“Vicino” aggettivo o avverbio

QUESITO: Nel seguente brano vicino è un aggettivo o un avverbio? Bello di persona, gentile di modi, venne chiamato a Roma, dove il Papa lo volle sempre vicino e gli affidò i lavori più delicati. Forse si tratta di un…

Il complemento “sul vicino”

QUESITO: Nella frase “indagammo sul vicino”, sul vicino è complemento di argomento?   RISPOSTA: Sì: equivale a “Indagammo riguardo al vicino”. Fabio Ruggiano 

Ellissi stilistiche

QUESITO: Nella frase “È un bell’uomo dalle spalle larghe, dagli occhi nocciola, dai modi affascinanti”, è possibile omettere la ripetizione delle preposizioni articolate? “È un bell’uomo dalle spalle larghe, gli occhi nocciola, i modi affascinanti”. Quale…

“Quando avrebbe avuto” o “quando avesse avuto”?

QUESITO: Buongiorno, desideravo sapere quale frase è corretta: – Mario mi ha telefonato e ha detto che avrebbe richiamato quando avesse avuto nuove notizie. – Mario mi ha telefonato e ha detto che avrebbe richiamato quando…

L’alternanza tra indicativo e congiuntivo

QUESITO: Nella frase “È impossibile che le abbia studiate”, si potrebbe usare il presente indicativo al posto del congiuntivo, non essendoci incertezza in ciò che dico? Si può usare il congiuntivo anche quando sono convinto di…

L’aspetto del passato

QUESITO: Nelle seguenti frasi quali sono le forme del passato corrette? 1. Faceva bel tempo.  Questo non era / è stato un problema; la cosa che mi pesava di più era / è stato il pensiero della sera: loro che andavano in discoteca,…

Eventi passati, ma presenti

QUESITO: Se devo raccontare qualcosa in maniera diretta e informale – ad esempio un sogno – posso fare dei passaggi dall’imperfetto al presente senza rompere l’omogeneità del testo? Mi spiego con un esempio, riporterò una frase…

Passato, presente o futuro?

QUESITO: Nelle seguenti frasi quale tempo verbale si può considerare corretto? 1. Caro diario, in questo periodo di quarantena, come ben saprai / sai, si può uscire solo in caso di necessità. 2. In particolare qualche…

Modi e tempi del periodo ipotetico

QUESITO: Ho cercato di raccogliere i miei dubbi, che vertono tutti sui tempi del modo congiuntivo da selezionare di volta in volta. 1a) Quando lei abbia la possibilità di pronunciarsi, gradirei conoscere il suo pensiero. …

Sproloquiare e sparlare

QUESITO: Sono uno psicologo e ho un dubbio su una risposta di un paziente in merito ad un test di wais r sul vocabolario. il test in questione è composto da 35 domande, e noi…

Intorno allo “sproloquiare”

QUESITO: Sono uno psicologo e ho svolto il test wais r ad un mio paziente. il test è formato anche da una parte di comprensione lessicale, a cui bisogna attribuire un punteggio. Alla parola sproloquio il paziente ha…

“In compresenza di” o “in compresenza con”?

QUESITO: Dopo il termine compresenza si deve usare la preposizione con o di? Per esempio, quale delle due alternative è corretta? 1. Lezioni svolte in compresenza con il docente di cattedra. 2. Lezioni svolte in compresenza del docente di cattedra.…

Un po’ futuro, un po’ ipotesi

QUESITO: Vi propongo due questioni riguardanti la scelta tra i modi indicativo e condizionale. Prima questione. 1a. Spero che lei sia indisposta, altrimenti non vengo / verrò alla festa. 1b. Spero che lei sia indisposta, altrimenti non…

Lessico, sintassi, testualità

QUESITO: Vi chiedo lumi riguardo alle seguenti frasi: 1. In questi giorni mi sto dedicando di più alla cucina preparando dolci, gnocchi e anche semplici pasti quotidiani, ma le mie preferite sono le torte… In…

“Hai ragione che”, “hai ragione,” o “hai ragione: “

QUESITO: “Caro amico, hai ragione che sono trascorse tante settimane da quando ci siamo visti”. Il che quale funzione ha (credo nessuna)? Andrebbe eliminato e magari sostituito con una virgola?   RISPOSTA: Il che ha una funzione completiva: sintetizza riguardo…

“Mi guardo un film”?

QUESITO: Nella frase  “Le sera, mi lavo, ceno e mi guardo un bel film”, il mi guardo è un falso riflessivo? È corretto o è preferibile dire guardo un bel film? RISPOSTA: Espressioni come mi guardo un film segnalano un coinvolgimento particolare…

Le intenzioni possono essere “egoistiche”?

QUESITO: È corretto definire le intenzioni egoistiche?   RISPOSTA: Sì: l’espressione è corretta e se ne trovano diverse attestazioni nell’uso. Ne ho trovata una nel Corriere della sera del 30 gennaio 2017 (“Le intenzioni sono egoistiche, è chiaro”) e qualche decina…

Tempi verbali nel discorso indiretto

QUESITO: Penso di conoscere le regole del discorso indiretto, ma ci sono delle eccezioni quando non si fa la concordanza secondo quelle regole. Così sono inciampata in alcune frasi dove tutto rimane uguale al discorso…