DICO al Festival Treccani della Lingua Italiana 2021

I professori Fabio Rossi e Fabio Ruggiano saranno protagonisti al Festival della lingua italiana, l’appuntamento annuale ideato da Treccani per presentare i temi periodicamente più rilevanti della ricerca sulla lingua. Il tema dei loro interventi…

Pubblicato

Webinar “Da Dante ai social. Le parole ci raccontano”

Oggi, giovedì 4 febbraio 2021 alle ore 10 si svolgerà il webinar “Da Dante ai social: le parole ci raccontano” organizzato dall’Associazione Alumnime con il Liceo classico scientifico “Caminiti Trimarchi” di S. Teresa di Riva…

Pubblicato

III Convegno ASLI Scuola – Roma 20-22 febbraio 2020

In questi giorni, presso l’Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Studi Umanistici, si sta svolgendo il III Convegno Nazionale ASLI Scuola: “Dal testo al testo. Lettura, comprensione e produzione“. Studiosi e docenti confrontano…

Pubblicato

DICO ospite dell’Università di Kharkiv

L’italiano e la rete, le reti per l’italiano è il titolo della conferenza organizzata in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo 2018 dall’Università ucraina “Karazin” di Kharkiv, in collaborazione con le università ucraine di Kiev…

Pubblicato

Cronache e ideologie linguistiche romanze a confronto

DICO è tra le cronache linguistiche studiate dal gruppo internazionale ILPE, che sta celebrando il suo terzo convegno all’università di Alicante. Il gruppo di ricerca mette a confronto le ideologie linguistiche – le idee di…

Pubblicato

I tanti pubblici dell’italiano in Europa

Vi proponiamo una cronaca per immagini delle conferenze del prof. Rossi in occasione della settimana della lingua italiana nel mondo. Buona visione. Mosca    Bruxelles    Tirana   

Pubblicato

L’italiano con il cinema in tournée

Settimana europea per la lingua del cinema italiano, grazie al nuovo libro curato dai professori Giuseppe Patota e Fabio Rossi e grazie alla settimana della lingua italiana nel mondo. Mosca, Bruxelles e Tirana sono le…

Pubblicato

Dialetto, lingua, bilinguismo, autonomia… e altro

In questi giorni (il 6 dicembre 2016) il consiglio regionale veneto ha approvato un disegno di legge che definisce il popolo veneto come una «minoranza nazionale». Prontissimo sgorga sui media il neologismo: Venexit (naturalmente, sulla…

Pubblicato

DICAM e DICO al Bookb@ng

E’ iniziato il Bookbang Festival. Alle 12:00 di oggi, 21 ottobre, DICO incontrerà il CIDI-Centro Iniziativa Democratica Insegnanti di Messina. A seguire, a partire dalle 15:00, lezioni-seminario dei docenti del DICAM di Messina (qui il…

Pubblicato

Anche l’italiano è “made in Italy”

È un ottobre fervido questo per la lingua di Dante, grazie al lavoro dell’Accademia della Crusca, del Ministero degli Affari esteri e delle tante associazioni che hanno collaborato alla realizzazione delle tre feste dedicate all’italiano.…

Pubblicato

Grammatica alla DICO nel sito Treccani

I curatori di DICO, Fabio Rossi e Fabio Ruggiano, discutono di alcuni problemi della didattica dell’italiano a scuola e propongono qualche soluzione.

Pubblicato