelle più trasparenti…