QUESITO: Vi scrivo per cercare di ricevere dei chiarimenti riguardo a questo mio dubbio: “La fruizione dei servizi dovrebbe continuare ad essere garantita ancora a distanza a quelle persone che si trovassero fuori città o…
Archivi: FAQs
Sfumature di passato
QUESITO: Ho dei dubbi sui tempi verbali da scegliere nelle seguenti frasi: 1. Verso mezzogiorno la mamma ha cominciato a cucinare e poi ci aspettava / ha aspettato per mangiare tutti insieme. 2. Il pomeriggio…
“W” è italiano o no?
QUESITO: La lettera w fa parte dell’alfabeto italiano oppure è una lettera a parte di origine straniera? RISPOSTA: Precisiamo innanzitutto che w è un grafema, cioè un simbolo che corrisponde a un suono o fonema. Questa precisazione serve perché alcuni grafemi,…
Tanti modi per costruire il passato
QUESITO: “Improvvisamente si ricordò di ciò che era accaduto e guardò la donna: poteva essere lei ad aver commesso il delitto”. Sarebbe possibile sostituire la parte in grassetto con le seguenti soluzioni? 1. poteva essere stata lei…
“Quando era” o “quando è stata”?
QUESITO: Avrei dei problemi per quanto riguarda i due passati. “Ieri era / è stata una bella giornata ma oggi piove”: per me quata frase va bene con entrambi i passati. “Quando guardavo la TV…
Antecedente duplice
QUESITO: Nella seguente frase, come faccio a riferire che lo hanno generato sia alle memorie sia alle convinzioni? “Cancellazione di tutte le memorie e convinzioni che lo hanno generato”. RISPOSTA: Con questa costruzione, che rimanda a entrambi gli antecedenti,…
L’analisi logica fatta “in modo onesto”
QUESITO: Mi rivolgo a voi per un dubbio di analisi logica. L’uomo = sogg.; che = pronome relativo sogg. della subordinata; è vissuto = pred. verb. della subordinata; in modo onesto = compl. predicativo del…
Trasparenza fonologica
QUESITO: Quali sono gli unici sistemi (o l’unico sistema) che ha corrispondenza biunivoca tra foni e grafemi? RISPOSTA: Le lingue sono tendenzialmente più o meno trasparenti dal punto di vista fonologico (tra quelle più trasparenti…
Soggetto e predicato
QUESITO: Avrei bisogno di capire se il soggetto è un argomento che fa parte del sintagma verbale o no. RISPOSTA: L’argomento del soggetto (insieme ai suoi circostanti, attributi, apposizioni e complementi direttamente collegati a…
L’articolo dell’associazione
QUESITO: Chiedo il vostro aiuto per sapere qual è la preposizione giusta da mettere davanti al nome di un’associazione che si chiama Lortobio, volutamente scritto tutto attaccato. Quale delle seguenti forme é corretta? venite a Lortobio o venite al Lortobio? RISPOSTA:…
Tra futuro nel passato e futuro anteriore
QUESITO: 1) (Nel caso in futuro tutto ciò avvenga), la buona riuscita dell’operazione dipenderebbe da quanto tempo sarebbe passato dall’ultima volta che ci sarà stato un nuovo contatto con un soggetto a rischio. Mi sono…
Predicativo dell’oggetto
QUESITO: L’analisi logica è corretta? Gli antichi greci consideravano come dio supremo Giove. Gli antichi greci = soggetto + attributo consideravano = predicato verbale come dio = complemento predicativo dell’oggetto supremo = attributo Giove = complemento oggetto. RISPOSTA: Sì.…
Congiunzioni a inizio frase
QUESITO: Vorrei sapere se nel seguente testo le congiunzioni all’inizio delle frasi sono corrette. Inoltre, è preferibile scrivere che quando ARRIVI il momento dei saluti? Mi piacerebbe scrivere che è tutta la vita che dico addio…
“Monica è stata / era una ragazza”
QUESITO: “Monica, l’amica di Gabriella, è stata / era una ragazza dolce e simpatica”. Qual e la forma giusta? Sono giuste tutt’e due? E qual e la differenza? RISPOSTA: Sulla differenza tra imperfetto e…
Costruzioni correlative
QUESITO: Gradirei sapere se le costruzioni di partenza possano essere semplificate, quindi snellite, con le soluzioni alternative che ho composto. 1) L’assortimento non è dei migliori, sia in termini di qualità, sia in termini di…
Sinonimi o quasi
QUESITO: È preferibile usare ugualmente o parimenti? RISPOSTA: Sono parole quasi equivalenti dal punto di vista linguistico: dal punto di vista semantico, ugualmente è indicato in riferimento tanto a qualità (come la forma di un oggetto) quanto a quantità,…
Futuro semplice o anteriore?
QUESITO: A proposito dell’alternanza tra futuro anteriore e futuro semplice e di come questo sia quasi sempre sostituibile a quello in registri di media formalità, è possibile fare questa sostituzione nell’esempio sotto indicato? 1) Vedrai…
Funzioni di “che”
QUESITO: Dopo le espressioni si dice, dicono quale modo verbale si usa? Riguardo al condizionale passato, secondo le grammatiche lo si usa se nel presente o nel futuro un’intenzione non puo avverarsi. Ma pare che non sia obbligatorio. Cioè posso usarlo…