Congiunzioni e virgole

QUESITO: Quando scrivo utilizzo molto spesso la virgola insieme alla congiunzione, sempre con una specifica motivazione determinata dal senso che desidero attribuire alla frase. Talvolta, nemmeno così raramente, mi capita di usare la virgola anche…

Punteggiatura nei messaggi pubblicitari

QUESITO: Nel mio lavoro da copywriter, creo spesso delle campagne pubblicitarie per i social, la carta stampata e le affissioni. Nelle “headline” (i titoli delle campagne pubblicitarie) io non metto mai il punto, a meno…

Piacere, sedere e dare per scontato

QUESITO: Avrei dei dubbi in merito ai verbi piacere, sedere e all’espressione dare per scontato. Quale ausiliare si usa in presenza di un modale (al participio passato) e del verbo piacere? Ad es. Gli  è…

Congiuntivo o indicativo nelle completive

QUESITO: Causa la mia ignoranza vorrei sapere con certezza se in questo slogan pubblicitario la mancanza del congiuntivo sia da considerarsi errore (da bocciatura) o se invece è corretto così com’è per quanto possa forse…

Verbi e punteggiatura

QUESITO: Vorrei sapere se nel seguente testo è corretto l’uso dei verbi e della punteggiatura: 1) «Ci siamo incontrati al corso di musica quando avevano tre o quattro anni: al primo impatto volevo stargli alla…

Avvisare qualcuno

QUESITO: In un avviso qual è la forma corretta da scrivere? 1) Si avvisa ai signori condomini 2) Si avvisa i signori condomini.   RISPOSTA: Nessuna delle due, bensì: «Si avvisano i signori condomini», con…

Ricordassi/ricorderai

QUESITO: Premetto che sono un cantautore e si tratta di una frase di un nuovo testo di una canzone. Non riesco a capire se è corretta o meno, ho chiesto anche a mia moglie diplomata…

Li/gli

QUESITO: Quale frase è corretta? Li adoro / Gli adoro?   RISPOSTA: Li adoro, perché adorare regge il complemento oggetto (li) e non il complemento di termine (gli, loro). Fabio Rossi

Quest’ultimo

QUESITO: Ho dei dubbi riguardo all’uso del termine quest’ultimo, per il fatto che ho paura che ci siano dei fraintendimenti nelle frasi e nei concetti espressi. L’esempio è questo: «Carla l’ultima volta che l’ho vista…

Virgola, accordo e altro

QUESITO: Vorrei sapere se le seguenti frasi sono corrette e ben scritte, e se non lo sono, perché. Tra parentesi inserisco i punti che mi interessano: 1) Avere un’amica, come riteneva necessaria la madre, ecc.…

Questo o questi?

QUESITO: Mi sorge un dubbio. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Questi è mio cugino oppure questo è mio cugino? Se dico: mio cugino fa il falegname. Questi è molto bravo nel suo lavoro. Oppure…

Che/a cui

QUESITO: Desidererei sapere se questa frase è corretta: «Non sono come te che ti (invece che «a cui») piacciono le auto di lusso».   RISPOSTA: Entrambe le frasi sono corrette, anche se la prima è…

Il ius o lo ius?

QUESITO: Ho sempre utilizzato la parola latina ius premettendo ad essa l’articolo lo, probabilmente influenzata da casi analoghi (lo Ione di Platone). Mi accade però di leggere il ius su un manuale. Quale dei due…

In, nel e la virgola

QUESITO: vorrei sapere la differenza tra in frigorifero e nel frigorifero. Inoltre, se nella frase «Chi è senza, dovrebbe indossare un cappello», la virgola sia errata.   RISPOSTA: In è più adatto a espressioni generiche…

Essere capace di: analisi logica e del periodo

QUESITO: Ho un dubbio sull’analisi logica di questa frase, potreste aiutarmi? «Il gatto è capace di scendere».  È corretto dire che di scendere è un complemento indiretto?    RISPOSTA: Cominciamo dall’analisi del periodo: il gatto è…

Sia o non sia e la ridondanza

QUESITO: Cordiali linguisti, «Indipendentemente dal fatto che io… Sia o non sia religiosa Sia religiosa o meno Sia religiosa Possa essere religiosa». Quando mi sono imbattuta nella redazione di questa frase, ho incontrato non poche…

GN + I

QUESITO: Potrebbe gentilmente chiarirmi un dubbio riguardo all’uso della vocale I nel digramma GN? I verbi impegniamo, bagniamo, insegniamo si scrivono con la I? Potrebbe inoltre dirmi come fare la divisione in sillabe delle stesse…

Scarpona o scarpone?

QUESITO: L’accrescitivo di scarpa è scarpona, scarpone o entrambe le forme sono corrette?   RISPOSTA: Entrambe le forme sono corrette. A sfavore della prima forma sta che è meno formale e quindi raramente contemplata da…