Intreccio di piani temporali

QUESITO: Vi sarei grata se mi esponeste la vostra opinione circa la correttezza o meno di questa  frase: “Mi ha detto che mi avrebbe relazionato su ciò che Mario aveva fatto, ma non avrebbe dovuto…

Impersonale o passivato?

QUESITO: “Non si può allestire la mostra”: è corretto dire che il soggetto è la mostra?   RISPOSTA: La frase può avere due interpretazioni, che comportano due ruoli sintattici diversi per la mostra. Se si può allestire è un’espressione…

Soggetto o proposizione soggettiva?

QUESITO: Nella frase “per la raucedine non è possibile parlare” è giusto dire che il soggetto è parlare, anche se è possibile è una forma impersonale?   RISPOSTA: Parlare, essendo un verbo, costituisce di per sé una proposizione, quindi…

Paragone positivo e negativo

QUESITO: “Non ho potuto informarla, come promesso, sulla questione”. Mi sono trovata a scrivere questa frase in occasione di una lettera formale. Quel come promesso avrebbe dovuto (e voluto) conferire al messaggio, più o meno, questo significato:…

L’imperfetto futuro (nel passato)

QUESITO: Vedendo un film, mi sono imbattuta in questa frase: “Mio padre mi disse che avrei incontrato l’uomo della mia vita mentre suonavo il piano”. Questa frase mi sembra sintatticamente scorretta, almeno per quanto riguarda…

Chi sta “piangendo”?

QUESITO: “Come hai lasciato il bambino?” “Piangendo”. L’uso del gerundio può essere qui grammaticalmente accettato (in riferimento al bambino) oppure crea ambiguità?   RISPOSTA: L’uso è scorretto, perché il gerundio presuppone in questo caso che…

Il genere di “live”

QUESITO: Qual è il genere corretto per l’aggettivo sostantivato live, di ovvia origine anglosassone?   RISPOSTA: Dobbiamo declinare la vostra proposta per mancanza di tempo e risorse. Per qualsiasi curiosità, scrivete pure a DICO e riceverete una…

Chi è “che”?

QUESITO: Nella frase “Ora chiedo la cancellazione delle seguenti convinzioni limitanti e delle memorie emozionali ad esse collegate, che recitano…” si capisce che il recitare riguarda le convinzioni limitanti e non le memorie emozionali?   RISPOSTA: Al…

Eplicito o implicito

QUESITO: Vorrei una delucidazione riguardo alla scelta tra costruzione implicita ed esplicita. Nella frase “Ho bisogno che lei comunichi i dati per essere identificato” la logica porta chiaramente a ricollegare il sintagma per essere identificato al lei cui si rivolge…

Inciso, accordo e punteggiatura

QUESITO: vorrei domandarvi se e quanto le proposizioni incidentali condizionano, a livello di accordo (e di scelta) dei modi verbali, le altre proposizioni alle quali si legano. Presento alcuni esempi per chiarire: 1) Marco, credo, ha…

Il confine sottile tra impersonale e passivato

QUESITO: Leggo in articolo di Michele Serra pubblicato in “la Repubblica” il 2 giugno 2021: “O li si impiccano alle querce, quelli come loro, o li si lapidano, o li si fanno squartare dai cavalli; o…

Il complemento “del traffico”

QUESITO: “La strada è stata chiusa al traffico”. Al traffico è complemento di termine o di fine o scopo?   RISPOSTA: Questo è un caso limite di complemento di termine, perché il traffico è il destinatario di un oggetto…

Punteggiatura: una questione di scelte

QUESITO: Come faccio a capire quando usare la virgola prima di e congiunzione senza alterare il senso della frase? E per quanto riguarda la congiunzione disgiuntiva o? La virgola va sempre utilizzata prima del se? La virgola va utilizzata quando…

La ripresa pronominale della parte nominale

QUESITO: Vorrei proporvi questa frase: “Dieci anni fa io ero più giovane di quanto lo sia tu adesso”. In caso la frase sia corretta, quel lo dovrebbe stare per giovane?   RISPOSTA: Certamente: i pronomi atoni possono riprendere…

aggettivo predicativo o avverbiale?

QUESITO: Non capisco se, in queste frasi, quello indicato in corsivo sia un complemento di modo o predicativo. C’è un “trucchetto” per imparare a distinguerlo senza avere dubbi? 1. “FRANCESCO CORRE VELOCE VERSO LA PALESTRA” (qui direi che…

L’accordo con soggetti multipli

QUESITO: In un caso come il seguente, si può considerare l’ultimo elemento (né alcun’altra creatura) come riassuntivo, perciò dominante per la concordanza del verbo al singolare (potrà)? “Io sono infatti persuaso che né morte né…