Relative e congiuntivo

QUESITO: Nella frase «Quali sono le fasce in cui mi potresti parlare sabato?», per me l’uso del condizionale (potresti) invece dell’indicativo (puoi) rende la richiesta più cortese. Volevo sapere se la proposizione subordinata dopo «in…

Maiuscole

QUESITO: Sempre più spesso riscontro una vera e propria anarchia nell’uso del maiuscolo. Anche nei testi dei quotidiani (quasi mai nei libri) a mio parere c’è un eccessivo impiego delle lettere maiuscole principalmente nelle cariche…

Posizione dell’avverbio; ampio/amplio

QUESITO: 1) Quale tra queste due frasi ha la costruzione corretta? Esiste una qualche differenza semantica tra le due? «Tali elementi non possono essere più scissi tra loro» e «Tali elementi non possono più essere…

I verbi dormire e sudare usati transitivamente

QUESITO: Vorrei sapere se queste costruzioni sono corrette. «Dormo ancore le mie sette ore, è solo che le dormo in un orario diverso dal tuo» (da un romanzo di Leonard Cohen, di cui non ricordo…

“Provare a” o “Provare di”?

QUESITO: Provare a o provare di fare qualcosa? Qual è la forma corretta?    RISPOSTA: Il verbo transitivo provare, che nell’accezione di ‘fare un tentativo’ viene definito verbo aspettuale, o fraseologico, regge di norma una…

Analisi del periodo e subordinate relative

QUESITO: Qual è la corretta analisi del periodo della frase: «Quelli che arrivano salutano ma fuori lo spettacolo non è ancora iniziato»? Inoltre, «quelli che arrivano» a quale classe flessiva appartiene, facendo riferimento alla classificazione…

Volete dare da mangiare: analisi logica e del periodo

QUESITO: Come posso svolgere l’analisi del periodo della frase: «Volete dare da mangiare ai cigni o camminare intorno al lago?».   RISPOSTA: «Volete dare da mangiare ai cigni»: principale «o camminare intorno al lago?»: coordinata…

Dialoghi stranianti

QUESITO: Vorrei sottoporre all’attenzione questo breve dialogo con cui prende avvio un noto racconto di Hoffmann. «Io credo» disse Lelio «che in proposito la Storia fornisca prove in abbondanza e proprio per questo i cosiddetti…

“Sé stesso”

QUESITO: Vorrei un chiarimento in merito all’uso dell’accento su sé stesso. Dalle mie conoscenze so che sono accettate entrambe le grafie. Il mio dubbio è il seguente: per evitare confusione con il congiuntivo di “stare”…

Plurale di “stomaco”

QUESITO: Vorrei chiedervi se è ammesso un doppio plurale per la parola stomaco.   RISPOSTA: Sì, sono ammessi i plurali stomaci e stomachi. Nei nomi in –co e –go, la forma plurale si comporta, tendenzialmente,…

Indicativo o congiuntivo in un testo giuridico

QUESITO: Desidererei chiedervi se, nella seguente frase, sia corretto usare l’indicativo o il congiuntivo: «Se l’articolo X debba essere interpretato nel senso che, qualora più tratte aeree siano incluse in un’unica prenotazione, ciascuno dei vettori…

Espressioni idiomatiche, ovvero modi di dire

QUESITO: Espressioni come «lasciare in tredici», «rimanere di sasso», «tagliare la testa al toro» possono essere considerate degli idiotismi?   RISPOSTA: Sì, ma sarebbe meglio (cioè più comune e trasparente) definirli espressioni idiomatiche, cioè «locuzioni…

“Come” congiunzione subordinante

QUESITO: Per quello che so, in una frase in cui la parte secondaria è introdotta da COME si usa il congiuntivo: «La lettura di questo libro mi ha fatto capire COME la parità tra uomo…

“Ci è” o “c’è”?

QUESITO: Le forme “ci è“ e “c’è“ sono intercambiabili e pertanto equivalenti dal punto di vista del significato e l’unica differenza è legata alla grafia (ci è = senza elisione, desueta e, forse, persino scorretta…

Accordo del verbo con il partitivo

QUESITO: Come si fa la concordanza con un sostantivo al plurale con l’articolo partitivo? Non si fa/fanno dei regali ai medici. Si costruiscono dei nuovi appartamenti.   RISPOSTA: Nelle due frasi si usa il si…

“La ringrazio per informarmi”

QUESITO: Vorrei sapere se l’espressione “La ringrazio per informarmi costantemente della sua situazione” è corretta o se è preferibile esprimersi nel modo seguente: “La ringrazio per il fatto che mi informa costantemente della sua situazione”.…