QUESITO: Ho un dubbio riguardo l’utilizzo del congiuntivo nella frase che riporto qui sotto: «ci vediamo domenica per chi ci fosse». In un gruppo di persone che si ritrovano ogni fine settimana per delle gare…
Archivi: FAQs
Periodo ipotetico della realtà e della possibilità
QUESITO: Molti amici italiani mi dicono che non devo dire frase (1) quando fissiamo un appuntamento per fare un’altra chiacchierata nella settimana prossima. (1) Se non riuscissi a parlare (nella data fissata) ti scriverei. Volevo…
Pronomi personali: presentare qualcosa (a qualcuno)
QUESITO: Nella frase seguente «ll Dirigente scolastico e gli insegnanti hanno il piacere di incontrarvi per presentare la nostra scuola», non sarebbe meglio scrivere presentarvi? RISPOSTA: Non è indispensabile, il senso è chiarissimo ugualmente.…
Virgolette nel discorso diretto
Quesito: Vorrei sapere se, dopo i due punti, sono richieste le virgolette anche se non viene riportato il discorso di una persona diversa dallo scrivente. Per esempio: gli dissi: il tuo discorso non lo condivido. …
Escluso aggettivo o preposizione
QUESITO: Vorrei sapere se l’espressione esclusi eventi imprevedibili può essere definita corretta. Ho letto che, secondo alcuni studiosi, il termine escluso dovrebbe essere trattato come una sorta di avverbio quando significa ‘ad eccezione di’, per…
Punteggiatura e accordo
QUESITO: Vorrei sapere se con piuttosto che si possano usare i due punti, come nel caso: «Piuttosto che: “L’occasione fa l’uomo ladro”, si dovrebbe dire…». Inoltre, se nella frase “Avere un’amica, come riteneva necessaria la…
Verbi servili, valore epistemico, consecutio temporum e rapporto tra passato e futuro
QUESITO: Vorrei sottoporvi un brano tratto da un dialogo cinematografico. «Quando sarà svelato il contenuto delle carte, la verità verrà a galla una volta per tutte. Sarebbero i miei parenti, eventualmente, a correre i rischi…
Si impersonale, passivante o toscano
QUESITO: Nel vostro archivio sono molteplici gli articoli inerenti all’alternanza, spesso ostica per i parlanti, tra il si passivante e il si impersonale. Alcuni di questi sono stati pubblicati di recente; approfitto pertanto dell’attualità dell’argomento…
Virgola tra sintassi e testualità
QUESITO: Vorrei sapere se sia sempre errato inserire una virgola prima o dopo un complemento («Hai lasciato altre cose in macchina», «Qui, nevica», «Parte anche lui dall’Australia, per poi arrivare in Cambogia», «Con il vocativo,…
Accusativo e dativo
QUESITO: Leggo dal libro di una quotata scrittrice la seguente frase: «Mi ha raccontato che li abbracciava, a lui e a nonno, fra le lacrime e i singhiozzi…». «Li abbracciava» è accusativo, ma subito dopo…
Si passivante e si impersonale
QUESITO: Avrei bisogno di sciogliere questo dubbio: 1 Si sono cominciate a introdurre nuove regole. 2 Si è cominciato a introdurre nuove regole. Sono entrambe frasi corrette? RISPOSTA: Sì, sono entrambe frasi corrette e…
Congiuntivo/indicativo di mangiare
QUESITO: Ho un dubbio sulla coniugazione del verbo mangiare. Se dico parlando di me stesso: se pensi che (io) non mangi il dolce ti sbagli… È corretto riferendomi a me stesso dire “non mangi” o…
Quadri orari o quadri orario?
QUESITO: E’ giusto scrivere: “Quadri orario o quadri orari” , “Moduli orari o moduli orario”? RISPOSTA: Vanno bene entrambe le soluzioni, in italiano. L’una, più tradizionale (quadri orari, moduli orari), tratta il secondo termine…
Soggettiva, oggettiva, dichiarativa?
QUESITO: Quando il verbo essere viene usato in una costruzione tipo il fatto è che, dato che essere è un verbo copulativo, non è possibile che la proposizione introdotta dal pronome che sia un’oggettiva, è vero? Il fatto diventa il predicato nominale? Prendiamo questo esempio:…
Punteggiatura, sintesi, ripetizioni
QUESITO: Vorrei sapere se le seguenti frasi sono corrette per quanto riguarda la punteggiatura e la grammatica: – Quest’estate mi sono svegliato alle tre di mattina per andare a Linate; qui ho preso l’aereo che…
Ancora su indicativo/congiuntivo: l’ultima volta che + indicativo o congiuntivo?
QUESITO: Vorrei proporvi una frase la cui correttezza mi è stata contestata a torto, secondo il mio parere: “Che sia la prima e l’ultima volta che vi permettete di agire in questo modo”. La frase…
Sull’ambiguità e la polisemia delle lingue (a proposito del doppio significato di ci)
QUESITO: L’ambiguita’ fa parte della bellezza e della frustrazione della lingua italiana dato che la particella <<ci>> puo’ indicare diverse cose. Lo sapevo gia’. Per evitare questi malintesi, che cosa puo’ consigliarmi? Devo evitare questo uso…
Ci locativo e ci pronome personale
QUESITO: Ho una domanda con l’uso della particella CI nelle frasi seguenti: (1) Grazie per avermici portato. (ci = in questo posto, ci funziona come un avverbio di luogo) (2) Una persona mi ha detto di…