“Sapere” o “conoscere”

QUESITO: Vorrei fare una domanda in merito alle differenze di uso e di significato tra i verbi conoscere e sapere. Leggo che conoscere può indicare una familiarità con qualcosa/qualcuno, una conoscenza approfondita di qualcosa (tramite…

Accordo nelle disgiuntive

QUESITO: So bene che nel caso di una cognizione disgiuntiva la concordanza è di norma al plurale. Ma in un caso del genere: «È un intervento chirurgico praticato nel caso si abbia (singolare) una X…

Sapere e non sapere + indicativo o congiuntivo?

QUESITO: Mi trovo in difficoltà a capire a fondo un argomento di grammatica italiana. Sono incappata in alcune ambiguità legate all’uso di sapere per esprimere che si è al corrente (o non si è al…

Come / come se / come a

QUESITO: «Sentiva il cuore batter piano, come non volesse / come se non volesse / come a non voler». Qual è esatta?   RISPOSTA: In teoria le frasi proposte (ovvero le subordinate comparative ipotetiche introdotte…

Ce ne corre

QUESITO: Vorrei gentilmente un chiarimento in merito all’espressione «ce ne corre». Segnalo un esempio: «Siamo sotto di tre gol, pareggiare è possibile, ma da qui a ribaltare il risultato e vincere ce ne corre». La…

Esclusiva implicita: senza + infinito

QUESITO: Gradirei sapere se nella frase «Chiunque potrebbe prendere il mio posto senza farmi rimpiangere» la scelta delle costruzioni implicita ed esplicita sia corretta.   RISPOSTA: La frase da lei presentata è corretta in teoria,…

“Numero di incidenti” o “d’incidenti”

QUESITO: L’elisione è richiesta, spesso, dopo la preposizione di seguita da un termine iniziante per vocale: d’acqua (o di acqua), d’erba (o di erba), lezione d’inglese (o di inglese). Ma se il termine che segue…

Il nome del “Mulino”

QUESITO: Nei nomi delle case editrici che iniziano con un articolo (es. il Mulino), quest’ultimo è meglio scriverlo in minuscolo o in maiuscolo?   RISPOSTA: Il nome della casa editrice il Mulino va scritto con…

“Anzitutto” o “innanzitutto”?

QUESITO: C’è una differenza tra anzitutto e innanzitutto? Se sì, si potrebbe chiarire con degli esempi?   RISPOSTA: Gli avverbi anzitutto e innanzitutto si distinguono perché il primo è meno formale del secondo. Dal punto…

Ancora su ringraziare per + infinito

QUESITO: Ho letto la vostra risposta ad un lettore in cui affermavate che è scorretto dire “la ringrazio per informarmi”, data la mancata corrispondenza fra il soggetto della reggente e quello dell’infinitiva. Questa affermazione mi…

“Tale” o “tali”

QUESITO: “Parlare male del prossimo è uno sbaglio, ma ciò che tu hai detto dei tuoi colleghi non può essere giudicato tale”. Il pronome tale (= ‘uno sbaglio’) è usato in modo proprio? Sarebbe stato…

Punto interrogativo dentro e fuori le virgolette

QUESITO: È corretto mettere un punto interrogativo anche dopo le virgolette di chiusura in una frase come questa: – Durante una lezione ti sei mai chiesto: “Ma quanto manca ancora alla fine?”? Se sì, la…

“Arriveranno un sacco di persone”?

QUESITO: Quali fra le due affermazioni seguenti è grammaticalmente corretta? Arriverà un sacco di persone. Arriveranno un sacco di persone.   RISPOSTA: Entrambe le soluzioni sono accettabili, ma la prima è più formale. La norma…

“Ancora due minuti, e…”

QUESITO: “Ancora due minuti, e il pranzo sarà pronto”. Consigliereste l’omissione o la conservazione della virgola prima della congiunzione e?   RISPOSTA: L’inserimento della virgola è possibile, ma nel caso specifico sconsigliato. La scelta dipende…

“Assessore al ramo”

QUESITO: La dicitura Al Sig. Assessore al ramo in una nota di trasmissione interna è corretta per indicare il destinatario quando si tratta di un assessore con deleghe inerenti all’argomento della nota?   RISPOSTA: In…