Massimo Troisi attore, poeta, filosofo e linguista

In occasione dei 25 anni dalla morte dell’attore napoletano, Fabio Rossi interviene alla “Lingua batte”, il programma di Radio3 di Giordano Meacci e Cristina Faloci incentrato sulla lingua italiana. Insieme a lui, ospiti del programma…

Pubblicato

Siamo “confidenti” sul futuro dell’italiano

La mania di usare parole, o anche solamente morfemi, inglesi nelle insegne, nelle pubblicità, nei nomi commerciali è ben nota. Non stupisce che sia penetrata nel giornalismo brillante e persino nelle leggi italiane (Jobs act, stepchild…

Pubblicato

Un tesoro di lingua nascosto nelle pagine dei giornali

Il prof. Fabio Rossi spiega quale ricchezza rappresenti un archivio storico come quello del quotidiano “La Sicilia” per un linguista (ma anche per qualsiasi cittadino) interessato all’evoluzione della lingua italiana e della varietà regionale siciliana…

Pubblicato

Dietro il dialetto, il potere

Chi ha interesse a eliminare i nomi italiani dai cartelloni stradali in Alto Adige? E a introdurre l’insegnamento della lingua veneta (oggetto già problematico) nelle scuole? L’intervista del prof. Fabio Ruggiano al blog Informalingua.

Pubblicato

Dialetto, lingua, bilinguismo, autonomia… e altro

In questi giorni (il 6 dicembre 2016) il consiglio regionale veneto ha approvato un disegno di legge che definisce il popolo veneto come una «minoranza nazionale». Prontissimo sgorga sui media il neologismo: Venexit (naturalmente, sulla…

Pubblicato

Ma che grammatica e grammatica?! È ideologia linguistica, baby!

La lingua italiana appassiona molte persone, non soltanto i grammatici, i linguisti e gli insegnanti. Basta, per rendersene conto, farsi un giretto online per trovare decine di siti, rubriche, blog, pagine facebook, sessioni di chat…

Pubblicato

Quando le sgrammaticature diventano arte e storia

Come può DICO, devoto al culto della forma e ossessionato dal mito del bello scrivere, tessere le lodi di un romanzo composto da un semianalfabeta, fitto di errori, regionalismi, gergalismi, punteggiatura a sproposito e con…

Pubblicato

La Grande guerra maestra di scrittura

Quando nasce l’italiano parlato, l’italiano comune standardizzato, una forma di comunicazione spicciola ed immediata, non letteraria, non dialettale, ad uso e consumo di tutti gli italiani? Non è semplicissimo rispondere a questa domanda, dal momento…

Pubblicato

Inglese nell’UE in caso di Brexit? Da ridiscutere

All’indomani del Brexit, la questione linguitica nell’UE si fa ancora più pressante. Il problema è discusso da Fabio Ruggiano al Salvalingua, la trasmissione di Massimo Persotti su Tele Radio Più.

Pubblicato

L’educazione linguistica

Mi capita spesso, negli incontri seminariali con gli insegnanti di italiano della scuola secondaria, di ascoltare lamentele e critiche sull’attuale sistema scolastico e sul peggioramento del livello degli studenti. Molti colleghi delle scuole lamentano la…

Pubblicato

Val più la pratica della grammatica?

Gli autori di DICO sono convinti che tra la pratica e la grammatica non vi sia un baratro invalicabile. Tutti i nostri interventi mostrano, o almeno vorrebbero mostrare, infatti, come un uso ricco e vivo…

Pubblicato

Una “a” di troppo

Bandito dallo standard ma comune in molti dialetti, italiani regionali e nello stile colloquiale, il cosiddetto oggetto indiretto si ha in casi come: “senti a me”, “chiama a Maria” ecc. Ce ne parla il prof.…

Pubblicato