“Vorrei sapere se…”

QUESITO: Quale delle due seguenti frasi è preferibile: 1. “Vorrei sapere se sarebbe possibile ricevere quanto prima questo documento”. 2. “Vorrei sapere se fosse possibile ricevere quanto prima questo documento”. Credo che la prima frase…

Il rimando di “tale”

QUESITO: “Il padre di Marco, da giovane, era molto bello, e anche la sua fidanzata di allora era tale”. Tale = ‘era molto bella’ e sostituisce quindi una forma declinata al maschile. L’utilizzo, in questo caso,…

“Al solito” e “di solito”

QUESITO: Che differenza c’è tra al solito e di solito?   RISPOSTA: Le due espressioni sono molto diverse. Al solito significa ‘come avviene di solito’, quindi mette a confronto un evento con tutti gli altri eventi simili accaduti in passato:…

Aggettivi o avverbi?

QUESITO: 1a) La voglio tutta. 2a) Vi ho visti tutti. 3a) Noi veniamo tutti da Roma. 4a) Noi verremo in tanti alla festa. Le frasi si possono riformulare così: 1b) Voglio tutta la torta (aggettivo).…

Il modo “nel caso”

QUESITO: Dato il seguente periodo: “Le chiederei, nel caso il divieto sia ancora attivo/fosse ancora attivo, se possa rilasciarci/potrebbe rilasciarci un permesso per l’accesso”, nella subordinata introdotta da nel caso entrambi i tempi del congiuntivo…

Che cosa significa “implementare”?

QUESITO: Mi capita spesso di sentir usare, anche da persone colte, il verbo implementare come sinonimo di aumentare, potenziare, mentre il vocabolario riporta tutt’altro significato e cioè ‘attivare, rendere operante’. Vorrei conoscere il vostro parere in proposito.   RISPOSTA:…

Un congiuntivo non ipotetico

QUESITO: Ho letto il post sull’espressione del futuro nel passato” con il congiuntivo imperfetto e il condizionale passato. Quando si usa il congiuntivo imperfetto, si accentua la sorpresa o il grado di ipoteticità non c’entra?   RISPOSTA:…

Condizionale nella concessiva

QUESITO: A proposito di se con valore concessivo, vi chiedo se la seguente frase sia corretta utilizzando il condizionale nella protasi e se la stessa sia possibile omettendo la congiunzione anche: “Ho pochissimo denaro e non ho niente…

Il modo di “chiunque”

QUESITO: Ho letto il seguente periodo: “Sfido chiunque adesso mi sta leggendo e leggerà questi racconti, a non desiderare una simile avventura”. Non dovrebbe essere chiunque adesso mi stia leggendo…? Chiunque regge sia il congiuntivo che l’indicativo, ma…

Un pronome relativo con troppe funzioni

QUESITO: 1A) Questa è la città in cui serve un’ora per arrivare. 1B) Questa è la città per arrivare nella quale serve un’ora. 2A) La cosa che devo svegliarmi presto per fare è questa. 2B)…

Deonimici e antonomasie

QUESITO: Qual è la differenza tra “antonomasia” e “denomastico”? Ad esempio, “luddismo”, “galateo”, “mecenate”… sono denomastici oppure antonomasie?   RISPOSTA: Un “deonomastico”, o “deonimico”, è un nome comune derivato da un nome proprio. Questo passaggio…

“Lascia che ti risponda” alla domanda

QUESITO: ‘Lascio Stefano esprimere il suo parere’ o ‘Lascio a Stefano esprime il suo parere’ Quale delle due è corretta? La prima, vero?   RISPOSTA: Nessuna delle due frasi è scorretta (immagino che nella seconda…

Forme del complemento partitivo

QUESITO: La mia domanda riguarda i possibili modi di introdurre  la categoria di riferimento nel superlativo assoluto. Tutte le grammatiche che ho consultato si limitano a citare le due classiche possibilità, ovvero la preposizione di con…

Ausiliari

QUESITO: Vorrei sapere se le due frasi sono accettabili. 1 «La pizza ha cotto in cinque minuti». 2 «Ha pesato più di cento chili» (riferito al peso di una persona).   RISPOSTA: No, non lo…

Imperfetto o trapassato congiuntivo

QUESITO: Gradirei sapere se il periodo indicato più sotto sia sintatticamente corretto (sia con il congiuntivo trapassato sia con quello imperfetto) e se, eventualmente, esisterebbero delle alternative valide, senza che queste vadano ad alterarne il…