QUESITO: Si può dire, a qualcuno che ti chiede se hai preso la patente: “Sì, ma guido quasi mai”? RISPOSTA: La frase non può dirsi scorretta, ma è certamente non tipica. Comunemente, infatti, la negazione precede l’elemento…
Archivi: FAQs
Che cos’altro vorresti mettere?
QUESITO: La frase “Ho cambiato qualche foto, anche se avrei voluto mettere altre” è corretta? RISPOSTA: Nella sua frase c’è un unico problema, che riguarda il riferimento del pronome indefinito altre. Il significato generico di…
“Per mezzo” o “a causa del canto”
QUESITO: Nella frase “La partita è durata più del dovuto”, è durata è predicato verbale o nominale? In “Gioiva con il canto”, con il canto è complemento di modo o di mezzo? RISPOSTA: È durata è predicato verbale. Con il canto non…
Una costruzione “che so essere legittima”
QUESITO: È corretta la frase “Incontro persone che so aver opinioni diverse dalle mie”, con l’infinito alla latina anziché la forma esplicita con l’indicativo? Penso di no, ma non ne sono certissimo, perché il soggetto della completiva…
La descrizione atemporale
QUESITO: Prendo spunto da questa risposta , in cui ho avuto modo di apprendere le vostre indicazioni circa l’inserimento di predicati al presente in costruzioni al passato. Nonostante la vostra spiegazione sia stata, come al…
Ogni cosa al posto, al tempo e alla persona giusta
QUESITO: In molte opere narrative ho rilevato l’impiego di aggettivi e avverbi (richiamando alla memoria ricordi scolastici, azzarderei a definirli deittici) che i vari scriventi hanno inserito in contesti passati anziché contemporanei. Gradirei ricevere la vostra autorevole posizione al…
Valore eccettuativo “piuttosto che” disgiuntivo
QUESITO: Mi piacerebbe avere dei chiarimenti in merito all’uso di piuttosto che con valore disgiuntivo al posto di o / oppure. Ad esempio: “Sono stata al mercato e non sapevo se comprare pomodori piuttosto che cipolle, piuttosto che dell’aglio”. Potreste fornirmi delle…
Ci si può “masterizzare” in italiano?
QUESITO: Riflettevo nei giorni scorsi circa l’esistenza in italiano del verbo riflessivo masterizzarsi per indicare il conseguimento del titolo di master universitario. Una frase esemplificativa a riguardo potrebbe essere la seguente: “Mi sono masterizzata l’anno scorso all’Università di…
“Lei”, “voi”, “loro”
QUESITO: Riflettevo nei giorni scorsi circa l’esistenza in italiano del verbo riflessivo masterizzarsi per indicare il conseguimento del titolo di master universitario. Una frase esemplificativa a riguardo potrebbe essere la seguente: “Mi sono masterizzata l’anno scorso all’Università di…
Quando hanno dato da mangiare alle foche?
QUESITO: Questa frase può essere corretta solo con l’imperfetto? magari con il passato prossimo indica anteriorità e sarebbe meglio il trapassato prossimo? “Ieri sono andata al giardino zoologico e ho visto che hanno dato /…
Che cosa viene prima del trapassato?
QUESITO: In un contesto sviluppato su tre livelli temporali, che tempo si usa per indicare un evento precedente a quello espresso con il trapassato prossimo o il trapassato remoto? Tra i due, quale si deve scegliere…
“Credo che userò il futuro” o “Credo di usare l’infinito”?
QUESITO: Le costruzioni implicite con l’infinito presente possono sostituire anche le coniugazioni al futuro delle costruzioni esplicite o sono invece contestualizzabili solo nella contemporaneità? “Credo di venire” corrisponde all’agrammaticale “credo che io venga” o a “credo che verrò”?…
La vera natura del congiuntivo
QUESITO: Apprezzerei la vostra consulenza per ricevere innanzitutto eventuale conferma della correttezza dei seguenti enunciati: 1. Ringrazio il cielo che mio figlio abbia/ha un lavoro. 2. Il problema è che un Paese come il nostro…
Non abbandoniamo il congiuntivo
Nelle proposizioni completive (come la soggettiva retta da succede nel suo esempio), il congiuntivo è preferito in contesti di media formalità (richiesto in contesti di alta formalità), specie nello scritto. Le faccio notare che il suo dubbio…
La posizione dell’euro
QUESITO: Vorrei sapere se le seguenti frasi sono corrette: 1. Proporrei di fargli direttamente un bonifico di €…… Incluse le eventuali spese per motivi aggiunti. 2. È come se gli stessimo dicendo:”non fare più nulla perché…
Vegetazione spontanea
QUESITO: Come si chiama la vegetazione che cresce spontanea sull’asfalto? RISPOSTA: Le piante che crescono nelle crepe dei muri o delle strade appartengono a molte specie. Sono, comunemente, designate con espressioni collettive come vegetazione spontanea, visto…
Fatto o possibilità
QUESITO: Ho un dubbio sull’interpretazione della locuzione “a seconda dei casi” nel seguente testo: “Cerchiamo di essere particolarmente consapevoli della sensazione prodotta dal passaggio dell’aria attraverso il naso, dove la percepiamo con maggiore intensità. A seconda dei…
Relazioni difficili tra i tempi e i modi verbali
QUESITO: 1a) Non è chiaro se sia stato effettuato l’intervento; in tal caso procederemo con una diffida. 1b) Non è chiaro se sia stato effettuato l’intervento; in tal caso procederemmo con una diffida. 2a) Se…