Si può sintatizzare la beatitudine?

QUESITO: Se scrivo “Devo superare le difficoltà per raggiungere lo stato dell’anima in cui possiedo perfettamente Dio”, se questo stato può essere sintetizzato con la parola Paradiso o Beatitudine, si può intendere tutta la frase su espressa dicendo “Devo conquistare il…

Alternanza di tempi passati

QUESITO: È corretta l’alternanza di tempi passati (passato prossimo  / passato remoto) all’interno di uno stesso testo? Es.: “L’altro giorno ho incontrato Marcella all’uscita di casa. Marcella è la ragazza che due anni fa lasciò il suo compagno…

L’articolo della disciplina

QUESITO: Sono il segretario di una Associazione nazionale di professionisti di una disciplina del benessere denominata Wa… Il nome è un marchio registrato, ma identifica ormai comunemente la nostra professione e disciplina. Stiamo realizzando il nuovo logo dell’associazione…

Il soggetto dell’infinito

QUESITO: La frase che segue è corretta? “Sai che dopo il check-in, anziché mettermi in prima classe fui collocata in seconda a causa di un errore del personale?”.   RISPOSTA: La frase non è corretta. L’uso…

Il soggetto implicito

QUESITO: Il seguente periodo è ben costruito? “Lei non si era opposta a lui quando, in primavera, benché già sconfitto, le aveva comunicato la sua intenzione di abbandonare il progetto”. In specie, nella proposizione concessiva sarebbe meglio…

I gradi della correttezza

QUESITO: In un confronto tra due alternative, nessuna delle quali errata, si può usare l’espressione è più corretto per indicare l’opzione che si ritiene più adeguata, quindi preferibile?   RISPOSTA: Certo, in un ambito in cui la correttezza non…

Io personalmente…

QUESITO: Mi è sorto un dubbio: è giusto dire io personalmente? Non è una ripetizione? Non basterebbe dire solo personalmente? L’io non è sottinteso?   RISPOSTA: Più che una ripetizione è un rafforzamento del concetto. In contesti comuni è chiaramente sufficiente…

Congiuntivo e condizionale all’opera

QUESITO: Sono corrette le seguenti frasi? 1) Qualora lo desiderasse / avesse desiderato, le avrebbe procurato due inviti.  2) La testa della ragazzina elaborava le novità in un modo tutto suo e come prima cosa le venne…

Congiunzione o avverbio

QUESITO: Nella frase “Adesso ti ci metti anche tu a prendermi in giro” come si analizza la parola anche? È un avverbio o una congiunzione? E la parola neppure nella frase “Non c’era neppure un libro”? A me paiono avverbi,…

Imperfetto o trapassato?

QUESITO: Vorrei chiedere una mano a proposito della concordanza. 1) In questa frase per me vanno bene le due forme: Dubitavo che Marta capisse / avesse capito cio che le avevi detto. 2) In questa…

“Può darsi” nel periodo ipotetico

QUESITO: La costruzione potrebbe darsi che, ma anche quella può darsi che, è compatibile con il modo condizionale, specie quando si abbia una protasi ipotetica implicita?  Esempio: “Potrebbe darsi / può darsi che sceglierei di rimanere a casa…

Regole di combinazione dei pronomi atoni

QUESITO: Le mie perplessità riguardano l’uso del si combinato con un’altra particella pronominale (mi si, ti si, ci si, vi si, gli si; lo si, le si, le si). Cioè, forme particolari (e forse un po’ anomale) di pronomi combinati in cui l’abbinamento col si presupporrebbe un significato…

La cortesia al plurale

QUESITO: Nella forma di cortesia qual e il pronome indiretto plurale: “Signori, Gli / Vi darò il libro più tardi”?   RISPOSTA: Il pronome di cortesia singolare lei (terza persona) coincide, al plurale, con il pronome voi, e…

Ancora su modi e tempi nelle subordinate

QUESITO: 1. Vorrei chiedere aiuto a proposito delle frasi relative. In questa frase è obbligatorio l’uso del congiuntivo? “Un insegnante che voglia / vuole essere veramente efficace nel suo lavoro deve anzitutto saper ascoltare”. 2. In quest’altra…

“Vuole sapere che cosa gli sarebbe accaduto”

QUESITO: Nella frase, ricavata da un romanzo, “Aveva l’aria di uno che vuole sapere che cosa gli sarebbe accaduto”, l’autore non avrebbe fatto meglio a sostituire il condizionale passato con il futuro semplice, dato che il verbo della…

Usi insoliti del congiuntivo

QUESITO: ​A proposito del congiuntivo: la congiunzione purché si usa come se?   “Sarei andato in macchina, purché (= se) avessimo diviso le spese” (contemporaneità nel passato); “Andrei in macchina purché dividessimo le spese” In questo contesto perché si usa il trapassato. Non…

La preposizione della “tinta unita”

QUESITO: Si dice vestito di oppure a tinta unita?   RISPOSTA: Esistono entrambe le forme, anzi se ne può aggiungere una terza: in tinta unita. La locuzione tinta unita infatti non richiede una determinata preposizione, ma, a seconda dei contesti, è…

“Privata di” o “privata da”

QUESITO: È meglio scrivere privata dalla libertà oppure privata della libertà.   RISPOSTA: Il verbo privare ‘rendere qualcuno o qualcosa privo di qualcosa’ richiede sempre la preposizione di, perciò l’unica forma corretta è privata della libertà. Ovviamente si può sempre essere…