“Mai che…”

QUESITO:   “Mai che qualcuno dica” o “dicesse la verità”? Quale delle due va bene? E di che tipo di costruzione si tratta?   RISPOSTA:   L’alternativa con il congiuntivo presente è certamente preferibile, quella…

Virgole e incisi

QUESITO: Ho un dubbio sull’uso della virgola. Sono abituata a scrivere frasi del tipo “vi comunico, con grande piacere, che oggi pomeriggio…”. È corretto mettere “con grande piacere” tra le virgole? Io lo considero un…

Questione di stile

QUESITO:   Vorrei capire se in questo elenco («camicie a righe, a disegni, a scacchi color corallo e verde mela e lavanda e arancione chiaro, coi monogrammi in indaco») le due coppie di colori –…

Congiuntivo trapassato o imperfetto?

QUESITO: 1) Sarebbe stato meglio che tu fossi andato via. 2) Sarebbe stato meglio che tu andassi via. Parliamo di due frasi corrette, anche se credo sia preferibile la a. Io ho sempre visto, in…

“Che” o “il quale”

QUESITO: Non mi è del tutto chiaro quando è considerato accettabile sostituire che con il quale/la quale/i quali/le quali. Da quanto ho capito è frequente e accettata la sostituzione in una relativa esplicativa in cui…

Lineetta e o parentesi?

QUESITO: La lineetta, come nel caso della parentesi, va posta due volte, all’inizio e alla fine di un inciso anche nel caso in cui dopo si trovi il punto, oppure può bastare anche una volta…

Congiuntivo nelle relative

QUESITO: (1) Chiedo alle persone che conoscessero già la risposta di restare in silenzio. (1a) Volevo confermare che nella proposizione relativa possiamo sostituire conoscessero sia al congiuntivo presente conoscano sia all’indicativo conoscono senza cambiare la semantica…

“Mi ha chiamato” o “mi ha chiamata”

QUESITO: Potreste indicarmi quale delle due versioni che seguono sia più corretta? Mi ha chiamato o mi ha chiamata (se donna); Ci hai inibito o ci hai inibiti?   RISPOSTA: Tutte le varianti sono corrette.…

Quanto tempo “gli ci vuole”

QUESITO: La frase di partenza viene da Moravia: (1) “Gli avevano fatto credere ad una tresca di Lisa….”. Volevo confermare che in questa frase non possiamo dire: “Gli ci avevano fatto credere” (ci = ad…

Che cosa aggiunge “anche”?

Quesito: Ho un dubbio riguardo alla corretta interpretazione dell’uso di anche nella seguente frase: Si consiglia intervento psico-educativo (2-4 ore a settimana, anche in piccolo gruppo). Sulla base delle diverse definizioni del significato di anche“, sembrerebbe…

Sulla negazione né

QUESITO: Le due proposizioni introdotte dalla negazione “né” sono ben collegate al resto del periodo? 1) Ho effettuato due chiamate al vostro numero: non sono riuscita a parlare con un operatore, né sono stata richiamata,…

Suo/proprio

QUESITO: Nella frase “una madre di un ragazzo ogni giorno mette il suo zaino nell’entrata per ricordarglielo”, non ci sono errori o possibili equivoci nel pronome “suo”? Come ci si deve regolare in questi casi…

Significato di aporia

QUESITO: Gradirei sapere in quale contesto è possibile usare il termine aporia Mi risulta che la aporia sia un problema senza soluzione ma di tipo specifico. Se X è alto e Y è basso e…

Differenze di significato e usi fraseologici

QUESITO: Vorrei capire meglio la differenza tra i seguenti termini: serio / serioso: una persona seriosa è una persona pesante? Emozionante / emozionale: può un bracciale essere emozionale perché richiama delle emozioni? A tempo, per…

Tanto + di (partitivo)

QUESITO: “Tante di cose” o “tante di persone”, come dice Lei, sono agrammaticali, ma in caso di ripresa nominale, cioè col “ne” come ripresa pronominale in aggiunta al “di” partitivo (“Ne vede tante di cose/persone”),…

Dimensione o entità?

QUESITO: Vi propongo questa frase che ho avuto modo di leggere recentemente: “Il tempo è una dimensione nell’ambito della quale avviene la trasformazione della materia”. È corretto il termine “dimensione” riferito al tempo? Se sì,…

Metafora o allegoria?

QUESITO: mi sarebbe gradito il vostro parere relativamente alla correttezza del termine metafora riferito ad un’opera letteraria. Mi sembra molto più appropriato, in questo caso, l’uso del termine allegoria; però mi è capitato frequentemente di…