Tra futuro nel passato e periodo ipotetico

Categorie: Semantica, Sintassi

QUESITO:

Le seguenti costruzioni sono corrette in tema di rapporti tra i tempi verbali? 
– Lavorerai domattina – domanda l’uno.
– Sì, di pomeriggio – risponde l’altro.
– Pensavo che lavorassi di mattina. 
(Mi domando se il congiuntivo imperfetto possa sostituire il condizionale passato).

– Mi stai dicendo che tu domani saresti stato disposto a partire di casa alle 6 di mattina? – domanda la donna. 
(Il condizionale passato, pur collegandosi a un evento futuro al momento dell’enunciazione, può essere accettato per sottolineare la definitiva conclusione della condizione?)

 

RISPOSTA:

Il congiuntivo imperfetto può estendere la sua funzione di indicatore di contemporaneità nel passato inglobando anche l’espressione del futuro nel passato, propria del condizionale passato. Usando il congiuntivo imperfetto, il parlante rappresenta l’evento come contemporaneo al momento in cui lo ha pensato o comunicato, conferendogli una sfumatura di certezza, a dispetto della sua collocazione nel futuro. Per questo motivo, con verbi di comando il condizionale passato è quasi impossibile: “Ordinò che io l’indomani partissi” (non *”Ordinò che io l’indomani sarei partito”), mentre è il congiuntivo imperfetto molto strano con verbi di dire privi di sfumature volitive: “Mi disse / comunicò che l’indomani sarei stato arrestato” (non *”Mi disse / comunicò che l’indomani fossi arrestato”). Con verbi di pensiero, le due opzioni sono generalmente valide; il congiuntivo è la scelta meno formale, sebbene non si possa dire trascurata, adatta a un registro medio, come dimostrano gli esempi letterari: “Lei stava ai fornelli, si è girata al rumore dei passi. Pensavo che aprisse le braccia. Ho detto: ‘Mamma, sono qui!'” (Susanna Tamaro, Per voce sola, 1991). Si vedano, su questo argomento, le tante risposte a domande analoghe nell’archivio di DICO; per esempio questa.
Il condizionale passato nella seconda frase lascia intendere che l’azione futura non si avvererà, perché è intervenuta una condizione ostativa. L’emittente, cioè, sa già che la persona con cui sta parlando non dovrà partire. Si noti che non siamo in un contesto di futuro nel passato, perché il momento di riferimento è presente e coincide con il momento dell’enunciazione (nel futuro nel passato, invece, il momento di riferimento è passato, mentre quello dell’enunciazione è, come sempre, presente). Il condizionale passato, pertanto, si configura come l’apodosi di un periodo ipotetico dell’irrealtà, che suggerisce, come detto, la controfattualità dell’espressione verbale. Diversamente, “Mi stai dicendo che tu domani saresti disposto a partire…” indicherebbe che l’azione potrebbe ancora avverarsi.
Fabio Ruggiano

Parole chiave: Analisi del periodo, Registri, Verbo
Hai trovato questa risposta utile?
Thumbs Up Icon 0
Thumbs Down Icon 0