QUESITO: Desidererei sapere se le preposizioni “sopra”, “sotto”, “dentro”, “dietro” debbano essere seguite dalla preposizione “a” o dal semplice articolo. DOMANDA: Le reggenze preposizionali sono spesso non poco oscillanti, in italiano. Vige pertanto la…
Archivi: FAQs
Stigmatizzare senza biasimare?
QUESITO: Avrei alcuni dubbi sull’uso della parola stigmatizzare. In particolare volevo chiederle un chiarimento sull’uso di questa parola nella frase riportata di seguito: L’impossibilità di prevedere l’esito dell’operazione progettuale è paradossalmente stigmatizzata da Eisenman nell’evocazione…
Ipotesi all’infinito
QUESITO: Buongiorno, nella frase: “Ho pensato che avrei fatto meglio a prendere l’ombrello”, “ho pensato” è la principale, “che avrei fatto meglio” è la subordinata oggettiva, mentre “a prendere l’ombrello potrebbe essere un’altra oggettiva? Grazie.…
Ancora su indicativo o congiuntivo in dipendenza dal congiuntivo
QUESITO: Ciao dico, ho un dubbio: “non penso che loro sappiano cosa significhino i pasti” oppure “cosa significano i pasti”? RISPOSTA: Entrambe le versioni sono corrette. La scelta va fatta in base al contesto…
Concordanza soggetto e verbo
QUESITO: Buongiorno, mi è sorto un dubbio sulla concordanza tra soggetto e verbo, la frase: “la sua opera più importante, I Promessi sposi, è/sono il tentativo riuscito di realizzare una letteratura nazionale popolare”. RISPOSTA: Decisamente…
Analisi del periodo
QUESITO: Egregi professori, vorrei sapere se l’analisi di questo periodo è esatta: Mentre ero solo: sec 1^ gr.; ho pensato: principale; Che devo chiarire la questione con te: sec.ogg.1^grado; Perciò parliamone: coord.alla principale. RISPOSTA: l’analisi…
Stupendissimo e sconcordanza
QUESITO: Su un testo di Mengaldo trovo l’aggettivo “stupendissimo” e la parola sconcordanza, che sembra proprio cacofonica. Ma è lecito usare questi termini? Grazie RISPOSTA: Per essere lecito è lecito, per entrambi. Le ragioni foniche (cacofonia)…
Predicato verbale o predicato nominale?
QUESITO: Buonasera, vorrei un chiarimento. Nella seguente frase: “L’albero è fiorito”, “è fiorito” è predicato verbale (passato prossimo di fiorire) o è predicato nominale (fiorito participio con valore di aggettivo)? Nelle frasi: “La finestra è chiusa”, “Il quadro è appeso”,…
Verbo passivo o aggettivo?
QUESITO: Salve, nella frase il forno è acceso, è acceso è un verbo nella forma passiva oppure acceso è un aggettivo? grazie RISPOSTA: Dato che manca il complemento d’agente, la risposta più economica e prudente…
Vorrei che tu…
QUESITO: Si legge e si sente: “Vorrei che tu sia etc.”. Non suona bene, è preferibile: ” Vorrei che tu fossi etc.” Ora le chiedo: dopo il condizionale “vorrei” è corretto l’uso del congiuntivo presente?…
“Sublime” ha il superlativo?
Sublime ha comunemente il significato di ‘eccelso, nobilissimo’; è, quindi, pleonastico farne il superlativo (il più sublime equivale, appunto, a *il più nobilissimo). Quando accompagna alcuni nomi, però, l’aggettivo prende la sfumatura filosofica di ‘relativo al sublime’, cioè…
“Facessi” o “facevi”?
QUESITO: È corretto dire “volevo vedere come lo facessi”? RISPOSTA: La proposizione interrogativa indiretta (“come lo facessi”) retta da un verbo di percezione affermativo (vedere) è costruita normalmente con l’indicativo. La costruzione più comune della sua…
Causali al congiuntivo
QUESITO: È corretto dire: “Durante la riunione di Mercoledì pare sia emerso che il sig. Mario sia single. La commissione della mensa ha accusato il sig. Mario di non essere sensibile al menù dei bambini perché…
Prima che lo sciopero cominci
QUESITO: È grammaticalmente corretta la seguente frase: “Vista l’ora, tra il prepararmi e il resto, arriverei lì poco prima che lo sciopero ricominci, per cui poi sarebbe un problema rientrare a casa”? RISPOSTA: Vista la complessità…
Congiuntivo o condizionale?
QUESITO: Il mio desiderio è che mia mamma dopo l’università mi comprasse o comprerebbe un cane? RISPOSTA: La forma corretta, secondo le regole della consecutio temporum in italiano, è la seguente: “il mio desiderio è che…
Dinanzi al museo
QUESITO: Se mi trovo dinanzi un edificio pubblico o privato è più corretto dire al o il? Es. “Mi trovo dinanzi al o il museo”? RISPOSTA: La forma più comune è dinanzi a (al pari di davanti a ); l’uso senza…
Plurale di durata
QUESITO: Vorrei sapere se è corretto usare il termine “durata”, come sostantivo, al plurale (es. durate diverse). RISPOSTA: Scorretto non è, nel senso che l’italiano prevede il plurale anche per questo sostantivo. Certo, il più…
Indicativo trapassato prossimo nel periodo ipotetico
QUESITO: Buonasera. Sono greco e voglio fare una domanda. La frase “se non ti avevo conosciuto” è giusta o devo usare congiuntivo? RISPOSTA: La frase è soltanto a metà, quindi proverò a ipotizzare un…