QUESITO: Come spiegare il valore della particella pronominale (o avverbio di luogo?) ne nella seguente frase: “Starsene tranquilli su una poltrona”? Se dico “Me ne vado” è tutto chiaro: il ne significa ‘da qui’, ma nella succitata frase non ne colgo il…
Archivi: FAQs
Indicativo e condizionale nella protasi? Si può fare (a volte)
QUESITO: Navigando in internet mi sono imbattuto in teorizzazioni di natura sintattica che intendo sottoporre al vostro vaglio e in merito alle quali gradirei ricevere la vostra autorevole opinione. A) Si sostiene che il se ipotetico, a differenza di qualora, nel…
C’è un tempo per ogni protasi
QUESITO: Sono corrette le costruzioni seguenti? 1. Se il tecnico che dovrò pagare di tasca mia dovesse rimbalzare la responsabilità del guasto al gestore, io avrei subìto un prolungamento del disservizio. 2. Pubblicherei l’intervista se avessi…
Il complemento dell’avverbio
QUESITO: Facendo l’analisi logica della frase: “Ha lavorato piuttosto bene”, l’avverbio piuttosto come viene analizzato? RISPOSTA: Piuttosto bene è considerato, in analisi logica, un unico complemento, in questo caso di modo. Come piuttosto si comportano gli altri…
Una questione impersonale
QUESITO: Non so perché ma questa frase mi suona strana: “Quando si è diventati vegetariani non ci si crede di aver mangiato cadaveri per tutta la vita”. RISPOSTA: La frase è ben formata. La sensazione…
“C’è da” rispondere con cautela
QUESITO: In una frase come questa: “C’è da dire che è stato importante”, la proposizione da dire ha un valore tra il consecutivo e il finale? RISPOSTA: Si tratta di un costrutto difficile da inquadrare nella tassonomia…
Rifletti se usare il condizionale o il congiuntivo
QUESITO: Stavo scrivendo: “Rifletti se sarebbe tanto male tornare indietro”, ma poi mi è venuto il dubbio della correttezza di questa espressione. So, e me ne sono accertata, che il se + condizionale può essere usato in alcuni casi, per…
Il futuro dell’incertezza
QUESITO: È corretto dire: “Cosa avrà voluto dire Marco ieri?”? E invece: “Cosa ha voluto dire Marco ieri?”? RISPOSTA: Entrambe le costruzioni sono corrette. Nella prima frase il futuro non ha il valore temporale che ricopre…
Il “bel” problema della forma di “bello”
QUESITO: Si scrive “ai bei e dolci momenti”, “ai begli e dolci momenti”, oppure “ai belli e dolci momenti”? RISPOSTA: L’alternanza tra bel e bello e, al plurale, tra bei e begli, segue gli stessi criteri di quella tra gli articoli il e lo e i e gli; quindi bel e bei davanti…
Abbiamo appena scoperto come usare una nuova congiunzione
QUESITO: La congiunzione appena, con valore temporale, può essere assimilata a quando dal punto di vista della consecutio temporum? 1. Appena l’uomo sia entrato in casa, la donna può / potrà salutarlo. 2. Appena l’uomo avesse potuto entrare in casa,…
Avere fratelli non è come avere figli
QUESITO: “A scuola ho avuto una compagna che ha / aveva / ha avuto 6 fratelli”. Qual è il tempo da usare? RISPOSTA: “A scuola ho avuto una compagna che ha 6 fratelli” indica che l’emittente…
Non si gioca con le preposizioni
QUESITO: Il verbo giocare richiede la preposizione a o con? Sono intercambiabili (Giocare a giochi di società, Giocare a puzzle)? Inoltre: ci si può concentrare su fare qualcosa o solo su una cosa? E infine: si può essere appassionati di cucinare o solo appassionati della cucina? …
Le forme “dell’uno e dell’altro”
QUESITO: Le tre frasi sotto indicate sono accettabili ed equivalenti? 1. Ho deciso di acquistare due regali: uno per Francesca, uno per Letizia. 2. Ho deciso di acquistare due regali: uno per Francesca, l’altro per…
“Tradurre a” o “in una lingua”
QUESITO: Mi son venuti dei dubbi leggendo un libro di esercizi. Leggo: 1. Tradurre dall’italiano al tedesco. 2. Tradurre Platone in italiano. 3. Tradurre le parole nella tua lingua. A me sembrano la stessa struttura: “tradurre…
Auguri, complimenti, congratulazioni
QUESITO: Vorrei chiedere che differenza c’è tra le parole. spesso usate da sole come interiezioni, auguri, complimenti, congratulazioni. Magari tra auguri e le altre e più facile, perché auguri guarda al futuro; ma le altre due a volte sono intercambiabili, a volte no. Me…
“Quando usavo l’imperfetto”
QUESITO: Vorrei chiedere se in queste frasi e meglio usare il passato prossimo, l’imperfetto o vanno bene tutt’e due. 1. Quando Luigi bussava / ha bussato, noi guardavamo la TV. 2. Dove eri / sei stato…
“Quasi mai” dopo il verbo
QUESITO: Si può dire, a qualcuno che ti chiede se hai preso la patente: “Sì, ma guido quasi mai”? RISPOSTA: La frase non può dirsi scorretta, ma è certamente non tipica. Comunemente, infatti, la negazione precede l’elemento…
Che cos’altro vorresti mettere?
QUESITO: La frase “Ho cambiato qualche foto, anche se avrei voluto mettere altre” è corretta? RISPOSTA: Nella sua frase c’è un unico problema, che riguarda il riferimento del pronome indefinito altre. Il significato generico di…